venerdì 20 marzo 2015

Le frasi più belle della letteratura

Nei miei post passati ho chiesto quali sono gli incipit che preferite della letteratura con l’articolo Call Me… incipit e pure quali sono le parti finali delle letteratura che più adorate con L’explicit che preferite.  Mai fino ad ora mi era venuto in mente di chiedere quali sono secondo il vostro parere le frasi più belle delle letteratura

È assai probabile che ci siano e che siano presenti nella mente molto più di incipit ed explicit. D’altro canto io stesso posso rileggere senza mia annoiarmi non semplici frasi ma intere pagine di certi libri che adoro. Non lo so, penso a certe frasi prese da Fiesta, da Grande fiumi dai due cuori, penso a certi momenti di Addio alle armi, tanto per restare con il mio amato Hemingway. Ma credo ci siano frasi a bizzeffe in molti libri in mio possesso. 

Ci sono frasi prese da libri che uso anche nel fare quotidiano e passare in rassegna tutto quello che merita di essere postato in questo articolo credo sia un’eresia perché potrei scrivere cose da leggere per una settimana. 

Mi limito a linkare un post di qualche anno fa che vi porta a leggere uno degli spezzoni più belli - per conto mio - scritti da Cormac McCharty. 

Insomma i personaggi con i quali si potrebbe interagire non sono pochi, benché io ovviamente mi orienti sul gentil sesso e vi dico senza tanti giri di parole che non c’è nessun personaggio femminile che mi attrae come Alejandra de I cavalli selvaggi di Cormac McCarthy. Non avrei dubbi a invitare lei e forse non l’inviterei a cena ma vorrei soltanto trovarmi sulle colline del Texas ed essere John Grady e veder le cose in questo modo: 
Con quale personaggio letterario usciresti una sera? 

Voi, invece, non dovete fare altro che scrivere la prima frase della letteratura che vi  viene in mente o che amate. Mi farà molto piacere leggerla. 

Grazie per la lettura!

26 commenti:

  1. Buongiono!

    L’ultima che ho letto è:

    "Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi…”
    Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino

    Buon weekend a tutti!

    ivy

    RispondiElimina
  2. Asimov mise in bocca a uno dei suoi personaggi più riusciti (un politico, tra l'altro, di cui l'Italia avrebbe un disperato bisogno oggi; peccato sia un personaggio immaginario) la frase "La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci". Frase con cui concordo in pieno: il mondo, purtroppo, al momento attuale è troppo zeppo di incapaci.

    RispondiElimina
  3. "il cuore ha le sue ragioni... che la ragione non conosce"
    Pascal, a voler sottilizzare, è più un rètore che un letterato; però questo aforisma suona bene, a distanza di quasi 4 secoli

    RispondiElimina
  4. " Va', vola, riposa,
    muore anche il mare."

    Garcia Lorca 'Alle cinque della sera'

    Cristiana

    RispondiElimina
  5. «Truth, he had made that last stride, he had stepped over the edge, while I had been permitted to draw back my hesitating foot. And perhaps in this is the whole difference; perhaps all wisdom, and all truth, and all sincerity, are just compressed into that inappreciable moment of time in which we step over the threshold of the invisible.»

    J. Conrad, 'Heart of Darkness'.

    Ecco la mia! ^^
    Ho voluto mantenerla in lingua originale perché l'ho letta così per la prima volta e sono convinta che in inglese abbia un gusto tutto suo, più intenso.
    Ciao Ferruccio, buona giornata!

    RispondiElimina
  6. "Per me un amico è così... è una persona uguale a me"
    Berserk.
    Letteratura disegnata :)

    Moz-

    RispondiElimina
  7. È sul valore reale di una vera istruzione, che non ha quasi nulla a che spartire con la conoscenza e molto a che fare con la semplice consapevolezza, consapevolezza di cosa è reale ed essenziale, ben nascosto, ma in piena vista davanti a noi, in ogni momento, per cui non dobbiamo smettere di ricordarci più e più volte: “Questa è acqua, questa è acqua.”
    Da Questa è l'acqua di D.F.Wallace

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davide Foster è unico. Avevo in mente anche io qualcosa di suo

      Elimina
  8. "Poiché il desiderio ci spinge sempre verso ciò che è esattamente il nostro opposto, ci obbliga ad amare ciò che ci farà soffrire".
    Marcel Proust

    RispondiElimina
  9. Non ricordo se già in un altro tuo post avevo riportato questo pensiero scritto da Stefano Baldi nel suo unico libro,un pensiero che mi piace troppo perchè è reale e penso che possa toccare l'animo di tanti
    "Eccolo qui il nostro mondo perfetto.Sembra che tutto funzioni bene,che non ci siano possibilità di incrinarlo,tutto questo grandioso equilibrio.Le persone si vestono bene,si divertono,fanno fitness,vivono in belle case e si lamentano per problemi del cazzo,come la cellulite,le ferie rimandate o il vicino che rasa l'erba la domenica mattina.I guai,si,ci sono,ma per evitarli basta spegnere il telegiornale e guardarsi la partita.Invece,appena sollevi lo zerbino,sotto ci trovi gli scarafaggi.La sofferenza,la malattia,la schiavitù:esiste tutto,ed è pure molto vicino.Ma siamo tutti troppo impegnati a leccarci le dita,per far caso agli odori.E la cacca la vediamo solo dopo averla pestata" ... Personalmente trovo bellissimo questo pensiero,tanto che nonostante abbia letto il libro tempo fà,mi ritorna di continuo in mente !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, ecco dove:
      http://www.ferrucciogianola.com/2014/08/libri-di-spiaggia.html

      Elimina
    2. è indicizzato in google, mi è bastato fare un copia e incolla. Prova anche tu

      Elimina
  10. Il y a des illusions touchantes qui sont peut-etre des réalités sublimes.
    Esistono commoventi illusioni che forse sono realtà sublimi.

    Victor Hugo - Les Misérables

    Giada.

    RispondiElimina
  11. Belle frasi avete postato!!!!
    Io sinceramente non ne ho... cioè.. è la memoria che fa difetto... :))))

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy