Questo record culturale fa il paio con quello di lunedì scorso Il film tratto da un libro con il maggior incasso di sempre.
In un commento nell’articolo citato avevo annunciato la sorpresa, se così si può definire.
Il titolo dell’articolo è più o meno simile, ho aggiunto soltanto Al tasso d’inflazione.
Si parla del film Via col vento, tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mitchell.
Un film che non passa mai di moda visto che negli Stati Uniti viene ancora proiettato occasionalmente da alcune sale cinematografiche.
La pellicola tratta dal libro, dal 1939 al 2011, avrebbe incassato globalmente 400.176.459 dollari e correggendo la cifra con il tasso d'inflazione i dollari guadagnati sarebbero ben 3.301.400.000.
Un degno record culturale.
Rossella O'Hara non era una bellezza; ma raramente gli uomini se ne accorgevano, quando, come i gemelli Tarleton, subivano il suo fascino. Nel suo volto si fondevano in modo troppo evidente i lineamenti delicati della madre - un'aristocratica della Costa, oriunda francese - con quelli rudi del padre, un florido irlandese. Ma era un viso che, col suo mento aguzzo e le mascelle quadrate, non passava inosservato. Gli occhi verde chiaro, senza sfumature nocciola, ombreggiati da ciglie nere e folte, avevano gli angoli volti leggermente all'insù. Le sopracciglia nere e folte piegavano anch'esse verso l'alto, tracciando una strana linea obliqua sulla sua candida pelle di magnolia - quella pelle così apprezzata dalle donne del Mezzogiorno, che la riparano con infinita cura dai raggi ardenti del sole della Georgia mediante cuffie, veli e mezzi guanti.
Grazie per la lettura.
Viene ancora proiettato?? Oo
RispondiEliminaMoz-
Una di queste sere vado a vederlo con jack, jean e Jill LOL
EliminaDi tutta quella lista di dieci mi ha appassionato solo l'ultimo... Biancaneve e i sette nani.
RispondiEliminaIo li ho visti tutti
EliminaI 10 COMANDAMENTI... l'ho visto in tv, ma non ricordo il libro...
RispondiEliminaNella lista ci sono i film, non sono i libri, anche se in testa c'è un film tratto da un libro
EliminaAnche i 10 comandamenti sono tratti da un libro...la Bibbia naturalmente ;-)
EliminaProiettano ancora Via col vento nelle sale cinematografiche???
RispondiEliminaGli americani, vai a capirli
Elimina...io al cinema andrei a vedermelo volentieri...
RispondiEliminaPotrebbe essere un'idea
EliminaAvrei scommesso su Titanic.
RispondiEliminaE comunque Cameron domina!
Ci sa fare l'amico
EliminaPoi ci sono quelli 'brand', cioé film come James Bond, che hanno incassato in 50 anni tantissimo perchè li hanno riproposti più vole.
RispondiEliminaVero!
EliminaCi ho provato più volte a vedermelo tutto intero, ma non ci sono mai riuscito. Credo che "Via col vento" stia a me come "La corazzata Potëmkin" è stata a Fantozzi :-)
RispondiEliminaStessa cosa io...anche i miei tentativi sono abortiti nel giro di mezzora :-)
EliminaDura riuscirci
EliminaAvatar e Ttanic non l'ho visti per una overdose di commenti positivi, mi fanno l'effetto contrario.
RispondiEliminaTutti insieme appassionatamente non ricordo se l'ho visto :D
Il dottor Živago visto un po', lo abbandonai per noia
Gli altri film li ho visti anche più volte, tranne Via col vento ma che guardai alla età di 9/10 anni piacendomi pure tanto.
Il dottor Zivago lo adoro
EliminaA me Via col ventopiace! XD Ed è cosa strana, sia per i miei gusti soliti (insomma, non sono particolarmente attratta da romanticherie, amo il trash, i polizieschi vecchia scuola, i film d'autore...) sia perché in alcuni momenti è imbarazzante (quel leggerlo razzismo strisciante, tipico dello "scorretto" di un tempo XD)
RispondiEliminaE non contenta, affermo che apprezzo molto anche il romanzo della Mitchell!
Trovo invece insopportabili I dieci comandamenti e Lo squalo :P
Lo squalo? Ho letto anche il libro
Eliminaa me è piaciuto. Di via co vento apprezzo diverse scene ma non il film in toto. Il libro non l'ho letto