lunedì 26 gennaio 2015

Il best seller rifiutato degli editori il maggior numero di volte

Se siete degli scrittori desiderosi di pubblicare con una grossa casa editrice e siete sicuri del valore e della qualità del vostro lavoro non perdete mai la fiducia di fronte ai rifiuti. 

Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert M. Pirsig prima di essere pubblicato e stato respinto ben 121 volte, tanto da meritarsi - dopo opportune ricerche - il titolo de Il best seller rifiutato degli editori il maggior numero di volte valido per la mia rubrica letteraria. 

La fonte me l’ha offerta Bubble Cow, sito che avevo già citato in precedenza in un mio articolo. 

Tuttavia anche in un altro mio post si leggeva questo particolare: 

"Quella pazienza olimpica che contraddistingue gli adepti, quella ricerca spasmodica della qualità in un qualsiasi gesto presente in dosi massicce pure nel libro che ho citato (in chiave filosofica s’intende), suscita in me, sclerato e impaziente come sono, una curiosità esagerata. Per Robert Pirsig, tuttavia, suppongo che non sia stata soltanto una tematica che gli ha permesso di realizzare un libro iniziatico a cavallo di una motocicletta e della mente. Mi piace pensare, respirando una tale filosofia di vita, che la sicurezza di aver scritto un libro di valore non l’abbia mai scalfito neppure di fronte alle 121 lettere di rifiuto che ricevette, prima che un piccolo editore solitario gli offrisse un anticipo di tremila dollari." 
Zen o non Zen 

Pirsig è di casa anche in un altra occasione: 

"Forse usare un titolo come Cucina Zen è un po’ fuorviante, perché nel libro Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert M. Pirsig di cerimonie del tè e di cucina relativa a una scuola buddista - visto che si parla di uova e chili - non c’è neanche l’ombra." Cucina Zen con Robert M. Pirsig 

Grazie per la lettura!


15 commenti:

  1. E' proprio il caso di dire :santa pazienza :-D Ammiro le persone che non si danno per vinte,specialmente quando sanno che nel loro lavoro ci hanno messo l'anima.Complimenti quindi al signor Robert M. Pirsig e un grazie a te che ancora una volta ci hai fatto conoscere una nuova curiosità !

    RispondiElimina
  2. Ho letto il libro nonostante la mia totale indifferenza nei confronti del mondo delle due ruote. Mi interessava il suo tentativo di dare risposta alla domanda se la qualità sia o no qualcosa di oggettivo tirando in ballo il Tao Te Ching e una parte importante della filosofia greca.
    Mi ero ripromesso di leggere anche il successivo Il gioco di Lila, ma finora non ci sono riuscito.
    Pensa: 121 rifiuti in America e in Italia ha finito per essere pubblicato da un editore importante come Adelphi. Mai arrendersi se si è convinti nel profondo del valore di quello che si è scritto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a me è piaciuto molto questo libro, anche se alcuni passi sono molto particolari

      Elimina
  3. Mogol deve aver letto il libro di Pirsig quando scrisse la canzone per Battisti "Si, viaggiare" che magari originariamente iniziava così:Quel gran Zen del mio amico"

    lui saprebbe cosa fare
    lui saprebbe come aggiustare
    con un cacciavite in mano
    fa miracoli
    ti regolerebbe il minimo
    alzandolo un po'
    e non picchieresti in testa
    cosi' forte no
    e potresti ripartire
    certamente non volare
    ma viaggiare...


    ^_^

    RispondiElimina
  4. Steve Berry ha ricevuto 85 no; uno come Gleen Cooper 64. Ci si potrebbe scrivere un libro intero sui rifiuti eccellenti

    RispondiElimina
  5. So che anche King ha ricevuto un numero spropositato di rifiuti per il suo primo romanzo, che dovrebbe essere, se non sbaglio, "Carrie".

    RispondiElimina
  6. Io sapevo che anche Harry Potter aveva ricevuto moltissime porte in faccia.
    Da gente che poi si sarà mangiata le mani, col sugo e patate.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo sapevo della Rowling ma è distante da questi numeri. Nel post che ho usato come fonte ci sono scrittori che hanno ricevuto ben 200 rifiuti, ma non si parla di un titolo specifico

      Elimina
    2. C.S. Lewis received over 800 rejections before he sold a single piece of writing

      Elimina
  7. La dimostrazione che anche se tanti ti ostacolano o non ti 'capiscono', arriverà qualcuno che vedrà qualcosa di particolare in te ed in quello che fai! :D
    Bisogna impegnarsi però, in un modo o nell'altro!

    RispondiElimina
  8. Mi sono ricordata che ho questo libro in attesa di lettura da troppo tempo *__*

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy