![]() |
Wikipedia |
Mi divertono e mi rilassano e soprattutto mi tranquillizzano. Mi piace anche l’autore ed è per questo che ho deciso di regalargli questo contributo.
Conosco la sua passione per Hemingway, per i Nativi d’America e per la narrativa americana in generale e sono convinte che se fosse nato negli Stati uniti avrebbe fatto queste dieci cose.
1 - Se fosse nato negli Stati Uniti non in Italia è assai probabile che parlerebbe la lingua inglese come lingua madre e questo gli permetterebbe di incamerare un bel cinquanta per cento in più di ciò che legge normalmente su web.
2 - Se fosse nato negli Stati Uniti e non in Italia… magari in un territorio delle grandi pianure è assai probabile che il mito per i Nativi d’America e l’amore per il west sarebbe ancor più accentuato e molto probabilmente ora sarebbe un ottimo autore di successo visto che avrebbe scritto una caterva di romanzi western.
3 - Se fosse nato negli Stati Uniti e non in Italia, è assai probabile che con un blog come Otium scritto totalmente in inglese, guadagnerebbe a sufficienza per vivere decentemente come blogger e basta.
4 - Sono convinto che se fosse nato negli USA l’autore di questo blog, oltre a scrivere, sarebbe in giro dalla mattina alla sera a fare selfie con i serpenti a sonagli.
5 - Se fosse nato negli Stati Uniti amerebbe la melassa e la salsapariglia, invece della mortadella.
6 - Se fosse nato negli Stati Uniti non avrebbe visto visitato dieci volte Roma e Venezia, ma avrebbe compensato con qualche vacanza nel Teton Park o nella Monument Valley e non sarebbe lì a rimuginarla da sempre.
7 - Sono convinto che se fosse nato negli Stati Uniti sarebbe venuto ai miei concerti e magari lo avrei conosciuto di persona.
8 - Se fosse nato negli USA pagherebbe meno tasse.
9 - Se fosse nato negli Stati Uniti studierebbe l’italiano come seconda lingua e metterebbe da parte i soldi per fare un grande viaggio nel bel paese di Dante.
10 - Ora se fosse nato negli Stati Uniti non sono in grado di dirvi se fosse più appassionato di baseball o football, ma di sicuro non sarebbe un povero tifoso, come è adesso, di quella squadra di calcio milanese a strisce nerazzurre.
Grazie del tempo che mi avete dedicato: Bruce Springsteen
PS - Questo post è frutto di pura fantasia.
Appena divenne molto famoso in Italia lo divenne in modo veloce e dirompente e come tutte le mode che tutti seguivano io lo odiavo.
RispondiEliminaIniziai ad apprezzarlo solo 20 anni dopo
Neppure a me piaceva molto da ragazzino. Ora però lo considero uno dei pochi artisti rock autentici, personaggi che non si limitano a fare il verso a se stessi
EliminaE magari se fosse nato negli Stati Uniti il suo blog si sarebbe chiamato leisure ? Molto meglio otium :-D
RispondiEliminaahhaha, leisure? Meglio Otium sì
EliminaMa sei italiano e puoi goderti, nel bene e nel male, il paese più figo del mondo^^
RispondiEliminaMoz-
Non discuto ne con te ne con Bruce
EliminaSono anche io sulla stessa linea di Moz. Può darsi che se tu fossi nato in Usa il post di oggi suonerebbe così: Nato in Italia, parola di Jennaro Napulitano! :-)
RispondiEliminaassai probabile
Elimina