Fandom è un termine usato per riferirsi a una sottocultura composta da fan caratterizzati da un sentimento di empatia e di cameratismo con altri verso un interesse comune.
Di solito i Fans sono interessati anche nei piccoli dettagli dell'oggetto del loro fandom e spendono una parte significativa del loro tempo e delle loro energie nella riuscita del loro interesse.
Oggi le fandom sono numerosissime e molto comuni e non toccano solamente il mondo letterario, ma tutto è partito da lì e merita un posto nella mia rubrica dei Record Culturali.
Pare infatti che i fan del detective letterario Sherlock Holmes (il detective creato dalla fantasia di Arthur Conan Doyle scrittore, medico e poeta scozzese considerato il fondatore, con fu Edgar Allan Poe, del giallo deduttivo) sono ampiamente considerati i primi ad aver strutturato una fandom per il loro eroe.
La creazione si presume risalga al 1887 e risulta che ci furono anche delle manifestazioni pubbliche di lutto dopo che Holmes fu "ucciso" nel 1893 ne L’ultima avventura:
È con cuore molto pesante che prendo la penna per scrivere queste parole, le ultime con le quali avrò mai più occasione di ricordare al mondo le straordinarie capacità che il mio amico Sherlock Holmes possedeva...
Le pressioni dei suoi fan e dei suoi editori convinsero Doyle ha ridare vita al suo celebre detective nel racconto L'avventura della casa vuota, contenuto nella raccolta Il ritorno di Sherlock Holmes.
Un bel ritorno per Holmes e un bel ritorno anche sul mio blog per il detective già protagonista di altri record:
Il personaggio letterario più utilizzato nel cinema e Sherlock Holmes, il personaggio letterario più interpretato al cinema.
Credo che il primo vero fandom sia quello della Bibbia... ci hanno fatto anche una religione sopra! XD
RispondiEliminaMoz-
Bisogna dire a wiki di correggere :-D
EliminaCome ben sai, io ebbi modo di sperimentare quanto questi "fandomiani" siano fanaticamente empatici verso i loro idoli quando su un tuo articolo precedente mi ritrovai a criticare il fulcro del loro interesse, cioè, la pelle di Michael Jackson. Per cui ora mi guarderò bene dal giudicare la capacità "Elementare" investigativa di Sherlock Holmes. Hai visto mai che ci fosse qualche fandom nei paraggi. ^_^
RispondiEliminaRicordo, ricordo
EliminaQual è la differenza con i fan club?
RispondiEliminanon so: pensa ai trekker o a quelli di Harry Potter
EliminaPer come la vedo io sono molto diversi. Un fan club è un gruppo di persone che si organizzano per discutere, trovare informazioni e/o oggetti, propagandare, (etc...) riguardo ciò a cui è dedicato il fan club. Un fan club è quindi qualcosa di materiale, per intenderci, che ha un istitutore principale, un determinabile numero di partecipanti e delle precise attività che il gruppo deve svolgere; mentre un fandom, invece, è il semplice insieme di tutti i fan mondiali di una determinata cosa, che possono non essersi mai incontrati e che non devono svolgere nessuna attività in particolare oltre il conoscere l'argomento del fandom ed apprezzarlo.
EliminaPer fare qualche esempio, una serie di libri come quello di Harry Potter ha numerosi fan club in tutto il mondo, con diversi gruppi di persone, ma possiede un unico fandom che è l'insieme generale dei fan. Perciò chi fa parte di un fan club è anche parte del fandom, in quanto fan, ma non è detto affatto che una persona appartenente ad un fandom sia anche in un fan club. Motivo per cui essere in più di un fan club è difficile, in quanto siano presenti attività da svolgere che potrebbero essere impegnative, ma si può essere senza alcun problema in più di un fandom.
Spero di essere stata di aiuto e non aver fatto solo più confusione (non ho mai scritto così tante volte la parola "fan" in vita mia :D)
P.S. non è detto che una persona appartenente ad un fandom sia ossessionata dal suo argomento, essere semplici apprezzatori di una cosa è abbastanza per far parte di un fandom, senza averne per questo una mania.
Fatico sempre un po' a capire le passioni ossessive e univoche: troppi interessi e curiosità per fermarsi ad un solo "oggetto".
RispondiEliminaBasta che non si sfiori l'isterismo, allora potrei capire
EliminaPovero Arthur Conan Doyle, eclissato dalla sua stessa creazione letteraria... >__<
RispondiEliminaIl destino dei grandi
Elimina