giovedì 5 marzo 2015

Meglio non pensare al passato… del blog

È meglio non pensare al passato. Mai. Se si pensa troppo al passato è assai probabile che qualche brutta esperienza o qualche situazione non proprio piacevole si ripresenti. 

Meglio guardare avanti, proponendosi con le nostre migliori qualità e con spirito positivo, curioso e volitivo. Soprattutto nelle faccende importanti e vitali. 

Ma questo discorso vale anche - con la giusta visuale - per quello che riguarda il blog. Purtroppo ho ancora il vizio di andare a rivedere articoli vecchi, magari per trarne ispirazione e nuovi spunti, e spesso gli occhi e la lettura cadono su aspetti decisamente poco piacevoli, frutto dell’inesperienza e della poca conoscenza specifica in quei primi periodi di blogging. 

Tra le cose che più mi lasciano perplesso, al di là dei contenuti che però vanno accettati in quanto frutto di emozioni, ho trovato queste cinque cose. Se siete agli inizi, imparate a evitarle d subito. 

1 - Post brevi e inutili 
Da quando mi sono messo a fare il blogger seriamente non ho mai saltato un giorno di pubblicazione. Ho sempre voluto presentare un post. Mi rendo però conto che alcuni articoli di qualche anno fa sono completamente inutili e non hanno dato nessun servizio. In alcuni casi c’è solo un’immagine e neppure troppo bella. Sintomo delle cose fatte così per inerzia. 

2 - Il punto alla fine del titolo 
Ho notato di aver scritto diversi articoli lasciando il punto finale alla fine del titolo: un obbrobrio. 

3 - La mancanza di parole chiave nel contenuto 
Molti articoli dei miei primi anni di blogging non hanno una parola chiave nel contenuto per facilitare l’indicizzazione. Così scopro il perché di certi post del passato che credevo memorabili e che invece sono scomparsi dal web. Ma non ha senso tornare indietro a correggerli. La rete fagocita tutto. 

4 - Font di scrittura e qualche aspetto grafico 
Inutile piangere sul latte versato, spero solo non siano troppi gli articoli che possono ripresentarsi sul computer di qualche utente e farmi fare una brutta figura per l’aspetto estetico. 

5 - Link 
I primi tempi linkavo chiunque avesse un motivo di interazione con il blog. Ora succede che molti di questi link non portano più da nessun parte, o perché i blog sono scomparsi o per altri motivi tecnici, segnalandomi errori. Ora sto molto attento a chi linko. Fatelo anche voi. Scegliete chi linkate con cura. 

Grazie della lettura!

29 commenti:

  1. Sbagliando s'impara :-) Io penso sia giusto volgere uno sguardo al nostro passato cosi da trarne anche i più minuziosi aspetti che ci aiuteranno ( si spera) a non commettere più eventuali sbagli in qualunque campo !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, anche se non vorrei mai usare il termine sbagliare :-D

      Elimina
  2. Ma forse a volte sono proprio gli errori che ci fanno crescere, perché ci fanno capire dove abbiamo sbagliato, ergo: più sbagliamo, più impariamo.

    Credo ^_^

    RispondiElimina
  3. LO SPECCHIO DEL PASSATO
    Immagini riflesse in un mondo senza Anima.
    Risa di bambini risvegliano in me i ricordi di un passato lontano dove dignità e rispetto erano l’unica ricchezza
    I Rioni ( anima della città ) dove la vita pulsava sanguigna per strada si giocava con giochi inventati dalla fantasia
    La fanciullezza scorreva felice paga del poco che aveva
    ad ogni angolo sprizzava la vita
    Le botteghe artigiane davano risalto al folklore creativo
    Rumori di vita profumi fanciulli che giocano il brusio delle massaie che si scambiano notizie su i fatti del giorno appena trascorso riempivano il quotidiano.
    Le malignità alla prima occorrenza lasciavano il passo alla solidarietà
    hai nostri giorni Tutto questo non esiste più.
    L’anima rionale rivive solo nei ricordi di quei fanciulli oggi vecchi che quando passano di li sentono ancora il bisbiglio dell’ANIMA RIONALE VITTORIO.A

    RispondiElimina
  4. Il problema dei link l'ho affrontato da poco, quando mi sono resa conto di averne tantissimi interrotti. Anche io linkavo a tutto spiano e non sapevo che per alcuni casi è meglio mettere l'attributo "no follow".

    Sì, guardando al passato e ai propri errori ci si spaventa, però è anche utile :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I link che portano a errori danno fastidio, anche perché penalizzano

      Elimina
  5. E' sempre un piacere leggerti!!!!
    Quanto agli errori del passato, chi non fa mai errori? Non pensarci più...

    RispondiElimina
  6. Lo dici proprio a me che ho due rubriche sul passato (le repliche dei vecchi post e i post goldies stagione per stagione) e da poco ho anche cominciato ad analizzare il mio modo di bloggare dagli esordi?^^
    Serve proprio a capire come siamo cambiati e come va cambiando la rete XD

    Moz-

    RispondiElimina
  7. Dai, sono errori minimi che possono capitare a tutti! Ci sono certi post sul mio blog che potrebbero vincere il premio Ovvio Banale e altri che se avessi un minimo di furbizia dovrei cancellare e negare di aver mai scritto...
    Dai, che sei un ottimo blogger ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so, ma ho centinaia di vecchi post che non sono neppure indicizzati da google

      Elimina
  8. Io sto correggendo varie cose nel mio blog, anche se molto lentamente per mancanza di tempo. Per esempio ho visto che sui dispositivi mobili mi si presentavano dei problemi e per rimediare ho dovuto fare delle modifiche al codice di quasi tutti i post del primo anno.
    Poi, dice bene Maria Teresa: è una pratica utile usare talvolta il "no follow" nei link.

    RispondiElimina
  9. Quella della parola chiave non l'ho proprio capita...
    Cosa sarebbe?
    Significa forse che cercando una parola particolare su google si può trovare un post ce la contiene? Un post scritto da chiunque?
    E come si fa?

    Errori? Tu?????? E io cosa dovrei dire?????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Naturalmente Praticia è tutto il web :-D

      Elimina
    2. Ecco.. quest ate la dice lunga su quanto sono esperta... per me google è il web... lo so che non è così.... però.. ho bisogno di tornare a scuola!!!!! :))))

      Elimina
  10. Io continuo a mettere il punto alla fine del titolo! :°D
    Un errore forse, ma a livello stilistico quel punto lì mi piace, è come una frase di presentazione prima del disegno e del post! :D

    RispondiElimina
  11. Post brevi e inutili no, però qualcuno scritto superficialmente sì.
    Il layout ho cercato subito di farlo semplice (leggibile e non pesante), ma non spoglio, spero di esserci riuscito ^^ e dopo quasi un anno e mezzo ho solo recentemente apportato 3 minime modifiche. Per le prove mi affido a Glò, lei ha portatile mi baso su come vede lei, non è che io abbia monitor enorme, solo un 21 pollici ma comunque più grande di quello di un portatile; la visualizzazione su dispositivi mobile non l'ho mai considerata, se si vedesse male, pazienza :-p

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sistema la visualizzazione sui dispositivi mobili, o tra qualche mese vedrai il blog calare drasticamente di visite.

      Elimina
    2. Addirittura :O. Provvederò, grazie del consiglio ^^.

      Mi son accorto ora di aver scritto dispositivi mobile al posto di dispositivi mobili perchè quel "mobile" lo intendevo all'inglese dispositivi mobail ma ovviamente è errore, tutto in italiano o tutto in inglese =_=

      Elimina
  12. Io pubblicavo segnalazione di concorsi letterari, per esempio. O altro. Se guardo ai primi 4 mesi del blog, vorrei cancellare tutti quei post. Il blog si evolve e il blogger matura.
    Il punto alla fine del titolo non serve, perché appunto si tratta di un titolo :)
    Link: negli ultimi giorni ho dovuto eliminarne diversi nei primi commenti ricevuti: blog spariti dal web.
    Parole chiave: non è vero, puoi modificare quei post e migliorarne il posizionamento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. riguardo alle parola chiave sono d'accordo. Ho già provato con qualche post a cui tengo molto, anche se per il momento non ho visto risultati

      Elimina
  13. i tuoi consigli sono sempre preziosi, grazie!!!

    RispondiElimina
  14. Il punto nei sottotitoli, i puntini di sospensione in troppi titoli, zero cura dei font... diciamo che mi piace pensare di essere cambiata tanto in poco tempo. Il bicchiere mezzo pieno prima di tutto.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy