Ciò che la mente può concepire e credere, può realizzarlo.
Io sono completamente d’accordo con questa frase di Napoleon Hill. Una frase che ha per me una valenza filosofica e motivazionale fuori dalla norma, visto che mi accompagna sempre.
Perdonatemi quindi se mi sono ispirato ad essa per scrivere questo post che ha più l’aria di essere un gioco visto che l’altra fonte è il caldo di questo giorni.
Mi sono permesso di giocare con i titoli e i contenuti dei seguenti romanzi. In questo caso dubito che si possa ottenere qualcosa con il pensiero però e carino pensarci. Ho intitolato il post Cinque libri da leggere quando fa caldo:
1 - Freddo a luglio di Joe R. Lansdale
Freddo a luglio, romanzo noir, forse ricalca in pieno, visto che siamo nel sud del Texas, però, leggendolo qualche brivido lungo la schiena scorre.
2 - Sulle nevi del Kilimangiaro di Ernest Hemingway
Siamo in Africa, anche in questo caso è probabile che il caldo la possa fare da padrone, però riposare la sera con il Kilimangiaro innevato sullo sfondo deve essere piacevole, cercando di evitare ovviamente la tragedia che si snoda nella trama.
3 - Aria sottile di Jon Krakauer
Sull’Everest tira una brutta aria, aria che non perdona neppure in estate.
4 - Una passeggiata nei boschi di William McGuire Bryson
Nel mio piccolo ho fatto il Sentiero Cadorna (due volt sic.). Ora viaggiare in America e percorrere un sentiero lungo più di 3.500 chilometri, per lo più in montagna, dovrebbe tenerci lontano dal caldo. Molta avventura.
5 - Il richiamo della foresta di Jack London
Uno dei primi romanzi che ho letto da ragazzo. E una storia che ho visto in tutte le salse possibili in televisione. Il libro ideale da leggersi avvolto in una coperta e davanti a un bel camino, magari in una baita di montagna.
Grazie per la lettura.
Bella cinquina; apprezzo tantissimo IL RICHIAMO DELLA FORESTA (110 anni portati molto bene)
RispondiEliminaScriverò anch'io una short list dei libri che mi porto sull'Altipiano (parto sabato)
Uno spettacolo London.
EliminaVerrò a vedere
Lansdale vorrei tanto leggerlo.
RispondiEliminaAggiungerei Viaggi e altri viaggi di Antonio Tabucchi, una ventata di freschezza.
già dal titolo!
EliminaCome m'ispira quel freddo a luglio :-D...ottimi romanzi quelli che hai scelto !
RispondiEliminaDa leggere sotto una coperta!
EliminaSuggerisco due libri de-genere
RispondiEliminaCome il mare di Wilbur Smith
Incidente Artico di Ludlum (anche se scritto postumo e da un altro che adesso non mi sovviene, appartiene alla serie Covert One con protagonista il colonnello Jon Smith dell'USAMRIID)
Il secondo titolo mi ispira moltissimo
EliminaCiao a tutti. Ciao Ferruccio
RispondiEliminail primo libro direi BASE ARTICA ZEBRA di MacLean. Intrighi a non finire e avventure all'artico. Dici che ci sta con questo caldo?
Poi, leggero leggero Clive Cussler con ICEBERG. Un passatempo intrigante, coinvolgente e al tempo stesso un po' folle ma decisamente fresco. Pure divertente il che non guasta.
Il terzo libro LE MILLE E UNA NOTTE, visto che tanto di notte non si riesce a dormire.... :)
Il quarto IL DOTTOR ZIVAGO perchè scusatemi tanto, imploro perdono ma è una palla!!!!! Lo so che Pasternak è stato un grande ma questso è l'unico libro che nonn sonno riuscita a finire. Meglio del sonnifero.
Il quinto libro, IL PESO DELLA FARFALLA perchè in questo periodo di calura opprimente un po' di leggerezza e di poesia ci vogliono.
Poi c'è la passeggiata in montagna del cacciatore....
Ciaoooo
Il dottor Zivago come ho potuto dimenticarlo *_*
EliminaIo tra breve mi porterò in spiaggia un romanzo di Henning Mankell, quindi ambientato in Svezia. Però non so ancora se si svolge in inverno o in estate... e poiché l'estate svedese ormai non si differenzia quasi più da quella italiana può darsi che il libro non abbia effetti refrigeranti ;D
RispondiEliminaMi dirai!
EliminaFreddo a luglio lo leggo a breve! Se il libro di London prevede la baita in dotazione, col freddo ecc., lo vado a comprare subito *__*
RispondiEliminaCom'è Bryson? Mi incuriosisce ma non mi convince del tutto: domanda diretta, ok è divertente e autoironico, leggo da pareri generali, ma non è per caso anche banale?
Buon pomeriggio, vado a fare la cioccolata in tazza, ché fa freddo. ( -_- )
quello di London con la baita credo sia il top
EliminaBel post, e per l'incipit e per i consigli di lettura dati!
RispondiEliminaConsiderando poi che ne ho letto 1 su 5 (London) e che conosco solo 2 autori tra quelli citati, beh, non si finisce mai di scoprire cose belle ^_^
Grazie e tifiamo per il fresco!
Sì, forza fresco!
Elimina