martedì 16 giugno 2015

La crisi dei social media

Il titolo che ho scelto per il post di oggi, La crisi dei social media non deve trarre in inganno. 

Il discorso non è di stampo generale e riferito a chissà quale problematica legata al mondo delle tecnologie e delle pratiche online adottate dalle persone per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio, ma è soltanto un analisi personale che il sottoscritto si trova a fare direttamente con un articolo sul blog dopo aver constatato ciò che è accaduto e sta accadendo ai miei vari account da quando ho levato dal mio layout - per ordine e conto della famigerata Cookie Law - i vari pulsanti e i widget associati a vari profili. 

Riprendiamo fiato! 

Premetto che la faccenda non mi preoccupa più di tanto, visto che le visite al blog sono rimaste invariate e i social principalmente li ho creati solo a scopo di supporto alla piattaforma, ma è meglio fare questa piccola riflessione. Magari può servire anche a voi, magari potete darmi qualche consiglio. 

Veniamo al punto! 

Ero convinto che non sarebbe cambiato nulla in termini di numeri, anche perché ero quasi certo che gli incrementi che ottenevo su facebook o su google plus fossero dovuti alla mia presenza sui social. Invece vi devo confessare che avevo fatto delle ipotesi del tutto sbagliate. 

Con google plus ero solito aumentare di una decina di connessione ogni settimana, invece il contatore è salito solo di un numero in questo mese di giugno. 

Più sconcertante è la situazione che riguarda facebook, naturalmente non parlo del profilo personale ma della pagina. In realtà ho il sospetto - mica tanto sospetto visto che è giustificato dallo stesso fenomeno su twitter - di essere finito in alcune lobby di blogger che, a torto o a ragione, hanno deciso di boicottare la mia pagina, ma questo non basta a giustificare il crollo vero e proprio che sto riscontrato, dove le perdite di like, da quando ho levato il badge sul blog sono all’ordine del giorno. 

Gli unici social da me usate in maniera pesante che non evidenzino problemi, sono linkedin e twitter, ma come al solito è meglio aspettare qualche giorno prima di cantare vittoria. 

Che dite c’è un crollo dei social media che interessa solo il mio profilo, o anche in altri confini c’è un po’ di caos? 

Grazie!

22 commenti:

  1. Per me la situazione è rimasta invariata, d'altronde non ho cambiato niente nel blog. Forse sei stato un po' drastico nelle modifiche?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. da me facebook e google plus piangono, proprio come profili. Il blog ha le stesse visite

      Elimina
    2. D'accordo, ma se ho letto bene il post, il calo è dovuto alle modifiche nel blog.

      Elimina
    3. Sì, pensavo fossero due cose distinte. A quanto pare no

      Elimina
  2. Confesso la mia incompetenza
    Preferisco limitarmi a bloggare (in media 2 volte alla settimana)
    Ho provato a twittare e ho anche una pagina su facebook, ma sono troppo pigro per coltivare queste piantine (dovrei dedicare loro molto tempo e grazzieaddio ho soddisfazioni da altri settori della vita, lontani da Internet)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci vuole un lavoro assiduo anche con i social, anche se a volte uno si chiede dove può sbagliare. Il mio caso odierno

      Elimina
  3. Io questa faccenda delle lobby dei bloggers non l'ho ancora capita.
    Chi sono 'sti stronzi?

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si dice il peccato ma non il peccatore

      Elimina
    2. Sì, ma è solo una constatazione, nulla di preoccupante, l'altro giorno l'ho constatato con i defollow in twitter:-)

      Elimina
    3. Uà pure io voglio sapere! Io e Moz tempo fa abbiamo scoperto il gruppo dei #selatira xD

      Elimina
  4. Posso essere ben poco utile, non avendo pagina Fb relativa al blog XD Ma ne ho già detto precedentemente.
    Più che altro, ma perché hai tolto i vari aggeggi social dal blog? Bastano due righe nella pagina statica della Privacy-Cookie law dove "li dichiari".
    Fb credo funzioni in modo complesso, chi ci bazzica ha bisogno di comunicazione immediata e diretta, ma anche di immagini e altre amenità -_- Prova a mettere "gattini", vanno tantissimo! ^_^ (Scherzo, ma non troppo :D)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Li avevo ma bisognava comunicarli al garante. Ho preferito toglierli di mezzo

      Elimina
    2. Spero tu stia parlando dei bottoni social e non dei "gattini" XD

      Elimina
  5. Di Facebook parlerò a breve nel mio blog. Comunque resta il social da cui ho meno visite. Me ne arrivano più da Twitter. Non credo che dovevi comunicare al garante i widget social...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avevo il pulsante mi piace sui post ed era tutta una profilazione. Ho preferito toglierli. Come visite al blog non è cambiato nulla, ma credo di essermi creato due tipologie diverse di gente che mi segue

      Elimina
  6. Lobby di blogger?
    Ma perché dovrebbero boicottati, mi sembra una roba assurda!

    RispondiElimina
  7. Questa discussione mi mette in crisi. Ho aperto un blog da poco (4-5 mesi) ho rimesso in uso l'account google aperto da anni e mai usato sino all'apertura del blog e mi rendo conto solo ora, ingenuo che sono, che ci sono dinamiche che vanno oltre il postare cose piacevoli o meno. Non ottengo grandi riscontri a causa della mancanza di una vera e propria linea, quindi mea culpa, certo è che ho notato in alcuni blogger più affermati una sorta di altezzosità che nulla ha a che vedere con lo scambio e la voglia di discutere.Per quello che concerne facebook, ho sempre pensato che si tratti di una sorta di cazzeggio pubblico adatto per far passare rari messaggi seri e più ampiamente la parte più infantile e ludica che ci caratterizza tutti. Altro non sono in grado di dire, questo è un mondo nuovo e sto imparando strada facendo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vai tranquillo Massimiliano- sono tutte cose che si imparano e si mettono a posto con il tempo

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy