mercoledì 29 aprile 2015

Settemilioni di visualizzazioni di un profilo: ma sono vere?

Nei prossimi giorni il mio profilo google + toccherà quota sette milioni di visualizzazioni. Un numero enorme. Se ognuna di queste visualizzazioni fosse frutto di una singola persona significherebbe che il mio profilo sarebbe stato visto da un millesimo della popolazione terrestre. Impressionante. 

Naturalmente una visibilità di questa portata mi renderebbe immediatamente un influencer di spessore e non avrei problemi a vendere i miei libri: se soltanto un millesimo dei sette milioni ne acquisterebbe una copia sarei tra i bestselleristi dell’anno. 

Allora dov’è il problema? Sono reali queste visualizzazioni? Sono vere? 

"Quando guardi la tua pagina Google+, puoi vedere il numero totale di visualizzazioni. Questo numero indica quante volte sono stati visti i tuoi contenuti da altre persone, inclusi le foto, i post e la pagina stessa."

Ciò che ho scritto in corsivo e tra virgolette è quanto dice il supporto di google plus in merito a queste visualizzazioni. Si capisce subito che si parla di portata e che il conto è fatto su tutto ciò che appare nella home page di un qualsiasi utente connesso con la rete sociale. 

Per rendere l’idea è un po’ come andare in piazza e contare tutte le persone presenti in quel momento, senza in effetti entrare in relazione con loro. In poche parole non è un metro di giudizio utile a render e l’idea, nulla batte le condivisioni e i g+ sempre utili nonostante il progetto della società di Mountain View sia dato per spacciato. 

Grazie per la lettura!

11 commenti:

  1. Scusa, sarò tonta ma non ho capito bene.... significa forse che nel conteggio delle visualizzazioni va anche il titolo del post nel blog roll di un altro blogger?????

    Quindi le mie..... miserrime poco più di centomila visualizzazioni non sono tutte relai??? Noooooo!!!! Mi ero quasi illusa di essere una braava blogger!!!

    Scherzi a parte, e a parte il fatto che a me 100.370 visualizzazioni sembrano già tantissime, mi puoi spiegare meglio per favore?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono reali ma non è detto che ti vedano realmente. è più un numero potenziale

      Elimina
    2. Cioè che non mi leggano.... giusto?
      Porta pazienma tutto quello che ha a che fare con statistiche, probabilità, numeri per me è venusiano!

      Elimina
    3. Figurati è che non semplice da spiegare, anche se il concetto è banale. Ti vedono ma ti iignorano

      Elimina
    4. Capito!!!!!
      Quasi quasi preferivo non saperlo! :))) Così potevo illudermi! ahhaaha
      Va beh, dai,... cercherò di far finta di niente!
      Io ho escluso le mie visualizzazioni dal conteggio.

      Elimina
  2. Che significa che Google Plus è dato per spacciato? E' l'unico social con cui mi sento abbastanza in sintonia :O

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Voci di corridoio dicono che sia in fase di smantellamento, anche se io non ci credo. Però l'authorship è sparita e poi altre cose che non sono decollate ti mettono sul chi va là.

      Elimina
  3. @ Ivano, anche FB non è male se ci si abitua!

    E comunque 7 milioni, potenziali ok, sono tantissime lo stesso. Non ti inquieta un po', Ferruccio? o.O

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me fb sta abbastanza sulle scatole, Glò. Non così tanto quanto twitter ma siamo lì.

      Elimina
  4. Davvero? Io ho circa 4 milioni di visualizzazioni e neanche ho capito come, assodato che ho (per scelta) pochissimi contatti...continuerò per sempre a non capire come funzione google+

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy