lunedì 13 ottobre 2014

Xinhua Zidian, il libro più venduto regolarmente aggiornato

Oggi sono andato a scomodare per i miei Record Culturali un titolo particolare: parliamo del libro più venduto regolarmente aggiornato

La voce in questione trova come colpevole il best seller Xinhua Zidian, il dizionario Dizionario Cinese più popolare al mondo. 

L'edizione più recente dello Xinhua Zidian (l’undicesima) contiene 3.300 composti e comprende oltre 13.000 logogrammi, compresi i caratteri cinesi tradizionali. 

Ora, il primo Zidian Xinhua è stato pubblicato nel 1953, dalla Popolare Education Press sotto l’egida della Accademia Cinese delle Scienze Sociali

Il redattore capo era il linguista e lessicologo Wei Jiangong ( 1901-1980). 

All'inizio del 2004, il numero totale di copie pubblicate avevano superato i 400 milioni, rendendo la Xinhua Zidian il dizionario più popolare nel mondo. 

Va detto che questo piccolo dizionario cinese popolare è un must per i madrelingua cinese e anche per coloro che hanno appreso la conoscenza della lingua cinese in un secondo tempo. 

Il dizionario è utile per imparare ulteriori parole, definizioni e combinazioni di parole nuove e per migliorare la capacità di linguaggio. È anche uno strumento indispensabile per gli insegnanti cinesi. 

La nuova edizione comprende voci nuove di zecca, con le definizioni aggiornate e con le giuste pronunce. 

Insomma questo lunedì ho faticato mica male per portare un piccolo contributo per la mia rubrica, ma detto tra noi ne sono soddisfatto.

Fonte: BestSelling Book

11 commenti:

  1. Hai avuto un'idea brillante nel metterci al corrente di questo nuovo Dizionario; in previsione del fatto che tra poco anche da noi, qua a Napoli, ci saranno più cinesi che compaesani, quindi, meglio mettere da parte il nostro proverbiale "gesticolare" per farci capire, e imparare i loro logogrammi :-)

    RispondiElimina
  2. C'era un tempo in cui il sottoscritto aveva un Blog in cinese mandarino, pur non capendo nulla di cinese

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se è per questo, io ce l'ho in italiano, ma è la stessa cosa... ^_^

      Elimina
    2. @Massy ti sarebbe servito

      @Jennaro: stesso mio problema

      Elimina
  3. sarà la mia prossima lettura.
    ehm, forse... :)

    RispondiElimina
  4. Il Piccolo Palazzi con gli occhi a mandorla :)

    Moz-

    RispondiElimina
  5. Dovrò segnalarlo alla mia cara amica tedesca che viaggia 4/5 volte all'anno in Cina per lavoro,comunicano solo in inglese,il bello però viene quando và nei locali pubblici e vuole una birra...devi sapere che in Cina se tu chiedi una birra ti danno un bicchierino con un contenuto pari ad un amaro e per giunta caldo :( ,bene,lei da buona tedesca ( e buona bevitrice della bionda bevanda ) in cinese sa dire solamente :UNA BIRRA FREDDA,solo cosi le servono un bel bicchierone...mi fa morire dal ridere !

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy