domenica 1 febbraio 2015

Cinque piatti che non ordino al ristorante

Il suggerimento per questo post è nato dopo aver letto su Scienzamente un articolo che contemplava gli ingredienti usati assieme alla patatine fritte nelle cucine di McDonald’s

Le mangerò ancora? Detto tra noi di patatine fritte ne ho mangiate pochissime volte in un ristorante e forse mai da McDonald’s


 In ogni caso, il post mi ha spinto a elencare, oggi, cinque piatti che non ordino e che mai ordinerò al ristorante, invece di quotare cinque momenti dedicati al cibo tratti dai romanzi, sempre però di narrativa e di storie si parla, anche se mi sembra di essere un po’ Il giovane Holden


1 - Patate fritte 

Finito il tempo dell’adolescenza, quando in pizzeria era il piatto più economico che si poteva ordinare, le patatine fritte sono sparite dai menù dei locali che frequento. Ne ho sentito di tutte i colori in merito alla loro preparazione: topi nell’olio. Olio preso chissà dove. Dunque non è solo dovuto a McDonald’s

2 - Polpette 

Colpa del collegio. Allora, una volta la settimana c’erano le polpette mistero, così erano chiamate dai noi convittori, quasi sempre al venerdì. Facile capire cosa contenessero. Le ho provate una volta e mai più. Ora figurasi se ho il coraggio di ordinarle in un ristorante e pagare per mangiarle. Per chi mi avete preso? Le sole polpette che adoro sono quelle che prepara mia madre, strepitose. Giuro che un giorno le dedicherò un altro post. 

3 - Purè di patate 

Non ci vado matto neppure a casa, figurarsi fuori. In collegio sapeva di cellophan il purè di patate. Si mangiava con le salsicce. Insomma io mangiavo le salsicce e il purè restava nel piatto. Quando lo vedo servito nei ristoranti e negli alberghi penso a quei tempi e scappo. 

4 - Ragù 

Sto bene attento a ordinare piatti con del ragù di carne. Si ritorna al punto di partenza, troppi di ricordi del collegio. Chissà cosa ci mettevano allora nei sughi e nei ragù di carne. Il sapore al palato non era mai uguale, solo il colore rimaneva lo stesso.   

5 - Zuppe varie 

In questo caso occorre fare un precisazione: ci sono dei locali dove si preparano delle zuppe strepitose, ma non sono di sicuro quelle che si portano in tavola in certi alberghi tutto compreso. Zuppe che io chiamo zuppe ufo proprio per gli ingredienti usati. Una volta in Austria ci chiedevamo cosa fossero quei cosi verdi che si muovevano nella scodella. 
Alieni

Buon appetito? (Sì con il punto di domanda). 


Grazie della lettura!


8 commenti:

  1. Bene bene,mi fa piacere che non sono la sola a "pensare male" su polpette e zuppe,non mangierei neanche sotto minaccia questi piatti nei ristoranti...il bello della questione è che sono due menù che adoro,ma devo prepararli io; non acquisto mai il macinato già pronto, ne tantomeno quegli intrugli di brodo e passato tanto pubblicizzati come fossero quanto c'è di meglio e invece chissà quante schifezze nascondono :( ...mi hai fatto sorridere con il tuo pensiero sul ragù"Il sapore al palato non era mai uguale, solo il colore rimaneva lo stesso"... hai ragione qui si ritorna al punto di partenza,se si tratta di usare il macinato vale sempre il discorso sulle polpette ;) ! Visto che questo post mi ha fatto venir fame DOMANI faccio polpette,OGGI coniglio (per la famiglia,io non lo mangio ) !!! Buona domenica Ferruccio :-D

    RispondiElimina
  2. Anche io penso che se vogliamo diventare vecchi bisogna essere un po' giovani Holden, per cui, se non si conosce il posto dove si va a mangiare è meglio ordinare uno spaghetto (anche due) al pomodoro fresco. Pure se fuori stagione, magari sarà di serra, ma sempre fresco è! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. spaghetti e pomodoro credo sia una delle cose che abbia mangiato di più, a parte il pane

      Elimina
    2. Mamma mia il pane! Ma lo sai che con un piatto medio di spaghetti al pomodoro riesco a "far fuori" una palatella intera di pane da mezzo chilo? Da ragazzo mio padre mi portò dal medico per questo. Hai presente il pane in carrozza? Ebbene, io lo mangio accompagnato ad altro pane fresco, altrimenti non mi soddisfa :-D

      Elimina
  3. Aspetta... cose verdi che SI MUOVEVANO? Davvero? Oo
    Comunque, io mangio tutte queste cose. Credo che i topi nell'olio siano una leggenda metropolitana, o magari sarà anche successo (come è successo di topi nei pentoloni delle cucine militari, per dire...) però non è la prassi!^^
    Il purè lo adoro ma immagino che ti preparassero quello preconfezionato. Che fa schifo, esattamente come quello che si trova nelle mense.
    Cosa contenevano le polpette mistero? XD

    Moz-

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy