sabato 13 giugno 2015

Filo favola di Maria Teresa de Carolis in vetrina

Il racconto Filo favola di Maria Teresa de Carolis (Edizioni Imperium – collana primi libri) è l’ultima vetrina primaverile prima del consueto riepilogo stagionale. Un racconto che parla di amicizia e di legami importanti, di coraggio e di tenacia. 

I personaggi della favola sono l’ispirazione per raccontare i sogni che si fondono con la vita reale. Nata come spettacolo teatrale, Filo favola è stata rappresentata nella stagione 2004/05 al Teatro Vascello di Roma, all’interno della rassegna per l’infanzia. 

Il racconto è illustrato da Marco Alfaroli.


Incipit - Fra le ali di rami ondeggianti di verde, vivevano due fate: Betulla, la fata degli alberi e Varinya, la fata delle bolle di sapone. Ogni mattina Betulla si affacciava alla sua finestrella frondosa e chiamava Varinya a gran voce. 
Le due erano grandi amiche e non passava minuto che non si cercassero. Betulla si divertiva a camminare in equilibrio sui fili che sistemava tra gli alberi, era il suo passatempo preferito, funambolare, se così possiamo dire, tra i rami. 



Maria Teresa de Carolis nasce a Roma e passa la sua infanzia tra cantate di Bach e passeggiate col papà appassionato di musica classica e chiese. 

Dopo le superiori si diploma all’Accademia d’Arte drammatica “Pietro Sharoff” di Roma, dove studia il metodo Stanislawskij. Debutta a Teatro come professionista con “Amadeus” di Peter Shaffer per la regia di Mario Missiroli

Seguono anni di fatiche teatrali; lavora con Giuseppe Cederna, Remo Girone, Umberto Orsini, Karl Zinny, Vittoria Zinny, Elisabetta de Palo, Dominic de Fazio, Anatoli Vassil’ev, Nina Soufy, Andju Ormeloh, Gaetano Lembo, Carlotta Natoli. Docente di laboratori teatrali. 

Scrive racconti e testi teatrali da sempre. Ha pubblicato una serie di racconti inediti per il Corriere di Arezzo; è presente nella raccolta “Strani Bambini” a cura di Cinzia Tani. Ha collaborato con Repubblica come free lance nell’inserto Affari e Finanza. Pubblica poesie con Paolina Carli all’interno della rassegna “Riviviamo il centro Storico”, con il suo workshop annuale di poesia contemporanea. Scrive editoriali on line, principalmente su ambiente e diritti animali. 

Collabora saltuariamente con la rivista mensile AAM Terranuova. Vegan e attivista. Dal 2009 si occupa di deforestazione e specie a rischio. Nel 2010 scrive un articolo in collaborazione con il docente Paolo Sospiro sulla responsabilità sociale delle imprese e viene selezionato alla Conferenza Internazionale Global Compact Network. 

Nel 2013 partecipa come autrice al documentario “Professione Remotti” di Silvio Montanaro. Appassionata video maker. Ha due figli, Orlando e Valentina. 
www.mariateresadecarolis.it 


Per partecipare alla vetrina, ora anche su google plus, seguite le istruzioni su Una settimana su facebook, oppure scrivete a Ferrugianola@hotmail.com

Grazie per la lettura!

6 commenti:

  1. lo consiglierò a mio figlio, mi sembra molto interessante. Buona domenica.

    RispondiElimina
  2. Mi hai suggerito una nuova favola da leggere ai miei piccoli amori,grazie Ferruccio e buon fine settimana :-)

    RispondiElimina
  3. E' molto bello, corretto e leale che tu metta in risalto anche altri autori. Grande generosità Ferruccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una massima dice aiuta gli altri e farai il successo di te stesso!

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy