giovedì 4 giugno 2015

Un blog tecnico divulgativo

Il mio blog parla di letteratura, ma non credo si possa definire un vero blog letterario. Benché sia solito ospitare scrittori e presentare novità letterarie esistono in rete piattaforme molto più mirate e verticali. 

Insomma, da tempo, mi chiedo, anche se la faccenda non mi piace affatto in che categoria possa rientrare Otium. Il caso, grazie all’edizione 2015 dei #MIA, ovvero i Macchianera Italian Awards, mi ha dato una mano. 

Il tutto è partito dalla nomination che mi è stata assegnata su Pensieri Cannibali, dove sono stato segnalato come Miglior blog tecnico divulgativo

Ora se un certo tipo di divulgazione (culturale) rimane un punto di forza del mio blog, ho qualche dubbio per quello che riguarda l’aspetto tecnico. 

Ho ospitato sulle mie pagine esperti SEO e Blogger di fama. Ho dato consigli su come usare il blog e interagire con gli aspetti social del web e ritengo che i miei suggerimenti in questo campo, frutto dell’esperienza e del mio modo di comunicare, molto semplice, immediato e originale mi rendano merito. Ma bastano a farmi un esperto del settore? 

Chiedo a voi un punto di vista dunque. Al giorno d’oggi non si può pensare di esistere senza che ci sia un’etichetta a identificarci e con il vostro aiuto mi poso chiarire le idee… 

A proposito di premi, uno tira l’altro e approfitto del post per segnalare la presenza, oltre ai #MIA, dei Moz Awards 2015!, iniziativa lanciata dall’amico Miki

Grazie!

15 commenti:

  1. "Tecnico-divulgativo" può starci, dato che una delle caratteristiche regine della divulgazione è quella di sintetizzare ed esporre in modo semplice, alla portata di tutti, argomenti anche complessi. Ma anche la categoria "letteratura" è altrettanto caratteristica del blog. Poi ci sono gli articoli di genere vario che riflettono le passioni dell'autore, vedi, per esempio, il western o l'erpetologia.
    In conclusione, direi che puoi essere votato in varie categorie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ivano
      il western e l'erpertologia sono sempre legati alla letteratura. In realtà vorrei proprio capire in che categoria possa essere classificato e identificato. Se dici che il tecnico divulgativo ci può stare mi va bene

      Elimina
    2. Ci può stare, ma categorizza solo parte del sito, non tutto.

      Elimina
    3. Un bel casino allora, sono senza identità

      Elimina
  2. Io ti ho nominato lì in quella sezione, ma in realtà ci vorrebbe una categoria a parte tutta per te. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :-)
      lo immaginavo... infatti mi piacerebbe capire in che categoria potrei essere messo

      Elimina
  3. Grazie per lo spot ai MozAwards!
    Come ti dicevo, nemmeno io mi son ritrovato in una delle categorie dei Macchianera.
    Forse hai ragione tu, ci siamo così tanto abituati alle etichette (che cosa brutta, da ghetto) che non riconoscerci in una di queste ci scombussola un po'.
    Ma forse è un punto di forza.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. O abbiamo blog del cavolo o siamo originalissimi. Io confido nella seconda ipotesi

      Elimina
  4. Concordo con marco, penso che la definizione non dice tutto e tu hai competenze poliedriche...bravo, sono contenta di seguirti😀

    RispondiElimina
  5. Non credo sia del tutto positivo avere un'etichetta di appartenenza,è meglio essere unici e distinguersi nel campo tra tanti " blog fotocopia",il tuo blog è unico per cui devi essere fierissimo e non pensare alle etichette :-D ...è sicuramente un piacere leggere i tuoi post !

    RispondiElimina
  6. Intanto, complimenti!
    Indubbiamente il carattere della divulgazione nell'ambito tecnico è un gran pregio: ci sono blog in cui i contenuti sono strabilianti, persone che vi scrivono ultra-competenti, ma mancano di alcuni requisiti. capacità di coinvolgimento e interazione fattiva e, soprattutto, assenza di un'anima.
    L'impersonalità va bene in campo accademico, non in un blog. Questa mancanza si avverte anche in blog non particolarmente elevati culturalmente.
    Detto ciò, qui c'è interazione e anima ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah! XD Non mi dispiace affatto, visto che per lo più o mi si odia o mi si ama (in percentuale minore, però! :D )

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy