martedì 14 aprile 2015

Come si usa Twitter?

Qualcuno dice che partire con una domanda nel titolo di un post non sia propriamente la scelta migliore: vero o no che sia ne parleremo più in dettaglio nei prossimi giorni. 

Intanto, per il titolo odierno, ho scelto una domanda: Come si usa Twitter? 

Il motivo di questa scelta è molto semplice. Ho la risposta alla domanda. Già, sembra proprio così, nelle ultime settimane ho aumentato le mie interazioni sa twitter e senza essere spammoso, viscido e fuori luogo ho incrementato notevolmente il mio numero di follower e di contatti. 

Ora quando i risultati sono soddisfacenti, limpidi e stimolanti ritengo valga la pena condividerli. Anche perché senza condivisione non c’è web. In realtà non è stato difficile e credo che sia alla portata di tutti. Seguite questi punti: 

1 - Partecipate alle discussioni 
In alto sulla barra di stato c’è la voce #scopri. Basta cliccare e vi si presenta il meglio delle discussioni. È facile trovare una tematica o un discorso che sia di vostro gusto e vi accorgerete che interessandovi e coinvolgendo in maniera propositiva i vari partecipanti e facile ottenere riscontro e considerazione. Oppure potete cercare tra le tendenze. Evitate però di presentarvi come un tuttologo. Non trollate e mettete il becco dove vi interessa veramente, se desiderate ottenere risultati. 


2 - Avvertite chi segnalate o linkate in un vostro post 
A me fa piacere che il mio lavoro sia citato e di conseguenza penso che lo stesso provi qualcuno che evidenzio o cito in un mio articolo. Twitter dà la possibilità di avvisarlo inserendo nel tweet il nome dell’account interessato. È una specie di tag. Ma siccome su twitter è assai più difficile far passare lo spam la segnalazione il più delle volte ha un aspetto piacevole. Il caso di John Locke

3 - Followate chi vi followa 
Ho poche regole con i follower. Tutti quelli che mi followano li seguo a mia volta tranne se si tratta di evidenti fake o di account che proprio non rivestono per me nessun tipo di interesse. Naturalmente defolllowo chi mi dewollofa. 


4 - Usate i preferiti 
Equivale al Mi piace di Facebook e al +1 di Google plus
Se qualcosa vi piace davvero o se qualcuno interagisce con voi perché non fargli capire che lo avete apprezzato davvero? 

5 - Ritwittate ciò che ritenete valido
Anche la condivisione di un tweet è un aspetto da considerare. Ma non fatelo solo per piaggeria. 

Grazie per la lettura!

12 commenti:

  1. Il problema è che quasi sempre le discussioni degenerano...

    RispondiElimina
  2. Ho un po' superato la fase Twitter, dopo che per anni è stato in mio social preferito, ancor prima della massiccia diffusione.
    Troppa satira fine a se stessa, gente che se la tira e molta maleducazione.
    Ormai scrivo e vado via, al massimo ricambio il follow e niente più.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La possibilità di entrare in contatto con "personaggi" di un certo spessore, cosa che gli altri social scartano è stimolante, e poi mi diverte

      Elimina
  3. io non partecipo mai a discussioni su twitter ....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne ho trovate alcune interessanti, che mi sono state utili per i post

      Elimina
  4. Un mondo sconosciuto per me, Ferruccio.
    Per ora mi accontento di Bloger, Blog amici e g+. Domani... chi lo sa!
    Interessanti però le tue dritte ache se seguire chi ti interessa e chi ti segue a sua volta mi sembra normale... :)))
    Hai ragione, lo so! C'è chi non lo fa. Chi commenta con un ciao e un indirizzo del web...
    Ciao

    RispondiElimina
  5. Per il momento mi disinteresso allegramente di Twitter: mi sembra poco utile per interagire in modo costruttivo. Ovvero, non avendo necessità alcuna di avere contatti, ignoro :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Permettimi di dissentire. Credo sia quello più costruttivo se usato bene

      Elimina
    2. Sì, probabilmente dipende dalla finalità. Io non ne ho :P
      La brevità dei messaggi scambiati non mi ispira comunque.
      (P.S.: un excursus per dire che ho iniziato In fondo alla palude *__*)

      Elimina
    3. Mi dirai: io lo trovo un romanzo davvero ottimo

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy