Letteratura e cibo, che meraviglia. È sempre piacevole conoscere la verità che spesso si cela dietro cose che sembrano scontate.
È il caso della frase Che mangino brioche.
Una frase che ho bene in mente anche perché qualche annetto fa in uno stato su facebook, citandola, ottenni un grande successo di interazioni.
Si è soliti attribuirla alla regina Maria Antonietta, ma non vi è alcuna traccia che sia davvero stata pronunciata da lei.
Si disse sia stata pronunciata durante una delle carestie verificatesi in Francia durante il regno di suo marito, Luigi XVI. Dopo essere stata avvisata che il popolo stavano soffrendo la fame a causa della diffusa carenza di pane, si racconta che la Regina abbia risposto: “Allora che mangino brioche”.
La citazione - inizialmente attribuita a lei da Alphonse Karr a Les Guêpes nel marzo, 1843 - rifletteva il disprezzo della principessa per i contadini: poiché la brioche essendo impastata con farina arricchita da burro e uova, risultava più costosa del pane.
A quanto pare invece la citazione è dello scrittore, filosofo e musicista svizzero Jean-Jacques Rousseau. Nella sua autobiografia Le confessioni (i cui primi sei libri sono stati scritti nel 1765, quando Maria Antonietta aveva nove anni, e pubblicato nel 1782) appare un racconto in cui lo scrittore avendo il desiderio di mangiare un po’ pane per accompagnare del vino rubato scrive questa frase:
Enfin je me rappelai le pis-aller d'une grande princesse à qui l'on disait que les paysans n'avaient pas de pain, et qui répondit:. Qu'ils mangent de la brioche...
Niente altro in cucina, oggi.
Fonti: Wikipedia!
Grazie.
E' una delle frasi che più amo della Storia (o psudo tale, visto che appunto non è detto sia un fatto certo).
RispondiEliminaIo mangio brioches con crema.
Moz-
No, la regina non l'ha mai detta
EliminaMangia mangia
Buone le brioches!!!!! Però, domandina... all'epoca della suddetta regina, esistevano già?
RispondiEliminaNon ditemi che c'era anche Banderas con la sua Rosita.... ahhahahahahaha
Chissà quante sono le frasi attribuite a personaggi famose che sono vere bufale!!!
Lo sapremo mai?
Buona domenica a tutti!
Sì, si c'erano
Eliminabuona domenica a te
Brioches, che non sono croissant (forma a mezzaluna)!
RispondiEliminaOttimi tutti! *__*
@ Patricia: La brioche sembrerebbe essere nata in Normandia nel XVI secolo!
quello in foto che cosa è? :-D
Eliminaio mica me ne intendo
Per forma sarebbe un croissant! XD Ma credo che solo in Francia si faccia netta distinzione! Questione anche di impasto differente! Curiosa la voce francese in Wiki! :D
RispondiElimina(Ma quanto sono petulante eh??? :3)
Buona serata! ^_^
ahhaha, grazie delle delucidazioni
EliminaBuone le brioche,peccato facciano ingrassare :-D Buona serata Ferruccio !
RispondiEliminaBasta non esagerare. Io solo la domenica mattina le mangio
Elimina