Questo post ha pochissime ore di vita, ma siccome è frutto di un’idea che mi è balenata in mente, grazie al commento che ha lasciato Patricia Moll di Myrtilla's House sul post di lunedì, Il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, ho pensato bene di non sprecare il lampo e far passare settimane prima di pubblicarlo.
Così, ieri sera, mi sono preso un’oretta ed eccomi qui con questo articolo improvvisato.
Facciamo un passo indietro prima, citando una parte del commento di Patricia:
Epistolario ne ho letto uno... Clarissa di Samuel Richardson! Tremila pagine!!!! Tre volumi!!!!
Ecco da dove è nato lo spunto: qual è il libro più lungo che avete letto?
Non potete bleffare. Dovete essere sinceri.
Se il libro non lo avete letto per intero non vale. Ma se invece vi siete lasciati appassionare a tal punto da non preoccuparvi della portata e dal numero delle pagine non dovete fare altro che mettere titolo e nome dell’autore in un commento.
Nel mio caso penso che il libro in questione sia Guerra e pace dello scrittore russo Lev Tolstoj. Quattro volumi per un totale di quasi mille settecento pagine, credo regalati da una promozione di Famiglia Cristiana. Veramente un’impresa titanica averlo letto. Appena sotto ci stanno I miserabili di Victor Hugo.
Vi metto l’incipit se non lo avete mai letto:
– Eh bien, mon prince, Gênes et Lucques ne sont plus que des apanages, dei dominî de la famille Buonaparte. Non, je vuos préviens que si vuos ne me dites pas que nous avons la guerre, si vous vous permettez encore de pallier toutes les infamies, toutes les atrocités de cet Antichrist (ma parole, j'y crois), je ne vous connais plus, vous n'êtes plus mon ami, vous n'êtes plus il mio fedele schiavo, comme vous dites. Su via, buona sera, buona sera. Je vois que je vous fais peur, sedete e raccontate.
Così parlava nel luglio dell'anno 1805 la nota Anna Pàvlovna Scerer, damigella d'onore e familiare dell'imperatrice Mària Fiòdorovna, accogliendo il grave dignitario e principe Vasili, giunto per primo alla sua serata.
Grazie per la lettura!
Antico e nuovo testamento ( tutto), ci ho messo mesi, poi ho riniziato.
RispondiEliminanotevole
Elimina"It" di Stephen King, un po' più di 1.200 pagine.
RispondiEliminaancora da leggere
EliminaNe ho letti (e ne ho anche scritti, o almeno composti) di libri così lunghi ed anche di più. Ovviamente non sono in commercio. Si tratta dei "Rapporti Informativi" su personaggi di spicco della "onorata società" napoletana che noi inviavamo dopo mesi, se non anni, di lavoro investigativo all'Autorità giudiziarie. Da questo lavoro seguivano ordini di carcerazione e altre misure di giustizia. Veri capolavori ignoti ai più :-)
RispondiEliminaVeri capolavori ignoti, anche se non mi scoccerebbe sentire un romanzo citato
Elimina"Il quinto giorno" di Frank Schätzing, un thriller/sci-fi da un migliaio di pagine
RispondiEliminaMai letto ma dovrei averlo in casa
EliminaOddio, proprio non saprei... Il manoscritto trovato a Saragozza è abbastanza lungo (anche perché sono riuscito a recuperare l'edizione integralissima che contiene TUTTO), ma non è certo più lungo della Bibbia o dello stesso Signore degli Anelli... Proprio non mi sovviene...
RispondiEliminaMoz-
la Bibbia l'ho letta a pezzetti
EliminaBibbia a parte?
RispondiEliminaPensavo fosse l'ultimo che ho letto, ossia I giorni dell'Eternità di Follett, ma non è cosi, sono andato a controllare. A questo punto, sempre di Follett, è risultato primo
Mondo senza fine.
Due precisazioni.
La prima: leggiti Il quinto giorno :))
La seconda: la Fanucci pubblicò in due tranche (diciamo così) un libro di Neal Stephenson che negli Usa era un solo librone di 1429 pagine
Ecco, fosse stato un unico libro anche in Italia avrebbe battuto il mio record personale, che pertanto rimane appannaggio del gallese
Lo leggerò il quinto giorno, grazie Massimo
EliminaL'Eternità di Follett? Bravo
Ciao Ferruccio.. ellallà!!!! Ecco la sorpresa che mi avevi preannunciato! :))
RispondiEliminaA Guerra e Pace ho già pensato più di una volta ma non mi sono ancora decisa. Non sono nello spirito giusto. Come per il Donn Chisciotte e Il mulino del Po che ho ereditato e sono lì in libreria...
Clarissa non so nemmeno perchè l'avessi comperato. Da donna del ventesimo secolo, mi hanno stupito e pure fatto arrabbiare le vicende della protagonista. Altri tempi però!
Certo che non è una lettura di svago. Rilassante.
Poi mi sono bevuta ben due volte la trilogia del Signore degli Anelli che ho trovato decisamente più scorrevole.
Non mi spaventano i libroni spessi, anche datati come certi classici, Devo solo trovare l'ispirazione giusta. Adesso non è il momento buono. Qualcosa di.... meno polpettone! :))
Ho sentito dire che anche Musil, L'uomo senza volto, è alquanto robusto come libro. Nessuno l'ha letto? Io no!
Grazie della citazione, Ciao
Il signore degli anelli quante pagine sono?
EliminaMusil e Proust (anche) sono ben compositi
RispondiElimina
Sono più di mille pagine... 1200/1300....
EliminaProust ci ho provato,,, ma solo provato, Non so... forse perchè a scuola era obbligatorio studiarlo... e io sono allergica agli obblighi. :)))
La Ricerca del tempo perduto è il più lungo di tutti
EliminaPenso di sì. Ci sono anche molti più volumi.
EliminaCinque volumi è nei miei Record
EliminaRiprovo a postare, per la terza e ultima volta.
RispondiEliminaAlla ricerca del tempo perduto di Proust. Nella mia edizione Bur sono 3300 pagine.
Non riuscivi a commentare?
EliminaStamani ho provato due volte ma senza successo, anche se negli altri blog dove ho commentato i commenti sono apparsi subito. Quei due saranno finiti tra lo spam?
EliminaProvo a controllare, ma dubito
Eliminainfatti, solo anonimi
EliminaI Promessi Sposi!! :°D
RispondiEliminaBrava Alessia
EliminaA parte la bibbia ,il libro più lungo che ho letto è la 19a edizione di " Ai sacerdoti figli prediletti della Madonna" circa 950 pagine.Sicuramente questo non c'è sulla tua libreria :-D
RispondiEliminaNon c'è, non c'è,,, ma sono stato in collegio dai Salesiani
EliminaGuerra e pace e Il signore degli anelli, direi :P A me i libri non spaventano per mole, anzi... a volte scorrono sorprendentemente!
RispondiEliminaAlla ricerca del tempo perduto è in lettura, ma me la prendo con molta calma! XD
Ottimo, bei volumoni
Elimina