giovedì 11 giugno 2015

La Cookie Law fa male?

A una decina di giorni dall’entrata in azione ho deciso di pubblicare un post per verificare come è la situazione riguardo alla Cookie Law. Fa male

Io vi confesso che al momento non ho riscontrato particolari situazioni critiche. La normativa mi ha dapprima suggerito e poi convinto a levare dal blog tutta una serie di dispositivi, che benché non proflilassero cookie erano del tutto inutili e avevo l’impressione che appesantissero soltanto la navigazione. 

Per il resto ho la netta sensazione che in termini di visite non sia cambiato molto. Dovrei verificare e analizzare con più attenzione i dati statistici sopratutto per quello che riguarda l’uso dei dispositivi mobili, ma così a occhio non me la senti di fare allarmismi. 

Ne ho sentiti però di allarmismi

C’è gente che mi ha scritto di rimbalzare letteralmente da certi siti, senza neppure preoccuparsi di leggere banner informativi e quant’altro. Ho sentito gente addirittura cadere dalle nuvole e domandarsi cosa siano tutte quelle cose spuntate improvvisamente sui blog e sui siti. 

In realtà tendo a fare spallucce finché  si leggono notizie come queste che seguono e… 

Bisogna tenere un registro degli utenti che hanno dato il consenso? Si, le modalità semplificate di acquisizione del consenso individuate dal Garante devono essere in grado di generare un evento, registrabile e documentabile presso il server del gestore del sito prima parte. 

-→ Continua su Alground 

Buon divertimento e grazie!

14 commenti:

  1. Non ho avuto alcun problema, la sola cosa su cui ho dei dubbi sono i presunti cookie di terze parti, non sapendo che uso ne facciano i vari bottoni social o Tradedoubler ho lasciato un generico "Potrebbero far uso", rimandando a ciascuna normativa, ma non so se sia giusto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo siamo ancora in mezzo al mare

      Elimina
    2. ma è normale che a me non sia arrivata alcuna segnalazione?
      ho [credo] messo un banner cookies, ma non so se funge... insomma sono un disastro su sto fronte

      Elimina
    3. Non saprei Patalice. A quanto si dice per il momento segnalazioni non arrivano

      Elimina
  2. Io credo/spero di aver fatto tutto il possibile, anche se secondo me dovrebbero essere le stesse piattaforme ad informare e conseguentemente fornire gli utenti di tutta la documentazione ed il materiale necessari a mettersi in regola.

    Perché ci sono persone di tutti i tipi sui blog e non è detto che tutte riescano a fare tutto il lavoro di codici etc.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo quello che dici. Hanno voluto complicarci la vita

      Elimina
  3. Ho letto ieri del registro, secondo me è una legge non capita manco da chi deve attuarla...

    Moz-

    RispondiElimina
  4. Ah, Ferruccio.. che caos!!!!!
    Io sono una ignorantona unica in materia di informatica. Gestisco il blog e basta. Ribadisco il concetto anche se l'ho già espresso più volte anche qui da te.
    Ho dovuto far intervenire mio marito a darmi una mano perchè mi sono persa per strada senza sapere più nè proseguire nè tornare indietro.
    Il banner non l'ho ancora messo (devo farlo? boh) per il semplice motivo che non ci sono riuscita. A fine settimana speriamo che il consorte mi aiuti di nuovo... se non chiede il divorzio. :)

    Grandi differenze non ne ho viste sul mio blog comunque. La quantità di visite è più o meno la stessa.
    Però, ho fatto come te. Togli di qui, togli di lì e togli di là... praticamente quello che resta è testo e non è cliccabile. Poi, si vedrà.. se si potrà aggiungere qualcosa o no.
    C'è ancor una (solo????) cosa che non ho capito. Ma se io linko un altro blog, uno a caso, Otium... va bene o no? O ti devo aggiungere nella policy privacy?
    Mi hanno detto che va bene ugualmente anche perchè è l'utente che sceglie se cliccarci sopra o no ma il garante?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non divorziare per la Cookie law. I blog linkati no fanno Profilazione

      Elimina
  5. La cosa tragica è che Internet vive di/su/coi cookie da sempre. La UE vuole se ne dia comunicazione: e sia.
    Perché il casino si attua qui, in questo caspita di paese? Perché chi deve normare non sa: guidare, scrivere, risolvere (comunicare, quindi)?
    Perché sempre là si torna, al fatto di occupare cariche senza averne le capacità.

    Tenere un registro: chi? Non è equiparabile a far profilazione?
    Seguono imprecazioni.

    RispondiElimina
  6. Questi argomenti per me sono arabo, è proprio per questo ho sempre la sensazione di fare qualcosa di sbagliato...così ho delegato il mio informatico di fiducia....ci pensa lui 😄

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy