Premetto che sono ancora molto più tollerante di quello che ero agli inizi della mia avventura con i social e non sono mai stato una persona con delle vere idiosincrasie verso chi fa un uso indiscriminato dei vari profili per avere solo numeri o per mostrare la propria stupidità.
Tendenzialmente ho un’avversione solo con chi non conosco e ne approfitta scrivendomi messaggi per invitarmi a fare una cosa o l’altra con fare arrogante e senza un minimo di savoir-faire.
Con gli anni ho capito che molti numeri sono gonfiati e che quindi avere tanti fan, tanti amici, tanti follower è del tutto inutile se non si è veramente conosciuti e seguiti.
Ho elencato così dieci cose da non fare sui social, sono cose banali, di carattere psicologico più che altro (non parlo di cose tecniche, lo farò in un altro momento) e in alcuni casi frutto di errori personali fatti nel passato, ma vi assicuro che hanno un’incidenza davvero notevole e vi consiglio di evitare di farle.
Se i social servono per la vostra attività questi punti non vanno sottovalutati.
1 - Facebook - Dopo aver ricevuto una nuova amicizia su facebook evitate di inviargli subito dopo l’invito a iscriversi alla vostra pagina.
2 - Facebook - Fate attenzione a chi inviate richieste di giochini: a me non frega niente (non ho mai amato i giochi online), blocco i giochi e sono a posto, ma so di gente che cancella le amicizie per questo motivo. "Basta con le richieste di giochi" è tra gli status più comuni sulle bacheche personali.
3 - Twitter - Evitate di defolloware la gente se non per dei precisi motivi (account non attivi, problematiche personali). Mi riferisco a quegli utenti che fanno man bassa di following per fare numero e poi li defollowano dopo pochi giorni, perché come si pensa avere molto following e pochi follower fa figo. Ci sono servizi che avvisano immediatamente.
4 - Twitter - Nel momento in cui un utente vi segue evitate di ringraziarlo solo per approfittare di invitarlo a mettere il like anche sulla vostra pagina facebook (personalmente è una cosa che non sopporto). Lo perdete in seduta stante.
5 - Facebook - Non partecipate a gruppi dove la prima regola richiesta è quella di portare all’interno del gruppo i vostri amici. I vostri amici vi potrebbero dire addio.
6 - Facebook - Non invitate a sostenere le vostre pagine chi per un motivo o per l’altro non ha gli stessi vostri interessi.
7 - Social in generale - Non seguite qualcuno con il preciso scopo di essere contraccambiati. Seguite soltanto chi vi interessa, davvero. Solo in questo modo si impara.
8 - Social in generale - Non dimenticare mai le caratteristiche dei vostri interlocutori nel pubblicare status. Evitate bestemmie, parolacce e status che possono offendere anche indirettamente.
9 - Facebook e google plus - siate cauti nel taggare le persone. Personalmente quando gli amici mi taggano non ho problemi di sorta, ma so che per tutti non è così. Se non siete sicuri chiedete prima di farlo.
10 - Social in generale - Evitate di essere capricciosi e bambini. Sui social non sfugge nulla. Le cose pubbliche le vedono tutti. Controllate le caratteristiche della vostra privacy per evitare di andare incontro a problemi.
Bel post,grazie lo condivido da me!
RispondiEliminaGrazie Olgica
Eliminale appoggio in pieno!
RispondiEliminale richieste di giochini o di altro tipo non sono un grosso problema nemmeno per me, però a volte c'è chi esagera veramente... :)
Vanno a momenti con me
EliminaDiciamo che sono regole che valgono anche per i blogs... Buona giornata di festa
RispondiEliminaBuona giornata a te, direi che sono specifici per i social. I blog meritano un capitolo a parte
Eliminaconcordo in pieno!!!! per sapersi comportare in modo "giusto" il non offendere è il minimo, ma c'è quella sottile linea di confine tra l'amicizia e l'invadenza. Mi è capitato (poche volte per fortuna) di avere contatti che mi chiedevano insistentemente dei mi piace su diverse pagine che non mi interessavano affatto...è stressante sentirsi tempestati di richieste imposte con un tono di sfida ("se mi sei amico" "dimostrami che mi sei amico" e simili) e alla fine li ho dovuti cancellare. Ciao buona domenica !
RispondiEliminaQuesto genere di richieste non lo sopporto neppure io
EliminaNon hai parlato di Blogger! Non è un social network, ma poco ci manca. Ci sono quelli che commentano scrivendo "non dimenticare di unirti al mio blog!". Io non sono contro lo spam, però, penso che lasciare l'URL del proprio blog sotto il commento sia più sufficiente. Non credi? Poi, tra tutti i miei iscritti (non un grande numero), mi leggono sì e no 2. Boh.
RispondiEliminaI blogger meritano un capitolo a parte
EliminaDirei che la tua lista oltre che saggia è anche abbastanza esauriente. In generale seguo già tutte le tue indicazioni, ma non tutti i miei contatti fanno lo stesso.
RispondiEliminaHo postato in bacheca su fb l'avvertenza di non inviarmi richieste di giocare online ma non è servito a molto perché continuano ad arrivarmi richieste.
E mi è perfino capitato un paio di volte di essere iscritto a delle pagine da persone terze. Ovviamente ho subito cancellato l'iscrizione.
Be' grazie Ivano: contento del tuo parere
EliminaLa moda delle Twitstar è proprio quella di followarti e poi, dopo un paio di giorni, defollowarti. Così, al 99% ottengono il tuo refollow ma poi loro non ti seguono più. Ne conosco alcuni, poverini. Anche a loro, come ai blogger che non rispondono mai, dovrebbe essere tolta ogni possibilità di comunicare, anche in modo fisico.
RispondiEliminaMoz-
Io ho defollowato gente che mi era segnalata come non attiva e qualcun altro per problematiche di tipo personale. Certo quando mi vedo defollowato senza apparente motivo tolgo anche io.
EliminaSono 10 punti da prendere seriamente in considerazione e mi fa piacere che tu non ce l'abbia a morte con chi utilizza più di un profilo. Ho un solo dubbio e riguarda gli inviti ai giochini su Facebook. Secondo me non li inviano gli amici ma le stesse applicazioni giochi che hanno "licenza" (tra le regole da "spuntare" quando si accetta di giocare), di poter pubblicare a nome dell'utente. Ad ogni modo la cosa è fastidiosissima. Dev'essere per questo che non mi sono iscritto a nessuna di queste applicazioni:-)
RispondiEliminasi possono spuntare, credo
EliminaGrazie per questi suggerimenti,condivido il post sperando che tutti coloro che abusano di determinati comportamenti lo leggano e si diano una regolatina,in particolare per i giochi ;-)
RispondiEliminaGrazie Marina
EliminaCiao Ferruccio,
RispondiEliminacondivido anch'io sul blog. E' interessante quello che hai scritto.
Io sono solo su blogger e g+. Per ora almeno.....
Non mi è capitato ancora di rcevere richieste di giochini... qualche tag per farsi conoscere ma a quelli partecipo volentieri Qualche meme.... se è divertente erchè no? Ma forse non sono questi i giochini a cui ti riferivi.
La cosa che mi sta sull'anima è proprio quando commentano un tuo post scrivendo "ciao, mi sono iscritta, ricambia".
Certo che posso farlo. Se il tuo blog mi interessa. Se pubblica cose che non mi interessano perchè dovrei farlo?
Aspetto il post su blogger :)))) e poi parliamo dei lettori fissi che si iscrivono e cancellano...... penso che siano simili ai followers sugli altri social..... o no?
ps domani c'è un pensierino per te sul mio blog. Ciao
Grazie, domani sarò da te :-)
EliminaEssere un Follower è una cosa seria. Ci vuole attenzione, partecipazione, disponibilità al confronto. Non ha senso iscriversi per essere ricambiati e avere la lista dei followers lunga lunga e poi magari nessuno ti legge, partecipa, commenta e nemmeno tu. In effetti, seguire qualcuno per cui non si ha interesse reale soltanto per essere ricambiati è inutile e tutto il contrario di ciò che si potrebbe considerare social. Ottimi consigli!
RispondiEliminasì, penso anche io siano cose serie. Ma più passa il tempo più si impara
EliminaCondivido in pieno il pensiero di Fenice.
EliminaChe senso ha avere tanti lettori fissi quando poi ci sono poche visite e pochissimi commenti?
Deve essere partecipazione in entrabìmbi i sensi, ricevere e fare visite, ricevere e inviare commenti
Ovvio!
EliminaIo intanto ho tolto il wigdet dei follower al blog
EliminaPer ora c'è ancora... ma sto pensando a qualche cambiamento.... vedremo! Non ho le idee ben chiare!
EliminaApprovo tutto ciò che hai elencato: un decalogo da incorniciare!
RispondiEliminaSei un tesoro Rita
EliminaConsigli utili che in genere vedo sempre di seguire! :D
RispondiEliminaBrava Alessia
EliminaI consigli che dai per twitter li applico sempre ;-)
RispondiEliminaMi fa piacere, più che consigli direi che sono esperienze
EliminaI giochini di Facebook sono un flagello. Ma sì, li blocco e passa la paura.
RispondiEliminaC'ho messo un po' a capire come bloccarli :-D
Elimina