Si parla tanto di libri e di autori. Si chiede qual è il libro più bello che vi sia mia capitato di leggere.
Vi si chiede di elencare i dieci libri che hanno influenzato la vostra vita. Vi si chiede di parlare dei romanzi di Tizio e dei romanzi di Caio. Vi si chiede di aggiungere il titolo di un libro a una lista di cento libri degni di passare alla storia…
E poi succede che, un blogger, in un pomeriggio sporco di neve di pieno autunno, si ricordi che in quattro anni di blogging e di discorsi sui contenuti e sulle tematiche e sullo stile e su un milione di altre cose che caratterizzano un’opera letteraria non ha mai chiamato in causa l’estetica di una copertina di un libro.
Già proprio così.
Delle copertine non mi sono mai occupato e la faccenda mi lascia sbigottito perché solo a cercare in rete - ben 161 mila risultati ricavati dalla voce L’importanza della copertina di un libro - mi fa capire che di gente che si è occupato della questione ce n’è molta.
Rivolgo a voi alcune domande dunque:
1 - Che importanza ha per voi la copertina di un libro?
2 - Vi fate condizionare dalla cover quando ne acquistate uno?
3 - Che ruolo ha secondo voi in un successo editoriale?
Tre domande e le mie tre risposte non possono dare molto valore aggiunto.
Non ho mai badato troppo in tutta sincerità e forse privilegiando libri tascabili a edizioni rilegate la copertina non neppure tanta importanza, anche se ricordo con piacere le fotografie degli anni venti impresse sulle cover dei libri di William Faulkner che facevano parte degli Oscar Mondadori.
Ora, se non per la presenza di una foto osé per un certo genere di libri, dubito che una cover possa incidere in maniera preponderante nella scalata in testa alle classifiche di un best seller, ma è chiaro che l’ultimo comment… parola spetta voi.
Rovescio l'ordine delle tue domande e quindi parto dall'ultima ;-)
RispondiEliminaNon mi faccio mai (più) condizionare da un successo editoriale perchè ogniqualvolta l'ho fatto mi sono ritrovata a leggere delle boiate pazzesche,ogni libro ha un suo fascino personale e non m'interessa se ha venduto tot di copie,anzi ti dirò, a me personalmente un libro più e venduto e meno mi piace,c'è tutta una mia analisi personale dietro quello che ti dico,parto infatti dal presupposto che purtroppo in tanti sono come le pecore e vanno ad acquistare un determinato libro solo perchè in quel momento "fa moda",perchè si parla solo di quello e le vetrine delle librerie lo espongono in primo piano,io invece vado a cercare il libro che magari sta in un angolino,che magari è stato scritto da uno sconosciuto,tra me e il libro deve esserci "un colpo di fulmine" e credimi non sbaglio mai ;-)
Alla seconda domanda di conseguenza ti rispondo di no,non mi faccio condizionare.
Per quanto riguarda la copertina generalmente non do molta importanza a ciò che raffigura,piuttosto non deve darmi fastidio al tatto,mi è infatti capitato diverse volte che alcune fossero di un materiale cartaceo fastidiosissimo (per me),da brividi tipo gessetto sulla lavagna,per intenderci ! Ancora una volta complimenti per il post.
La parte finale del tuo commento, mi ha dato lo spunto per un post, sempre che riesca trovare le informazioni necessarie.
EliminaGrazie come al solito Marina
Sì, giusto, ci sono dei materiali che mi piacciono di più e altri meno; io poi non ho mai sopportato il formato di Iperborea
EliminaTi dirò, se cerco qualcosa di nuovo la copertina ha un suo appeal, perlomeno per me. Se già conosco l'autore sorvolo.
RispondiEliminaSulle novità assolute, intendo su un nome nuovo che vedo su uno scaffale, ti dirò che la prima cosa che mi colpisce è il titolo, poi la copertina e la nota sull'autore.
Confesso che ho preso Anomalia di Pieraccini, Spiral di McEuen e Lo svedese di Robert Karjel in base alla nota sull'autore, ma dopo essere stati attratto da titolo e copertina
Una buona spiegazione suoi tuoi meccanismi, grazie Massimo
EliminaPer me non hanno nessuna importanza, se ci riferiamo alla storia contenuta.
RispondiEliminaMentre, sono un fan delle copertine per questioni artistiche. Ma amo anche quelle totalmente bianche, antiche^^
Moz-
La vedi come me, poi naturale ci possono essere delle eccezioni
EliminaSì, ovvio^^
EliminaComunque... quelle belle copertine bianche anni '60 tutte ingiallite... aaaah^^
Moz-
sopratutto!
EliminaLOL
Giusto per dire, da quando la collana Urania non ha più le magnifiche copertine di Karel Thole ha perso il 45% della sua attrattiva su di me.
RispondiEliminaBuono a sapersi
Eliminaper gli autori che non conosco a volte è proprio la copertina ad attirarmi, altre volte il titolo accattivante e a parte poche eccezioni non sono mai rimasta delusa, c'è però da dire che sono un'accanita lettrice e quindi credo di aver sviluppato un istinto che mi permette di scegliere sempre libri che poi mi piacciono, non mi faccio fuorviare nè da classifiche, nè da recensioni di persone che non conosco e che non sono sicura mi siano affini
RispondiEliminaLa scelta dei libri andrebbe fatta così
EliminaLa copertina? Perchè c'è?????
RispondiEliminaScusa la battuta Ferruccio ma è proprio l'ultima cosa che guardo.
Se conosco un autore nemmeno la vedo. Cerco l'ultimo libro pubblicato da....
Se non lo conosco vado a naso. Nel senso che sono istintiva. Nel senso che, come dico sempre, sono i libri a scegliere me e non il contrario.
VEdo al Salone di Torino,, Giro in mezzo agli stand e prendo e poso. Leggiucchio e poso. Se mi colpisce qualcosa, qualche frase, qualche paragrafo letto qua e là, se lo stilo di scrittura mi intriga e pure la trama, allora compro il libro, altrimenti lo riposo e buona notte.
Sei stato molto chiara, grazie
Elimina--- Che importanza ha per voi la copertina di un libro?
EliminaMolta, perché vada come vada è la prima cosa che si nota e deve trasmettere emozioni, dare le giuste informazioni, stimolare il desiderio della lettura. E nel caso di piccole case editrici o autori autoprodotti può essere un chiaro indicatore di "professionalità".
--- Vi fate condizionare dalla cover quando ne acquistate uno?
Non acquisto libri per me da un pezzo, ma è indubbio che una copertina che giudico "bella" attira di più la mia attenzione e mi invoglia maggiormente all'azione. E ai tempi della giovinezza le copertine dei libri fantasy (e dei libri-game) erano un universo di suggestioni e fantasticherie.
Aggiungo che anche se non compro certo un libro solo per la sua copertina mi ricordo però di aver letto ben pochi libri con la copertina che non mi piaceva... sarà forse perché questi ultimi neppure finivano nelle mie mani per una veloce sbirciata?
--- Che ruolo ha secondo voi in un successo editoriale?
Elevato, più di quello che si crede. Ho un amico scrittore (per una major) che mesi fa è stato coinvolto in due riunioni di "crisis management" indette dall'editore perché il suo terzo romanzo stava vendendo meno del previsto a causa dell'infelice copertina scelta per il manoscritto. Si parla di migliaia di copie "mancanti".
Copertina (e titolo!) sono elementi importantissimi, potrà dirvi la stessa cosa ogni autore self published che abbia provato a fare A/B test sullo store Amazon...
Da Guest Post Alessio, grazie :-)
EliminaA me onestamente è sempre piaciuto vedere come le varie edizioni di uno stesso testo organizzino l'immagine di copertina, quindi tempo fa mi capitava di scegliere dello stesso libro quello con l'edizione - economica rigorosamente - che avesse la copertina che mi piaceva di più.
RispondiEliminaPerciò credo di aver risposto un po' a tutto, nel senso che certe volte una buona o bella copertina può avere il suo effetto visivo, magari anche non per gli acquisti per se stessi ma per dei regali ad esempio, poi è innegabile che ciò che conta davvero è il contenuto!
Io ho acquistato cinque versioni di Fiesta di Hemingway solo perché hanno copertine diverse - ma alla base c'è un principio di collezionismo
EliminaDella copertina mi curo successivamente :D Acquistato il libro "cercato e voluto", va da sé che la guardo: in alcuni casi, se proprio non la tollero, rifascio il libro con carta (anche di giornale) ^^ Prediligo comunque le copertine sobrie che non abbiano eccessivi rimandi al libro stesso.
RispondiEliminaPer la scelta di un libro mi affido ad altro (consigli, recensioni serie, curiosità su tema e autore, casa editrice, ...): mai scelto un libro "guardandolo" dall'esterno, mi interessa il contenuto e non la forma (e quindi va da sé che uso anche ebook senza alcun problema).
Grazie Giò. Con post del genere si parte sempre da un presupposto leggero ma escono sempre - dai commenti - degli ottimi spunti e sicuramente molto utili anche in chiave di marketing
EliminaLa questione copertina è problematica. Leggendo molto in digitale la copertina la guardo una volta e basta, non ho possibilità di familiarizzarci. Spersonalizza un po' la lettura.
RispondiEliminaPenso che attiri di più al momento della scelta di un libro, in campo digitale
EliminaMai guardata la copertina, il titolo quello sì che può attirare la mia attenzione, sia di autore sconosciuto che conosciuto, ma non compro mai per istinto o sulla fiducia di un autore che mi piace, aspetto sempre mesi che escano le valutazioni in siti e blog per farmi una idea o faccio ricerche sul tal autore se mi fosse sconosciuto.
RispondiEliminaNoto la copertina solo in un caso, ma è negativo, quando c'è la fascetta o l'adesivo del super sconto, non mi piacciono e li butto via, ma comprendo che è un ottimo modo per attirare l'attenzione del lettore. In un paio di occasioni ha funzionato anche con me :D
Michele Michele mi hai suggerito l'idea per un post
Eliminagrazie
Poi ci mettiamo d'accordo sulle royalty :D
EliminaNaturale :-D
EliminaGiusto per dire, Ferruccio, da quando la collana Urania ha smesso di ospitare le meravigliose copertine di Karel Thole, il suo potere di attrazione su di me è diminuito di un buon 45%!
RispondiEliminaBuono a sapersi
EliminaIn genere non mi lascio influenzare dalla copertina, però ammetto che può attirare la mia attenzione e spingermi a sfogliare un libro, perciò ha una certa importanza. Però, se leggendo noto che lo stile non mi piace lo rimetto sullo scaffale, copertina o non copertina.
RispondiEliminaIn linea di massima non credo che abbia una grossa influenza sul successo editoriale di un libro, però è bello vedere un libro che si presenta bene anche esteticamente con una copertina azzeccata.
Grazie mille Ariano
Elimina