lunedì 1 giugno 2015

La più antica rivista della storia

Fonti Wikipedia
Il Record Culturale odierno ci porta in Francia e ci presenta le Journal des Savants, la più antica rivista della storia

Fondata come Journal des sçavans nel 1665 da Denis Sallo, con lo pseudonimo, le Sieur de Hédouville, consigliere al Parlamento di Parigi, sotto l'occhio vigile di Colbert, ha goduto del patrocinio reale nel 1701. 

La pubblicazione è stata interrotta nel 1792, per poi riprendere riorganizzata nel 1816. Pubblicata come settimanale (per quanto fosse pubblicato in modo irregolare) fino al 1723, divenne poi mensile fino al 1792, anno in cui venne soppressa. 

Rinacque nel 1816 con il nuovo nome di "Journal des savants". Fino al 1900, è stata pubblicata a spese pubbliche da una commissione presieduta dal Ministro della Giustizia e il Ministro della Pubblica Istruzione e riservava le sue colonne ai membri dell'Istituto dedicati. 

La rivista scomparve di nuovo per motivi di vincoli di bilancio, è naturalmente l'Institut de France, che aveva pagato i costi di stampa per gli anni 1901 e 1902, ha preso il posto dello Stato. 

Tuttavia, per poter continuamente dedicare i fondi necessari per la pubblicazione del Journal des Savants, l'Institut de France ha proposto l’egida all’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, assicurando dal 1909 gli stanziamenti del Dourlans Fondazione

La rivista fu il primo giornale scientifico pubblicato in Europa, ma dopo la Rivoluzione Francese, tuttavia, il giornale divenne più letterario e perse l'orientamento scientifico che aveva inizialmente. 

Grazie!

4 commenti:

  1. Bene, meglio la letteratura della scienza XD

    Moz-

    RispondiElimina
  2. Infatti un articolo sui canti e le arie tristissime che i pastori dell'Asia centrale intonerebbero di notte ha ispirato al Leopardi il Canto di un pastore errante dell'Asia.
    Oggi non so se ci sono riviste ben strutturate come quella: articoli scientifici, letterari, curiosità antropologiche (scritte in modo impeccabile). Hai qualche consiglio (anche qualche blog che si occupa di questi temi) ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di sicuro in lingua inglese trovi qualcosa. Ne sono più che sicuro, anche se per il momento la mia risposta è dettata dall'entusiasmo

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy