mercoledì 4 febbraio 2015

Top letterarie revival

Martedì scorso ho pubblicato il post dal titolo Il mio cinquantesimo post

Un’idea come tante utile per cercare di riproporre in modo nuovo vecchi articoli risucchiati nei meandri del web. Oggi in questa operazione di revival ho l’intenzione di richiamare delle Top Letterarie
Sono tutti articoli di notevole successo, alcuni ancora vivi, altri invece un po’ decaduti. 

Vi invito a leggerli perché sono veramente molto interessanti e fonte di ispirazione

1 - Dopo il tumblr sembra calata sui blog del giro una nuova mania estiva. Questa volta si tratta di stilare delle classifiche. Adesso volete che io me ne stia fuori? Assolutamente no! Infatti, ecco la mia piccola classifica estiva. Certo, io lascio l'ambiente cinematografico e sconfino nel mondo letterario e vi presento... 
Cinque scrittori a cui ruberei qualcosa 

2 - Mi è sempre piaciuto leggere, sin da piccolo, ma sono sempre stato un lettore di bocca buona. Leggevo quello che trovavo in casa e sino a diciassette, diciotto anni non ho mai favorito un autore particolare. Per essere chiari vi dirò che la fissa per Hemingway è giunta solo verso i ventidue anni, quando già avevo sperimentato qualche lavoro di scrittura e affrontato altri autori. C’è anche da dire che non mi sono mai lasciato condizionare molto dagli altri neppure nella scelta delle lettura. Di solito ho acquistato libri perché li trovavo affini ai miei stati d’animo del momento. 
Cinque libri che mi hanno obbligato a leggere 

3 - Il motivo di questo post, più che altro iconografico, non deve essere attribuito alla top ten dei miei scrittori preferiti, ma bensì alla parola choosy. Colpa del termine salito prepotentemente alla ribalta nei giorni scorsi che ben si adatta a questa particolare lista di scrittori. Sì, sono schizzinoso nei loro confronti, per motivi diversi. Alcuni li detesto, nel vero senso della parola, e li trovo sopravvalutati. Con altri non sono riuscito ad andare oltre le prime pagina dei loro libri. Alcuni mi fanno venire come si dice il latte alle ginocchia per le tematiche che toccano. 
Dieci scrittori verso cui sono choosy 

4 - Niente di particolare, dieci scrittori: i miei preferiti, risultato delle lettura fatte con gli anni. Credo sia una classifica di merito, soggettiva naturalmente. Tanto mica potete impiccarmi se non vi piace. Immaginando che qualcuno storca il naso vi invito a scrivere la vostra in un commento. Non siate timidi. Ne chiedo dieci, non mille
La top ten dei miei scrittori preferiti 

5 - La redazione di Amazon America, un po' come ha fatto la BBC qualche anno fa, in collaborazione con Goodreads ha realizzato un elenco di 100 libri da leggere in vita. Per vederli vi basta semplicemente cliccare sulla voce precedente linkata. 
Aggiungi il titolo di un libro al post 

Grazie per la lettura!

11 commenti:

  1. Ah, ecco! Approfitto della possibilità che mi dai con questo rivival per "smentire" ciò che ho detto alla fine del commento in Cinque libri che etc. etc.. Ebbene, lì alla fne ho dichiarato il falso. Non dare retta a quel "che p...lle". Non è vero. Invece mi sono piaciuti assai, ma non lo volevo dare a vedere.

    ^_^

    RispondiElimina
  2. Mi ricordo benissimo il post sulle letture obbligatorie! :D
    Nella tua classifica degli scrittori preferiti mancano i miei! :)

    Moz-

    RispondiElimina
  3. Su certe cose andiamo d'accordo, su altre.....
    Isabel Allende mi ha stancato parecchio. Cormac Mc Carthy mi piace. I russi li odio.
    Hesse.... il Siddharta non l'ho ancora letto ma Narciso e Boccadoro... wow!!!!! Bellissimo!

    Per i libri che mi hanno obbligato a leggere non c'è storia. Mai letti! Oh, cocciuta sono!!! Se non vanno non vanno è inutile. Se era per la scuola mi arrangiavo con riassunti e sintesi recupoerati qua e là... :)))))

    Per quello che ruberei loro... tutto!!!! La capacità espressiva, quella di rendere quasi reali fantasie o rendere leggibili e godibili realtà dure....

    RispondiElimina
  4. Tra gli scrittori cui rubare qualcosa, condivido soprattutto la classe di Fitzgerald *__*
    Relativamente ai libri "consigliati", apprezzo Hesse anche se leggo spesso che lascia quantomeno perplessi XD Solitamente leggo anche libri consigliati e quasi sempre non me ne dispiaccio.
    Quindi... essere choosy verso Hesse e Bellow per me è un colpo al cuore -_- Invece, lo sono anche io (e pure peggio) verso quasi tutti gli altri (Allende esclusa).
    I tuoi dieci preferiti sono tra i miei millemila preferiti XD Li approvo fortemente!
    E... Le onde di Virginia Woolf è il libro che ho già consigliato e che ribadisco pure qui!
    Ciao Ferruccio! ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sono obiettiva quando si parla della Woolf, ma certamente Le onde è un libro impegnativo, non semplice per struttura e stile, sì. Allena i neuroni e li rallegra, secondo me XD

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy