domenica 18 gennaio 2015

Libri da mangiare

Un giorno, in un luogo del  del futuro - Dopo i libri di carta, che hanno affascinato per secoli milioni di lettori di ogni classe sociale. 

Dopo l’avvento del mondo digitale degli eBook finito nei lettori elettronici dei geek delle ultime generazione, l’ultima frontiera dell’editoria si chiama “libri da mangiare”. 

A quanto pare un gruppo editoriale sarebbe riuscite a mettere a punto un nuovo e delizioso meccanismo per incentivare la lettura: si tratta dei libri da mangiare

I libri, che a prima vista sembrano fatti di carta, hanno la particolarità di essere realizzati con prodotti alimentari e quindi sarebbero del tutto commestibili. Si legge la pagina e poi la si mangia, pagina dopo pagina, sino a finire il libro, copertina e compresa. 

Per ora il prodotto non è ancora in commercio ed è soltanto in fase di test e gli alimenti interessati offrono al momento solo libri ai gusti di frutta, ma pare stia riscuotendo un successo oltre i limiti da questi mille lettori buongustai. 

Il lancio previsto, secondo le strategie marketing del gruppo editoriale, è previsto per la prossima estate con libri che offrono - oltre all’aspetto meramente culturale. 

Aspettiamo quindi di trovate nelle salum… ehm nelle librerie i libri di Hemingway ai frutti di nmare, i libri di Cormac McCarthy neanche fossero fatti al forno, le prelibatezze narrative di Joe R. Lansdale, il pesce di Melville e per finire un bel libro di Chatwin al dolce. 

Lasciatemelo dire, chi sostiene che con la cultura non si mangia non ha capito nulla. 

Buon appetito e grazie per la lettura!

15 commenti:

  1. sempre col mangiare eh?

    Io poi sono a dieta da una vita ma non si diminuisce di peso, mannaggia!

    RispondiElimina
  2. In fondo a ogni foglio, a piè di pagina, sarebbe il caso di scrivere: cal 1; cal 2; cal 3; ecc. In modo che Massy possa rendersi conto di quante calorie assume leggendo...


    ^_^

    RispondiElimina
  3. La vedo dura mangiare e-book (e quindi reader e tablet): purtroppo il futuro della lettura sarà quello, tremendamente impersonale.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La vedo dura anche io, ma il futuro è un'ipotesi :-D

      grazie Moz-

      Elimina
  4. Libri da mangiare? Ma che tristezza...ma dai non si sa più cosa inventare,spero solo che qualcuno non pensi che mangiandolo diventi sapiente anche senza leggerlo :-D
    Buona domenica Ferruccio e,vista l'ora,buon appettito !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che tristezza, è la realizzazione della storia di Firmino di Sam Savage: io l'ho letto ed è dolcissimo!! Anch'io voglio mangiare i libri come Firmino :-D

      Elimina
  5. Be', dopotutto il libro sta diventando sempre più "un prodotto" da vendere e basta, quindi c'è poco da stupirsi! XD

    RispondiElimina
  6. Io approvo sempre l'accoppiata cibo-libri!

    ps Grazie ai tuoi post sto leggendo Hemingway :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho notato che ricorre spesso.
      Consigli per la prossima lettura?
      (escluso Festa mobile, che non amo molto le biografie...)

      Elimina
    2. Guarda questo è un post che avevo scritto pensando a una domanda del genere http://www.ferrucciogianola.com/2011/11/come-si-comincia-con-hemingway.html

      i consiglio i 49 racconti , poi Fiesta, Addio alle armi, Per chi suona la campana. Festa mobile è molto particolare, anche perché lo stile non è diverso da quello usato in certi romanzi. A me l'unico che non è piaciuto di Hemingway è Verdi colle d'africa, credo per lo stile

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy