Per il Record Culturale odierno ho preso in considerazione una data. La data che sembra ricondurre alla nascita del genere fantascientifico vero e proprio.
Naturalmente non bisogna fare confusione con quello che è considerato Il primo romanzo di fantascienza, visto che nella mia rubrica dei Record Culturali ho avuto modo di segnalare tempo fa.
No, oggi si parla proprio de’ Il giorno in cui nacque la fantascienza.
La data in questione è quella del 10 marzo 1926, giorno in cui venne pubblicato il primo numero della rivista Amazing Stories, rivista ideata da Hugo Gernsback, un inventore lussemburghese-americano, appassionato di elettricità e telefonia.
Ora, benché sia possibile trovare precedenti opere di fantascienza sia a livello letterario (come citato precedentemente), sia all'interno di altre riviste pulp del periodo, è con Amazing Stories che è stata data una connotazione precisa al nuovo genere letterario.
Una rivista che risulta essere anche la più longeva sul campo della fantascienza; è stata infatti pubblicata con piccole interruzioni saltuarie per circa ottant'anni e ha chiuso nel 2015. Non va dimenticato, tuttavia che la sua vita editoriale è stata piuttosto complicata.
Molti gli autori di culto pubblicati per la prima volta su Amazing: Isaac Asimov, Howard Fast, Ursula K. Le Guin, Roger Zelazny, Thomas M. Disch e altri.
Grazie per la lettura.
Fonti: Wikipedia
Io che sono stato un accanito lettore dei romanzi di Verne, considero lui il pionere della moderna fantascienza
RispondiEliminaPensando alla fantascienza faccio lo stesso discorso
EliminaCome ogni genere, la sua nascita si deve ad una decodificazione esatta dei suoi parametri! :D Interessante!
RispondiEliminaHo cercato questa informazione per molto tempo, ed è arrivata per caso
EliminaAnche se il genere di per sé esisteva già, Hugo Gernsback con Amazing Stories e altre iniziative lo rese popolare. Fu anche lui che inventò prima il termine "scientifiction" e poi l'espressione "science fiction" per il genere.
RispondiEliminaGrazie Massimo. Tu se un esperto di questo campo
EliminaAttenzione: Gernsback, non Gernsbackun.
RispondiEliminaGrazie correggo
Eliminami è rimasto il doppio articolo
EliminaQui una lacuna nel testo rende la frase incomprensibile, Ferruccio:
RispondiEliminaappassionato ... elettrica.
Non voglio pensare, comunque, che il tipo sia stato un fan della sedia elettrica ;)
Lotta con i refusi
EliminaCavolo, peccato abbia chiuso poco fa! Anche se non amo la fantascienza, sono appassionato di queste riviste così^^
RispondiEliminaMoz-
Dieci anni non sono poi così pochi, Moz. Il tempo è relativo, lo so ^^
Eliminaahhahah, Moz- è Moz- anche con i tempi
EliminaE io insisto con
RispondiEliminaIl Sogno di Keplero
Già, lo scienziato era anche capace di forti astrazioni
Ciao ciao
Insisti, insisti :-D
Elimina