lunedì 24 novembre 2014

La prima biblioteca digitale del mondo

Secondo Wikipedia la prima biblioteca digitale del mondo è quella del Progetto Gutenberg, (noto anche con l'acronimo PG) avviato nel 1971 dall’informatico Michael Hart a Salt Lake City negli Stati Uniti. 

Il Progetto Gutenberg - che prende il nome dall’inventore della stampa a caratteri mobili del XV secolo il tedesco Johannes Gutenberg - è nato con lo scopo preciso di creare una biblioteca costituita da ebook liberamente riproducibili da libri stampati. 

Ora, proprio per questo motivo, i testi disponibili mediante questa biblioteca libera sono per la maggior parte di pubblico dominio, in parte perché non si tratta di libri digitali mai coperti da diritto d'autore o da copyright, e in parte perché decaduti da questi vincoli. 

Sono disponibili anche alcuni testi coperti da copyright ma che hanno ottenuto dagli autori il permesso alla nuova forma di pubblicazione.

Negli ultimi anni il Progetto ha potuto avvalersi dei servizi del web e di Internet e si sostiene che nel luglio 2012 la propria collezione vantasse un numero di oltre 45.000 libri, per la maggior parte in lingua inglese, ma ci sono anche collezioni di libri in tedesco, francese, italiano e portoghese. 

Il progetto PG non si è mai fermato ed è svolto quasi interamente da personale volontario denominato proofreader

Chiunque può diventarlo firmando al sito di Distributed Proofreaders

Un altro Record culturale con protagonista il Progetto Gutenberg, già presente nella mia rubrica con Il primo eBook della storia.

6 commenti:

  1. Ovviamente, devo pensare che il nome di questo progetto non sia stato scelto a caso. Se nei tempi antichi i libri potevano considerarsi un "bene di lusso", con il sig. Gutemberg c'è stata una vera trasformazione nel modo di scrivere libri che ha consentito a tutti noi di poter leggere più a buon mercato. Addirittura con gli ebook è diventata ancora più semplice per uno scrittore la divulgazione dei propri racconti. La cosa bella è che non è cambiato nemmeno di una virgola il nostro modo di leggere, anzi, è aumentata la nostra sete di sapere. Per cui, benedetto sia questo Project Gutenberg Free ebooks.

    Buon inizio di settimana a tutti! :-)

    RispondiElimina
  2. Ci sono anche i libri proibiti? XD

    Moz-

    RispondiElimina
  3. Io attingo da PG da un bel po' ^_^
    Ci sono molte cose interessanti, per esempio provate a cercare Alice nel paese delle meraviglie": è disponibile una versione epub illustrata!
    Val la pena curiosare!

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy