sabato 7 febbraio 2015

Diario di un delitto d’amore di Francesca Panzacchi in vetrina.

La vetrina settimanale è dedicata al racconto Diario di un delitto d’amore di Francesca Panzacchi - con prefazione di Bruno Elpis - storia che inaugura la nuova collana giallo di Edizione Imperium

L’opera è disponibile dallo scorso lunedì 2 Febbraio ed è prenotabile in tutti gli store online. 

La storia ruota intorno a un crimine, due diari, la vittima e il suo assassino. E poi una donna diabolica e affascinante che trascina il commissario Cristiani nel vortice del delitto. 


PROLOGO 
Cristiani si sedette alla scrivania del commissariato come ogni lunedì mattina. L’indagine in corso si stava rivelando più complicata del previsto. Erano già trascorse quarantotto ore dal delitto e ancora non erano emersi indizi rilevanti. Questo ovviamente non significava che non ve ne fossero: ci sono sempre degli indizi, si tratta solo di trovarli, pensò. Aveva disposto la perquisizione di tutto quel piccolo caseggiato: abitazioni, cantine, giardino. Nulla doveva essere trascurato. Stava per accendersi una sigaretta quando il telefono dell’ufficio squillò... 



Francesca Panzacchi si è laureata in Scienze Politiche all’Università di Bologna con una tesi su Goffman

Scrittrice e fotografa, ha ottenuto importanti riconoscimenti in ambito letterario. Direttore delle Collane Light e Blue della Ciesse Edizioni dal 2011 al 2013, ha collaborato con Il Resto del Carlino e ha pubblicato due audiolibri di fiabe per TreeBook Audioeditore

Con Ciesse Edizioni ha pubblicato La casa di Sveva (2010); Il Normanno (2011); la silloge poetica Sospiri (2011); Delitti al castello (2012); Le ricette del desiderio (2012), il libro fotografico D’ombra e di luce (2012) e Andrea contro Sveva (2013). 

Con Lite Editions ha pubblicato Il ritorno (2012) e Il bivio (2013). Con Eros Edizioni ha pubblicato Il desiderio di Giulia (2013). Con ErosCultura Amo amas amat, Tre é meglio di due e Il dolce di Natale. Con Milena Edizioni ha pubblicatoL’alienato (2013), scritto a quattro mani con Vito Introna

Nel 2010 ha partecipato alla trasmissione radiofonica di Radio Uno RAI “L’uomo della notte” condotta da Maurizio Costanzo. Il suo racconto “Adesso mi chiama” è stato pubblicato nell’e-book “Italians – una giornata nel mondo” curato da Beppe Severgnini (Rizzoli, 2008). 

Principali riconoscimenti: 
– II° premio e miglior racconto in versi al Premio Letterario Internazionale “Piccole storie d’aria” (2009) 
– III° premio per il romanzo edito “La casa di Sveva” al Concorso Letterario Nazionale “Il delfino” (2012) 
– II° premio per il romanzo edito “La casa di Sveva” al Concorso Letterario Nazionale “Città di Fucecchio” (2012) 
– Medaglia della Regione Toscana 
– Premio Speciale della Giuria per il romanzo storico “Il normanno” al Concorso Letterario Nazionale “Viareggio Carnevale” (2012) 
– Medaglia della Camera dei Deputati 
- Premio Speciale della Giuria per il libro edito “Il normanno” al Concorso Letterario Nazionale “Terzo Millennio” (2013) 
- I° premio per il romanzo edito “Andrea contro Sveva” al Concorso Letterario Nazionale “Il delfino” (2014) 
- I° premio per il romanzo edito “L’alienato” al Concorso Letterario Nazionale “Terzo Millennio” (2014). 


Per partecipare alla vetrina, ora anche su google plus, seguite le istruzioni su Una settimana su facebook, oppure scrivete a Ferrugianola@hotmail.com 

Grazie per la lettura!




10 commenti:

  1. Mi hai incuriosito.... metto in lista desideri!
    Ciao!

    RispondiElimina
  2. Non so se lo leggerei, non è il genere che preferisco! Ma grazie per la segnalazione!
    Ciao Ferruccio!

    RispondiElimina
  3. Non è il mio genere però posso farci un pensierino :-)

    RispondiElimina
  4. Non conoscevo questa giovane autrice,vedo che ha un bel curriculum,complimenti...Questo romanzo non è il mio genere,per i delitti d'amore bastano e avanzano quelli reali che ci vengono presentati giornalmente dalla cronaca :-(

    RispondiElimina
  5. Ho letto il romanzo in poche ore e devo dire che l'ho gustato appieno. Francesca ha uno stile fluido e curato, riesce a catturare da subito anche il lettore più pigro.
    Ti ringrazio pertanto del consiglio di lettura, Francesca Panzacchi per me è stata una piacevole riscoperta.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy