Oggi, per la mia rubrica domenicale culturale legata al mondo della cucina letteraria, segnalo il paneer?
Non sapete di cosa sto parlando?
Vi confesso che fino a quattro giorni fa era lo stesso anche per me, poi grazie a Dan Brown, lo scrittore americano autore di thriller come Angeli e Demoni, Il Codice da Vinci e molti altri romanzi che stanno segnando questo inizio secolo, sono riuscito a scoprire di che si tratta.
Il paneer, denominato anche chhena non è altro che un formaggio fresco comune nella cucina del Sud Asiatico. È considerato di origine indiana e pakistana.
Il paneer è un formaggio particolare e a differenza degli altri, per essere prodotto, non necessità del caglio come agente coagulante. Diventa così del tutto latto-vegetariano risultando una delle risorse di proteine per i vegetariani in India.
Si tratta di un formaggio, sul quale non viene fatto di solito nessuna salatura, e sembrerebbe - come riporta il sito DNA India - sia il nuovo cibo preferito da Dan Brown: lo scrittore l’avrebbe mangiato l’anno scorso durante una sua visita e se ne sarebbe ingolosito oltremisura.
Ora bisogna solo attendere i suoi prossimi lavori. Se superano il successo dei precedenti, e nelle nostre aspirazioni c’è il desiderio di scalare le classifiche dei libri, potremmo fare lo stesso: nutrirci di paneer e confidare nel botto letterario.
Mai assaggiato, naturalmente, e voi?
Grazie della lettura!
Idem :-D mai assaggiato neanche io ! Mi piacerebbe gustarlo,sono golosissima di latticini,chissà se merita questo formaggio prodotto senza l'ausilio del caglio !
RispondiEliminaDevo provarlo
EliminaFormaggi tutti: *__*
RispondiEliminaAssaggerei qualsiasi tipo, tranne quelli con ospiti -_-
Non sapevo fosse prodotto... devo provarlo
EliminaLo sto scoprendo adesso.
RispondiEliminaè stata una scoperta anche con me
EliminaSiccome io senza formaggio non vivo e voglio provare ogni tipo di formaggio... ora voglio anche questo!^^
RispondiEliminaMoz-
Il primo che lo prova ci fa un post LOL
Elimina