![]() |
Musica, libri e film |
Stupido, per nulla impegnativo ma allo stesso tempo simpatico e adatto a tutti e soprattutto adatto al periodo di feste e vacanze ancora in atto. Inoltre serve a fare cultura.
In fondo all’articolo troverete anche i titoli dei post come le stesse richieste pubblicare nel 2013 (Tre domande sul nuovo anno) e nel 2014 (Film, musica e libri: come avete iniziato l'anno?)
Ma immagino sappiate di che si tratta: iniziare l’anno nel migliore dei modi sul piano culturale, con la musica, con i libri e con i film. Tre richieste che vi faccio. Naturalmente nel rispondere, vi invito a non considerare quello che avete fatto la notte di Capodanno (per ovvi motivi).
Partite da quando vi siete alzati nella giornata di ieri o oggi (nel caso non abbiate visto il primo di gennaio se non dal letto.)
La prima richiesta a cui dovete rispondere è legata a quale libro avete aperto nel nuovo anno. Naturalmente, come gli anni scorsi, anche questa volta vale lo stesso discorso: va bene anche un libro che stavate leggendo nel 2014.
Non deve neppure trattarsi di un libro nuovo.
Io ho iniziato l’anno rileggendo alcune pagine tratte da I racconti del grottesco di Edgar Allan Poe: i motivi di tale scelta? Credo lo scoprirete nei prossimi giorni.
Ora passiamo alla seconda richiesta. Dovete dirmi qual è stato il primo film che vi siete visto o rivisto. Anche in questo caso non ha importanza dove e come e con chi lo avete visto: televisione, cinema, computer… quello che volete.
Il primo film che mi sono visto nel 2015 è Balla con i lupi, nella versione inglese tuttavia, visto che il miglioramento della lingua citata è uno dei miei obiettivi primari a breve.
Me lo sono visto al computer e vi confesso che sono rimasto un po’ colpito nel rendermi conto che molte scene presenti mancano nella versione italiana, fattore che suffraga le tesi pubblicate in un post di qualche settimana fa.
Per quanto riguarda la musica, la faccenda è complicata. Se in casa c’è mio fratello si sente la sua chitarra suonare per tutto il tempo. E così è stato ieri pomeriggio, ma convengo sia il caso di citare in realtà questo Om Shanti Om - Deewangi Deewangi, brano che mi tormenta bonariamente dal giorno di Natale.
Tutto qui da parte mia, aspetto le vostre risposte adesso. Se lo desiderate potete fare un post simile sulle vostre piattaforme, sarò ben lieto di aggiungere i link.
Buone feste!
In questi giorni sto rileggendo "Valis" di Philip K. Dick. Ieri ho rivisto "I predatori dell'arca perduta" a casa da solo. Per quanto riguarda la musica onestamente non so cosa rispondere.
RispondiEliminadue cose mica male
EliminaAnch'io ho iniziato l'anno con delle riletture: Un libro di racconti di Ray Bradbury e un volume con le prime sei storie di Kriminal.
RispondiEliminaAnche il primo film che ho visto è stata una ri-visione: Cenerentola di Walt Disney (davvero immortale!).
Mentre per la musica ho iniziato ri-ascoltando due brani di Laurie Anderson che mi servivano per il quinto Juke Box Post.
Nient emale neppure tu, grazie
EliminaHo iniziato a rileggere, come prima cosa, un saggio sui Rosa-Croce;
RispondiEliminaCome fumetti, ho ovviamente iniziato l'anno con Diabolik: un bell'albo che contiene un omaggio a Angela Giussani;
Musica: Litfiba, come sempre. Che quest'anno riproporranno il loro repertorio anni '90;
Cinema: ho ricevuto in regalo il dvd di Moonrise Kingdom, ma ancora non lo vedo^^
Moz-
con i Litfiba ci avrei quasi scommesso. Non conosco il saggio che citi
EliminaE' della collana Atlanti del Sapere di Giunti.
EliminaMi appassionano le correnti esoteriche (forse lo hai capito da Onirica^^) e quindi stavo rileggendo questa cosa dei Rosa-Croce (peraltro la loro sede italiana è qui vicino a casa mia)
Moz-
Simpatico post :-D, iniziamo con la lettura,il primo libro dell'anno che inizierò a leggere proprio questa sera è Benvenuti in casa Esposito- Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista scritto da Pino Imperatore,inizio l'anno con questo libro perchè ho voglia di sorridere e dalla prefazione penso proprio che lo farò...Ho bisogno dell'aiuto di Jennaro per capire a chi è rivolta la dedica :-D "a tutte le capuzzelle senza nome".Passiamo ai film,ho visto Hercules ieri sera in dvd,che dire,cosi cosi...per la musica ho iniziato con Vasco,come potrei diversamente visto e considerato che mio marito lo adora e sia in macchina che a casa la musica è quella ?Vabbè comunque non dispiace neanche a me ( mi piacciono però solo alcune canzoni ... )
RispondiEliminaBell'inizio Marina
EliminaIo sono un po' lentona e mi prendo tempi abbastanza larghi!! :D
RispondiEliminaComunque ho preso in mano il libro sulle Leggende degli Indiani d'America che avevo iniziato lo scorso anno; sto vedendo una serie tv animata in cui ha lavorato anche Miyazaki, ovvero Conan il ragazzo del futuro e come musica credo sentirò quella del post di Ivano in serata! :°D
Conosco il libro sulle Leggende degli Indiani d'America, hai il mio plauso
EliminaPrimo libro (già letto) Il signor Cravatta di Milena Michiko Flasar;
RispondiEliminaprimo film visto Cabaret con la Minnelli;
musica... diciamo Lo schiaccianoci di Tchaikovsky ^^
Il libro non lo conosco,
Elimina:-D
Io ho iniziato Mondo senza fine di Ken Follett.
RispondiEliminaHo rivisto Ratatouille, in dvd, ma mi ci sono addormentato...
Ho sentito un cd di Enya, "And winter came..."
Daniele sono in sintonia
Eliminaprimo libro: Shotgun Lovesongs di Nickolas Butler, che mi è appena arrivato dopo aver vinto un giveaway su un blog! :)
RispondiEliminaprimo film: il controverso The Interview.
prima canzone: "Only One", la nuova di Kanye West, un po' deludente purtroppo. :(
Marco sempre ottimi suggerimenti
EliminaLibro nuovo natalizio Raccattacadaveri di Onetti. No film. Musica svariata su radio.
RispondiEliminaMolto bene, Mina, grazie
Elimina