venerdì 13 febbraio 2015

Dieci motivi del perché la gente non legge libri

La crisi, come si sa, sta colpendo tutti i comparti economici e l’editoria, non fornendo un bisogno per molti considerato primario, paga un deficit ancora in maniera maggiore. 

Un articolo dal titolo Nel 2014 persi altri 800 mila lettori, pubblicato nei giorni scorsi su Ansa fa un’analisi spietata della situazione: nel 2014 hanno abbandonato il mercato della lettura 820 mila persone e come se non bastasse risulta che quasi il 60% degli italiani non legge neanche un libro all'anno. 


Così ho provato a mettere insieme dieci motivi che bloccano la lettura. Possono apparire banali o quasi scontati e si possono leggere anche con un po’ d’ironia, ma è la realtà riscontrata dal sottoscritto. 


Se aprite le orecchie e fate attenzione a ciò che la gente dice in giro sarete d’accordo con me sul perché la gente non legge libri:


1 - Perché quelli di carta costano troppo 

Non ho mai fatto caso al prezzo di un libro. D’altro canto per me questo ragionamento vale per tutte le cose. Se una cosa mi piace e ritengo sia necessario il suo acquisto non mi preoccupo del prezzo. Vale anche per i libri. Ma so, per sentito dire, che c’è gente che non compra libri rilegati per il costo e aspetta sempre la versione economica e se questa non arriva... 

2 - Perché quelli digitali costano poco ma non hanno il profumo della carta 

Questo ve lo posso garantire che succede davvero. Un lettore con poca familiarità con le nuove tecnologie non acquisterà mai un Ebook. Quasi la totalità delle persone che conosco e che legge eBook è anche gente che scrive. Una certezza in questo senso mi arriva dall’affiliazione di Amazon. Ho venduto solo libri cartacei, sintomo che chi compra eBook è a sua volta affiliato. Il profumo della carta è duro da abbandonare. 

3 - Perché non insegnano più nulla 

Molti titoli che si trovano in giro al giorno d’oggi non servono o non insegnano nulla. Su dieci libri che escono nove sono dei doppioni. Molti titoli sono perfetti come strenne natalizie ma non danno valore aggiunto. C’è cultura e cultura. 

4 - Perché se un libro è bello dopo un po’ ci fanno un film 

E magari non bisogna neanche andare al cinema, visto che si possono vedere in televisione o in streaming sul computer quasi subito dopo l’uscita. 

5 - Perché nella maggior parte di essi non ci sono figure 

Be’ raramente ci sono dei romanzi con le figure.

6 - Perché non c’è tempo di leggere 

Molta gente purtroppo non ha tempo di leggere, va capita! 

7 - Perché non hanno valore 

Un quadro, un’opera d’arte, una statua con il tempo acquistano valore. Un libro ingiallisce e le sue pagine si consumano. Se è in eBook, e non è dei più appassionanti, finisce nel cestino.   

8 - Perché ci sono i social network e molte più distrazioni di carattere culturale 

Questo è uno dei motivi principali che porta le gente lontano dalla lettura. Gli stimoli al giorno d’oggi sono tantissimi e in molti casi stimolano la fantasia senza il bisogno di isolarsi in compagnia di un romanzo o addirittura di un saggio. 

9 - Perché non si sa dove tenerli una volta letti 

In casa mia ci sono quasi 1500 libri, ma vi giuro che nell’abitazioni che frequento o mi è capitato di frequentare ho visto, in media, raramente più di dieci libri su una mensola. I miei libri non potrebbero mai entrare in un appartamento tutti insieme se non creando un bel po’ di casini. 

10 - Perché siamo pigri 

In realtà chi ha voglia di leggere al giorno d’oggi, a parte qualche sfigato? 

"Grazie della lettura"


58 commenti:

  1. analisi impeccabile
    partendo dal basso, pigrizia... problemi di stivaggio... social network...
    comunque non buttiamoci giù: la qualità (dei lettori) vale più della quantità!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Contento di averli azzeccati. c'è pure un po' d'ironia ma l'analisi non mi sembra sballata

      Elimina
  2. Condivido i tuoi motivi ma riguardo alla crisi credo che l'editoria dovrebbe abbassare un pò i prezzi dei libri, io personalmente li trovo costosi e cmq esistono le biblioteche per chi vuole davvero leggere
    Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se si vuole leggere i libri si trovano, giusto

      Elimina
    2. E tra l'altro c'è un meraviglioso e gratuito servizio, cardine di tutte le società civili, chiamato: BIBLIOTECA PUBBLICA.

      Elimina
  3. Tra i motivi 'ironici' potrebbe esserci l'eccesso di scrittori. Il tempo oggi impiegato per scrivere un tempo lo si dedicava alla lettura. E questo vale anche per la scrittura di post non solo di romanzi e racconti.

    RispondiElimina
  4. Secondo me oggi la gente si è semplicemente stufata di leggere - ma maggiormente di far leggere ai propri figli - le "porcherie" che si trovano in commercio. Un tempo gli editori avevano un "codice morale" per cui censuravano "certi vocaboli" o chiare allusioni al sesso, alla violenza, od altro. Non so, ma credo che anche ciò potrebbe in qualche modo aver contribuito alla disaffezione progressiva della lettura. Almeno per me - credo - sia stato così!

    ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero anche quello, ma l'editoria una volta si imponeva ora è imposta da altri fattori

      Elimina
  5. Se qualcuno vuole trovare scuse ne trova quante ne vuole: lo fa adesso come lo faceva decenni fa, prima che ci fosse Internet.

    RispondiElimina
  6. Concordo con te,condivido da me Grazie!

    RispondiElimina
  7. Secondo me é principalmente un problema di cultura e abitudine alla lettura. Purtroppo, sono pochi i genitori che "insegnano" l'amore per i libri ai propri figli e a scuola troppo spesso la lettura é percepita come un obbligo e non come un piacere. Da quando vivo in Francia mi sono resa conto di quanto questa mia convinzione sia reale. Qui, praticamente tutti hanno un libro in borsa da tirare fuori appena entrati in metro, ed é molto frequente vedere qualcuno seduto al tavolo di un café a fare colazione o un aperitivo in compagnia di un libro. Io l'ho fatto una volta in Italia e, dopo 10 minuti, il proprietario del bar é venuto a sedersi al mio tavolo per farmi compagnia!

    Buon weekend a tutti : )

    ivy

    RispondiElimina
  8. Come non approvare la tua analisi?Hai centrato in pieno i veri motivi,solo una piccolissima obiezione per il 10° punto,i pigri ci sono sempre stati e sempre ci saranno e poi perchè definisci "sfigati"coloro che hanno voglia di leggere?Io che adoro la lettura e non potrei vivere senza definisco sfigati coloro che non lo fanno,non sanno cosa si perdono :-D...o no ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una battuta ironica, anche se sfiora il sarcastico (ci sono anche io dopotutto)

      :*

      Elimina
  9. Credo che tu abbia ragione su tutti i punti.
    Ma sulla crisi... quanto influisce realmente? Sono anni che la crisi c'è però nelle biblioteche pubbliche i libri si prendono in prestito gratis quindi....
    A me comunque è stata sul gozzo la battuta di una mamma tanti anni fa, in chiesa, mentre aspettavamo che i figli finissero il Catechismo.
    C'erano dei libri abbinati a Famiglia Cristiana. Io li ho sfogliati e questa signora, quando ha visto che ne prendevo due mi ha guardato come se fossi matta.
    "Soldii sprecati! S cosa servono i libri?" mi ha detto.
    Tanto per... Diario di un curato di campagna e Niente di nuovo sul fronte occidentale... mica bruscolini!

    Quanto al ciarpame di cui parla Miki sono d'accordissimo! Molti dei libri editi andrebbero buttati a fiume!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una volta una signora capitata in casa mia si è guardata in giro è ha detto, " ma cosa ci fanno tutti questi libri?"

      Elimina
    2. A me hanno chiesto se li ho letti tutti...
      Certo di alcuni non ricordo più molto perchè li ho letti anni e anni fa e poi la colpa forse è la mia. SONO MIEI!!!! Piuttosto lo compro nuovo per regalarlo ma i miei non si toccano... e così supero i 1000 anch'io... sob!

      Elimina
    3. "Cosa ci fanno tutti questi libri?" Lo hanno chiesto anche a me. E poi ci chiediamo perché c'è l'analfabetismo di ritorno.

      Elimina
  10. Condivisibili i dieci punti e, ahimé, anche i tuoi commenti che non sono affatto malevoli ma tremendamente veri.

    RispondiElimina
  11. Un notevole abbassamento culturale ? Che si ripercuote maggiormente sui ragazzi.
    Vi è mai capitato di assistere in libreria alla scena in cui il cliente chiede sconto su un libro da meno di 10 euro mentre sta giocherellando su uno smartphone da 400 e più euro ? E non sono casi isolati, il prodotto tecnologico costoso lo si può sfoggiare, il libro no.

    RispondiElimina
  12. Penso che in genere chi non legge non ha alcun interesse a farlo, non prova nemmeno perché "fa fatica"; tutti stressatissimi oggi, vogliamo pure metterci a pensare?
    Ci sono moltissime proposte disponibili oggi, anche troppe, libri leggeri ma LIBRI e schifezze da vendere. Alla lunga non credo che queste ultime aiutino le case editrici.

    Sugli ebook: preferenze personali a parte, rispettabilissime, che cosa cambia a livello di contenuto se leggo Tolstoj in epub o edizione cartacea? Tutte storie...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. con l'interesse sono d'accordo in parte. Ci son troppi optional pseudoculturali e chi lancia i messaggi non è all'altezza

      Elimina
    2. Verissimo, ma penso che a monte ci sia poco interesse nelle persone. Ciò che viene poi utilizzato per convogliare altrove l'attenzione, verso il pseudoculturale. I messaggi, secondo me, spesso sono appositamente tali, l'editoria non è troppo illuminata in questi ultimi tempi. Se l'intento è SOLO vendere, quali messaggi vengono lanciati?

      Elimina
    3. Sto notando il casino attorno al film "cinquanta sfumature". Mi domando come passa certa roba e non altra. Mancano operatori culturali "giovani", visto che se creo un qualcosa come costume allora mi leggono

      Elimina
    4. Eh... appunto! -_-
      Il problema non è che ci sia anche quel tipo di prodotto... ma che quasi esclusivamente investano in quello. Vale per film, libri e musica. Molti dicono che il commerciale serve per finanziare progetti "culturali". Io sostengo che magari fosse così e aggiungo che non per forza ciò che è commerciale è "robaccia", o non dovrebbe esserlo almeno.
      La leggerezza non deve essere per forza sinonimo di "nulla culturale".

      Elimina
    5. Parlando di libri io vedo che non c'è molta fantasia nel proporsi, in media. La maggior parte degli scrittori mi danno la sensazione di essere rassegnati

      Elimina
  13. Però penso che la radice di tutto sia il come è sviluppata la cultura del nostro paese, laddove per cultura intendo modus vivendi e impiego del proprio tempo libero. Non c'è educazione alla lettura, non viene instillato il giusto stimolo, non è "popolare" nel senso che una certa, fastidiosa percentuale di lettori, in fondo preferisce rinchiudersi nella sua riserva indiana, vantarsi della propria distinzione dalla massa becera e ignorante e sprofondare fra le pagine di un libro. Se si frequentano la maggior parte dei forum o pagine su Fb dedicate a libri e lettura, strisciante, percepisco sempre questo snobismo che ritengo allontani tanti potenziali lettori. L'esaltazione dell'eslcusività mi ha sempre lasciato l'amaro in bocca e anche una certa irritazione, a me che leggo mediamente due/tre libri al mese

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non fa una grinza il tuo discorso e sono d'accordo con i gruppi di cui parli. Lo snobismo non aiuta, ma nello stesso tempo è anche un limite "culturale" che ha una certa "elite".

      Elimina
  14. Perchè si desidera l'esclusione. Abbiamo ancora una concezione "aristocratica" della cultura. Abbiamo dimenticato in fretta i tempi in cui pasolini organizzava la visione di Medea per gli operai delle fabbriche!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo è tipico, io lo sperimento quasi di continuo sul mio blog questa concezione aristocratica di molti "scrittori"

      Elimina
    2. Scusa Ferruccio se ti rimando il commento ma ho problemi con la connessione ed è saltata mentre scrivevo. SE è doppio, perdonami! :)

      Ferruccio e Fabrizio pposso farvi una domanda impertinente?
      Voi parlate di concezione aristocratica della cultura, di una sorta di snobismo che porta il lettore ad isolarsi. Ma non è invece una sorta di autodifesa?
      Mi spiego... si legge per sè stessi, per piacere, godimento, interesse. Si legge con gioia e quando si è immersi nella lettura di un buon libro ci si dimentica di tutto il resto.
      Se una persona che non legge si accorge di tutto questo non è il primo ad isolarci? Non è il primo ad allontanarci come se fossimo persone che vivono fuori dal mondo e del mondo non capiscono nulla? Intendo divertimenti vari, sport, ferie, botte allo stadio?

      Elimina
  15. Io aggiungerei un punto al decalogo di Ferruccio Gianola: molti non leggono perché non ci riescono. Non ce la fanno a concentrarsi sulla misura di un romanzo, misura che in Italia si va riducendo per cui ci sono a volte racconti lunghi o novelle che vengono definiti romanzi. Alla difficoltà di seguire una trama neppure troppo complessa, si aggiunge la mancanza di dimestichezza con una scrittura che, se pure espressa in modo semplice, per la media è comunque troppo ricercata. Potrei andare avanti, il tema dell'analfabetismo di ritorno è stato ampiamente affrontato da insigni studiosi, uno per tutti,il compianto Tullio De Mauro. Credo che in tempi brevi non cambierà nulla, al massimo la situazione potrà peggiorare. Siamo di fronte a una società che sta arretrando su tanti fronti. Dite che sono troppo pessimista?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio molto Susanna, purtroppo la cultura non fa girare l'economia. non sono pessimista ma diventeremo delle bestie

      Elimina
  16. Condivido pienamente il tuo decalogo e la puntuale disamina. Aggiungerei anche un altro punto se me lo concedi, e non a caso.
    La perdita del lavoro.
    Buona serata Ferruccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, forse ce ne sono molti altri da aggiungere

      Elimina
    2. Io leggo tantissimi libri , anche 4 al mese , i miei amici , i colleghi , parenti ... Nessuno .sono il solo , ma perché? . Io una risposta me la sono data , la gente comune , l'Italiano medio pensa che la lettura sia un mondo solo per professionisti. Non c'è cosa più sbagliata , la lettura è cultura e la cultura non è il titolo di studio che si possiede, ci possono essere avvocati brillanti aridi di cultura , essenza che vive dentro ognuno di noi ,va coltivata , pian piano , quasi gustata , il problema che manca chi la fa assaggiare per la prima volta . Un giorno un mio collega è venuto a farmi visita a casa , entrando in una stanza con scaffali pieni di libri mi ha chiesto : ma perché fai l'autista di autobus? 😕

      Elimina
    3. Io leggo tantissimi libri , anche 4 al mese , i miei amici , i colleghi , parenti ... Nessuno .sono il solo , ma perché? . Io una risposta me la sono data , la gente comune , l'Italiano medio pensa che la lettura sia un mondo solo per professionisti. Non c'è cosa più sbagliata , la lettura è cultura e la cultura non è il titolo di studio che si possiede, ci possono essere avvocati brillanti aridi di cultura , essenza che vive dentro ognuno di noi ,va coltivata , pian piano , quasi gustata , il problema che manca chi la fa assaggiare per la prima volta . Un giorno un mio collega è venuto a farmi visita a casa , entrando in una stanza con scaffali pieni di libri mi ha chiesto : ma perché fai l'autista di autobus? 😕

      Elimina
  17. Io leggo tantissimo , e purtroppo guardano la cerchia dei miei amici , parenti, e colleghi , ... Sono l'unico .Si sono l'unico , questa è la vera tragedia . La lettura è considerata una cosa adatta solo a chi è professore o lavora in un ambiente letterario. Be non c'è cosa più sbagliata , la cultura non è il titolo di studio, è una cosa che sta dentro di noi , che va coltivata , si può essere uno dei migliori avvocati in Italia , ma essere aridi di cultura. Ho cercato di coinvolgere miei colleghi , per far scoprire questo splendido mondo , ma non c'è interesse , quasi che ci si metta vergogna a farsi vedere con un libro solo perché come lavoro si fa l'autista di autobus, quindi la lettura non è cosa che ci può riguardare , il popolo medio è lontano dalla lettura perché non credone di poterne far parte , infatti io vengo considerato un tipo anomalo , capita addirittura di essere preso in giro perché non esco mai di casa senza un libro . E sorrido quando qualcuno viene in casa mia e trova una stanza con scaffali stracolmi di libri e mi chiede : scusa ma perché fai l'autista . Spero di non avervi annoiato.

    RispondiElimina
  18. La gente non legge perché lo reputa noioso e, soprattutto, ritiene di avere di meglio da fare. In generale penso che non si legga perché non si viene educati a farlo e l'oggetto libro sia un grande assente in troppe case italiane.

    RispondiElimina
  19. Inoltre non si legge perché leggere implica una condizione di silenzio e di solitudine. Elementi che per lo più inquietano le persone che temono sia l'essere soli sia rimanere in silenzio. Quanta gente si riempie le orecchie e la vita di idiozie pur di non stare sola e tacere?

    RispondiElimina
  20. io leggo molti ebook, se trovo un libro che mi piace ne compro anche la copia cartacea, ma mi trovo sempre di più a cercare all'estero, fortunatamente molti ebook sul kindle danno la possibilità di traduzione delle pagine, quindi riesco a leggere diverse lingue, il fatto è questo nell'editoria italiana non c'è quasi nulla, almeno per quello che leggo io e lo sò i miei interessi sono di nicchia, ma acquisterei volentieri in italiano, se l'editoria almeno per quello che mi riguarda stampasse cose nuove e possibilmente di qualità ... per il discorso del prezzo, anche io devo fare una scelta infatti prendo gli ebook perchè piu economici almeno all'estero, ma se trovo il libro che mi piace anche se ha un edizione costosa cerco di reperirne anche una copia magari usata se non riesco e rinuncio ad altre cose, ma non tutti hanno questo tipo di passione verso i libri ....

    RispondiElimina
  21. Le persone non leggono più perché si stancano... pensa che chiedono il riassunto dei miei raccontini :-D

    RispondiElimina
  22. Sì! E la cosa è invariante con il titolo di studio e il tempo libero

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy