domenica 5 luglio 2015

Cinque piatti estivi per scrittori e blogger

Immagini Wikipedia e Common 
La creatività per uno scrittore non può essere trascurata neppure a tavola. 

Hemingway, gran mangiatore e gran bevitore, lo sapeva molto bene, tanto che si sono scritti libri dove sono segnalati i suoi modi per preparare la trota che pescava da ragazzo e che friggeva sul fuoco da campo nelle foreste del Michigan, oppure il filetto di leone cacciato nei suoi safari africani. 

Ma le curiosità attorno al cibo degli scrittori, come ben sapete, riempiono la mia rubrica e vi confesso che anche io sono molto curioso nello sperimentare. 

Oggi voglio segnalare cinque piatti che non mancano mai sulla mai tavola nei mesi estivi. Li ho dedicati agli scrittori e ai blogger, proprio perché non hanno bisogno di molto tempo per essere presenti sulle tavole nei giorni estivi. Piatti perfetti per non interrompere l’ispirazione e la creatività:

1 - Prosciutto e melone 
Un classico il prosciutto e melone, anche se preferisco mangiarlo fuori casa. Ho provato a combinare il melone anche con il Jamon de Bellotta. Un piatto grandioso. 

2 - Formaggi con noci e frutta mista 
I formaggi li mangio con tutti i tipi di frutta possibili. E naturalmente non ho preferenze per i tipi di formaggi. Ricotta, bitto, pecorino, grana, zola… Uva, fragole, pompelmo, ciliegie… e qualche noce ogni tanto. 

3 - Bresaola con mele smith, succo di limone e aceto balsamico Questo è il mio piatto estivo per eccellenza. Mi faccio anche i panini da portare in montagna con questi ingredienti. 

4 - Carpaccio 
Non sarò mai in gradi di prepararlo come all’Harry’s Bar ma in ogni caso d’estate non manca mai. 

5 - Caprese 
Mozzarella e pomodoro. Nell’altro, ne insalata ne origano. Solo un po’ di sale e un filino di olio extravergine sui pomodori. 

Più estivo di così. Grazie!

13 commenti:

  1. A parte il carpaccio che non mi va,gradisco tutto,ottima lista di piatti tipicamente estivi :-) ciao e buona domenica

    RispondiElimina
  2. io vengo a pranzo volentieri.... da te! Da Hemingway no.. niente pesce grazie!
    ps magari porto anche il dolce!

    RispondiElimina
  3. Ottime soluzioni, veloci e gustose, alla lista delle dediche aggiungerei i lavoratori turnisti senza pause pranzo (cosa che mi capita spesso), i piatti veloci e pratici sono vera e propria manna!

    Personalmente preferisco il piatto 3 e il piatto 5, magari con qualche modifica:

    5: una punta di aceto balsamico (o anche quello di mele) rende il piatto più frizzante, ideale da abbinare anche alla pasta fredda

    3: al posto del succo di limone e dell'aceto, provate una salsa al caffè. Ho provato l'abbinamento (anche con la carne) in un ristorantino in quel di Viterbo, che dire? superata la stranezza dell'impatto iniziale, una vera delizia per il palato!

    Un saluto rinfrescante a tutti :D

    RispondiElimina
  4. Tutti buoni...il mio preferito la bresaola:-)

    RispondiElimina
  5. Aggiungo anche il tonno e pomodoro (al più con aggiunta di maionese, ma raramente), che all'occorrenza infilo anche nel pane arabo e la piadine da farcire con il famoso quelchec'èadisposizione :P Mi adatto tantissimo, soprattutto se fa caldo, tanto mi passa la fame -_-
    E per me, pochissimi condimenti in generale, pure sale e altre aggiunte XD

    P.S.: oggi è andata di "tonno-pomodoro(dell'orto :3)-maionese"
    Buon pomeriggio! ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mica male, neanche questo. Credo che non occorra l'aiuto di Hemingway vero? LOL

      Elimina
    2. Be', a volte l'apertura della scatoletta m'impegna XD

      Elimina
  6. Buoni! Come mai qualche noce solo ogni tanto? Io mangio una piccola quantità di frutta secca ogni giorno, talvolta anche in mix tritati (i negozi bio spacciano cose inenarrabili!). La frutta secca è ricca di vitamine, sali minerali, ferro e altro. :)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy