Andiamo male.
Mi rendo conto che le compagnie grafiche che caratterizzano i miei articoli sono molto deboli e non verrei esagerare nello scrivere che con un po’ di qualità maggiore e scelta migliore potrei incrementare le visite.
Purtroppo non so mai dove cercarle.
All’inizio, i primi mesi di blogging, mi sembrava tutto molto semplice ma con il passare del tempo mi sono reso conto che non è affatto così. Le immagini libere da copyright spesso sono banali e inoltre mi è successo di usare immagini che credevo libere da copyright quando non lo erano affatto, andando incontro in qualche caso a rogne non da poco.
Ora in linea di massime le immagini cerco di fabbricarmele. Molte volte orribili, ma almeno mie sino al midollo.
Mi rendo però conto che immagini forti possano essere di grande attrattiva, se non per i post veri e propri, almeno come richiamo sui social.
Però come fare?
Ora facendo qualche piccolo giro in rete si trovano decine e decine di articoli che danno suggerimenti per come superare al meglio la questione. Ma io la faccio ancora più facile mi rivolgo a voi: come gestite le immagini?
Confesso che a volte, leggendo certi vostri post, resto sbalordito nel vedere il vostro ambaradan coreografico. Possibile che sia il solo ad avvertire la crisi?
Coraggio datemi una mano a risolvere questo piccolo problema.
Grazie per l’aiuto e per la lettura!
E' un problema che ho sempre anch'io.Io attingo molto da wikipedia e siti con immagini dalle licenze scadute.La maggior parte dei blogger non si pone il problema,a me è capitato una sola volta di avere una protesta da parte di una blogger.Ciao e tienici informati delle fonti dove trovare foto.
RispondiEliminaFarò il possibile
EliminaHo condiviso da me,grazie Ferruccio.
RispondiEliminaGrazie a te
EliminaEcco una discussione interessante che, premetto, dovrebbe essere poi suffragata da un esperto in fatto di copyright.
RispondiEliminaPersonalmente non mi sono mai posto il problema di prendere un'immagine dal web, anche perché sono del parere che una volta messa in rete (intendo dal proprietario stesso),l'immagine è a disposizione di tutti è ovvio (per me non ci piove). Ora, un conto è se noi parliamo della Netiquette, cioè l'obbligo "morale" di ciascuno di noi (ma anche qui ci sarebbe molto da dire) e un conto invece sono gli obblighi legali. Ad ogni buon modo, che io sappia, per avere il Copyright su qualcosa bisogna pagare i diritti d'autore. Poi, sempre a parer mio, ci sono cose che non possono sottostare al Copyright, per esempio: se tu mi ritrai un tramonto, dopo non verrai mica a dirmi che quello è tuo! A prima vista sembrerebbe una battuta, ma da parte mia non lo è. Ed anche quando si trattasse dell'immagine di un quadro d'autore, magari è il dipinto ad essere protetto dai "Diritti", ma la foto no, altrimenti dovrebbe essere vietato a tutti di fotografarlo...
:-)
Io ho avuto qualche inconveniente :-(
EliminaNon sei il tipo che se vede la scritta di non copiare tu copi lo stesso. Quindi, dev'essere per un'immagine che hai ritenuto "comune". Per quanto mi riguarda, difficilmente (anzi, credo mai) copio e incollo l'immagine così come la trovo; in genere la prendo e la "lavoro" a modo mio, a volte ci sto giorni. Mi spiace che ti sia capitato l'intoppo. :-)
EliminaCose che succedono, basta imparare la lezione
EliminaCredo sia anche un problema di traffico. Ferru, tu sei "grande"... :D Comunque, in genere nessuno rompe i maroni... Io, uso molto wiki; poi ci sono dei siti con immagini free, ma in genere, mi ispirano poco.
EliminaQualche tempo fa, ho lavorato una immagine. Poi, ho notato che me l'ha fregata il blog di Beppe Grillo... Ne sono stato felicissimo... :D Che dire, nella pratica, sono pochissimi e rari, gli inconvenienti, ma è meglio esser prudenti; soprattutto quando si è fortemente indicizzati... Se ne accorgono e rosicano assai...
io sono geloso dei "testi" ma non delle immagini
Eliminagrazie Marco
Per i temi che tratto nel mio blog ho la possibilità di sfruttare le tante immagini messe liberamente a disposizione da NASA ed ESA. Per il resto, spesso cerco su Wikipedia, dove usano ove possibile immagini sotto licenza Creative Commons se non pubblico dominio.
RispondiEliminaAnche io ora ricorro a Wikipedia
EliminaNon saprei cosa suggerirti...per quanto riguarda il mio pensiero potrei tranquillamente fare "copia incolla" con il commento di Jennaro,la penso anch'io nello stesso modo ! Io prendo da internet solo immagini che in quel momento "mi toccano" perchè in qualche modo rappresentano il mio stato d'animo in quel preciso istante,però per il blog uso solo foto fatte da me (e si vede ) a meno che le aziende con le quali collaboro non mi diano l'autorizzazione di prenderle dal loro sito :-D
RispondiEliminaTi capisco Marina, è una cosa che devo risolvere
EliminaDa più di un anno, ormai, uso sempre e solo foto mie. O con me come protagonista o scattate da me.
RispondiEliminaQuando ho necessità di prendere foto di opere di terzi, se posso le scatto io stesso (ad esempio a fumetti ecc) oppure... se proprio non dispongo di immagini mie, scrivo "immagine presa dal web".
Moz-
Ecco un buon sistema
EliminaRaramente uso immagini prese dal web. Nel caso comunque scrivo "prese dal web".
RispondiEliminaLe foto che pubblico sono talmente brutte che si vede lontano un chilometro che sono fatte da me e col mio cellulare, visto che non so usare la macchinetta digitale. :))
Piuttosto indico il link ma se per un articolo è semplice per le foto è stupido, direi, a meno che non sia una galleria fotografica.
A parte quelle due emoticon che uso e che sono free..... il resto è tutto mio.
Diciamo che ho sempre paura di trovarmi appunto rogne a non finire e non riuscire po a tirarmi fuori.
già, fai bene ad essere autosuffciente
EliminaCiao! Girovagavo senza meta tra blog e blog e sono capitata in questa discussione.
RispondiEliminaIo utilizzo flickr per le immagini del mio blog. Basta sfogliare il database selezionando solo le foto con licenza "creative commons" e poi ricordarsi, nel post, di citare l'autore della foto con un link diretto al suo album. Certo non sempre si trova l'immagine proprio precisa a come uno la vorrebbe, ma ce ne sono davvero tante tra cui scegliere e si trovano anche cose molto belle. Mi raccomando però, solo quelle con licenza creative commons!
Spero di essere stata utile :)
Utilissima Marina, grazie
EliminaIo nelle immagini, come saprai, ci sguazzo. Per ora non ho avuto problemi, anche se ho usato la precauzione di scrivere nella Home l'avvertenza che se ho violato qualche copyright basta dirlo e io rimuovo subito.
RispondiEliminaUna pratica che uso ogni volta che il post lo consente è quella di utilizzare dipinti dei pittori dei secoli trascorsi.
Comunque, una volta che ho cercato di acquistare i diritti per un'immagine che adesso sto usando ampiamente nel blog, sembrava quasi che avessi rotto le scatole agli aventi diritto. Ognuno mi rimpallava all'altro, alla fine mi sono stufato e l'ho pubblicata lo stesso.
se ci sono firme o sigle non tocco nulla :-)
EliminaLO SPECCHIO DEL PASSATO
RispondiEliminaImmagini riflesse in un mondo senza Anima.
Risa di bambini risvegliano in me i ricordi di un passato lontano dove dignità e rispetto erano l’unica ricchezza
I Rioni ( anima della città ) dove la vita pulsava sanguigna per strada si giocava con giochi inventati dalla fantasia
La fanciullezza scorreva felice paga del poco che aveva
ad ogni angolo sprizzava la vita
Le botteghe artigiane davano risalto al folklore creativo
Rumori di vita profumi fanciulli che giocano il brusio delle massaie che si scambiano notizie su i fatti del giorno appena trascorso riempivano il quotidiano.
Le malignità alla prima occorrenza lasciavano il passo alla solidarietà
ai giorni nostri Tutto questo non esiste più
L’anima rionale rivive solo nei ricordi di quei fanciulli oggi vecchi che quando passano di li sentono ancora il bisbiglio dell’ANIMA RIONALE
VITTORIO.A
Pixabay è un sito in cui è possibile scaricare le immagini che vuoi, sono bellissime e non sono protette da Copy
RispondiEliminaGrazie Antony
Elimina