Così si presenta con l’anteprima di stampa.
Adesso sto completando la revisione adesso e non è ancora il momento di mettere una sinossi e parlare specificatamente del lavoro vero e proprio, ma voglio approfittare dell’articolo per chiarirmi, con il vostro aiuto, alcuni dubbi a livelli estetico, se così posso dire. Più precisamente voglio chiedere quali sono le regole per Come impaginare un romanzo.
L'ho digitato con il programma Word e ho impaginato il tutto cercando di rispettare delle regole editoriali, scrivendo sopra una pagina di formato A5, per circa 60 colonne per ognuna delle 32 righe del foglio interessato, in modo da far stare per ogni pagina i cosiddetti milleottocento caratteri tipici di una cartella dattiloscritta.
Ho messo il rientro per ogni inizio paragrafo, tranne il primo di ogni capitolo e mi spono servito delle caporali per i dialoghi. Il tipo di carattere che ho usato è il Garamond per un altezza 12.
Vi confesso che il risultato appare molto professionale e mi dà un bel po’ di aiuto in fase di revisione, ma sto usando dei parametri corretti?
Voglio sentire il vostro parere in merito, ovvio, sempre meglio ascoltare più voci.
Grazie per la lettura e per i contributi.
Come carattere va bene qualunque tipo con grazie, ah, "standard"; oltre al Garamond, il solito Times New Roman, o altri di questa categoria. Quanto alle virgolette angolate (N. B.: è la prima volta che le sento definire "caporali") sono la scelta giusta; non ho mai sopportato la mania italiota di usare un trattino lungo, che per me ha tutti altri scopi, e che tra l'altro non chiude nemmeno la riga di dialogo - e pensa che almeno il 95% dei romanzi che ho letto delimitano le frasi di dialogo con quel trattino lungo! Bene il rientro dei paragrafi; per l'inizio di capitolo ogni scrittore usa il suo stile (senza rientro, prima parola in maiuscoletto, capolettera...) e quindi devi utilizzare quello che soddisfa di più i tuoi canoni estetici.
RispondiEliminaGrazie Bobben
EliminaLo trovo molto elegante e mi ricorda quando stavo impaginando la tesi, io lo leggerei un libro scritto in modo così visivamente agile!
RispondiEliminaMi facilità sicuramente in fase di correzione
EliminaNon posso dare consigli in materia perchè non ho nessuna competenza,però esprimo il mio giudizio sull'esempio della pagina che hai postato,per me è ok,si legge facilmente,impaginazione ordinata !
RispondiEliminaGrazie Marina
EliminaCiao Ferruccio, io l'impaginatore l'ho fatto di lavoro e posso provare a darti una mano.
RispondiEliminaIn realtà io non ho mai impaginato in word, ma uso un programma professionale della Adobe: Indesign. Ma non dovrebbe cambiare nulla.
Uso anch'io lo stesso sistema per i rientri e il garamond corpo 12 come carattere. Per i dialoghi uso invece le virgolette a sergente e non le caporali, che uso per le parole da far risaltare nel testo.
L'A5 secondo me va bene come formato ma imposta bene i margini. Tieni presente che il margine inferiore deve essere più grande di circa mezzo centimetro perché ci va il numero di pagina (a meno che tu non voglia metterlo in alto, allora il discorso è a rovescio). Nel margine destro devi invece considerare i 3-4 millimetri di carta che spariscono per la rifilatura.
Spero di esserti stato di aiuto. Se hai altre domande fai pure...
Perfetto, grazie
EliminaScusa Ferruccio, mi sa che ho fatto un po' di casino.
RispondiEliminaVolevo dire che per fare risaltare le parole (ma anche per i dialoghi all'interno di dialoghi) io uso le virgolette "apici" doppie (o singole, se in terza battuta). Le virgolette caporali e sergenti, se ricordo bene, dovrebbero essere la stessa cosa... è che io le ho sempre chiamate sergenti.
Avevo capito cosa intendevi
EliminaCaporali e sergenti sono la stessa cosa
il margine dx e sin dovrebbe essere alternato
Aggiungo anche una precisazione sui margini, per evitare ogni equivoco. La rifilatura avviene ovviamente su tre lati: dx, basso alto. Con 3-4 mm in più sul dx intendevo dire rispetto al sx. Ovviamente i 3-4 millimetri di rifilatura li devi considerare alche per alto e basso
RispondiEliminaCapisco
EliminaAncora io. Se mi prometti di tenere la bocca chiusa e di non farlo circolare in nessun modo, posso mandarti un PDF di un mio impaginato professionale in formato A5, dove ci sono anche i margini per la rifilatura. Così puoi renderti conto di persona di come funziona la cosa. Se ti interessa, dove posso inviartelo?
RispondiEliminaferrugianola@gmail.com
Eliminanon lo metto in giro
Non ho capito che cosa sono le colonne.
RispondiEliminaPer l'impaginazione, dipende da cosa ci devi fare. Se devi spedirlo a un editore, qualche volta ti dicono loro che format usare. Se devi pubblicarlo in self-publishing, viene trasformato in pagine in HTML per l'ebook, quindi puoi usare i caratteri che vuoi.
60 battute per riga
EliminaNon ho alcuna competenza in materia, però personalmente preferisco i caratteri più esili (meno larghi). La tendenza troppo orizzontale non mi fa impazzire, anche se è molto comune nei libri...
RispondiEliminaUn post per cercare di presentare al meglio i mie lavori
EliminaGrazie Paola