martedì 28 ottobre 2014

Il premio Carver per la narrativa a I cavalli delle giostre di Antonio Gentile

Non so se si tratta di un caso, mi fa comunque piacere di aver portato un pochino di fortuna a un libro segnalato a suo tempo nella mia vetrina settimanale, I cavalli delle giostre di Antonio Gentile, che vince la dodicesima edizione per la narrativa de Il Premio Carver.  

Nato nel 2003 il ControPremio Carver (dedicato alla saggistica, alla poesia e alla narrativa) esiste basandosi soltanto su una semplice e precisa regola: i libri che vengono premiati sono - secondo i giurati - i migliori della stagione e questo indipendentemente dal nome dell'autore (famoso o meno), dal marchio editoriale usato nella pubblicazione e dal successo di vendita del libro. 

Così se anche uno scrittore non ancora conosciuto dal grosso pubblico e pubblicato da una piccola casa editrice, ha scritto un valido romanzo ha serie possibilità di vincere il premio, come è accaduto ad Antonio Gentile per quanto riguarda la narrativa, selezionato tra i seguenti titoli: 

1 - Martino De Vita "Una coscienza inesistente", Kimerik 
2 - Massimo Felice Nisticò "Sono finite le stelle cadenti" , Rubbettino 
3 - Riccardo Imperiali di Francavilla "Dici tu... titolo provvisorio", Tullio Pironti editore 
4 - Claudio Ansanelli "Prima le cameriere e poi le vongole", Homo scrivens 
5 - Alice Malerba "La meccanica dei ruoli", CartaCanta editore 
6 - Gruppo Nove "Party per non tornare", Homo Scrivens 
7 - Emiliano Ereddia "Per me scomparso è il mondo", Corrimano edizioni 
8 - Arnolfo Petri "Camurrìa", Homo Scrivens 
9 - Maria Luisa Pozzi "Ciao vi dirò che la storia siamo noi", Edizioni Memori 
10 - Rosi Polimeni "Le strade del mare", Edizioni Memori 
11- Antonio Gentile "I cavalli delle giostre", Edizioni Anordest 
12 - Rossella Montefusco "La fiaba infinita, le avventure di Pulcinella, Arlecchino e Camicia straccia", La Caravella editrice. 

All’autore va tutta la mia stima, oltre alle mie congratulazioni.



6 commenti:

  1. Adesso speriamo che Antonio Gentile rimanga la stessa persona che era prima di ricevere il premio Carver, mantenendo le stesse abitudini e soprattutto gli stessi amici su Facebook, tra cui me... Ovviamente scherzo e sono felice per lui ed onorato di far parte dei suoi contatti :-)

    RispondiElimina
  2. Figuratevi! Grazie Ferruccio e grazie Jennarì!

    RispondiElimina
  3. Ignoravo l'esistenza di questo Premio :P
    E siccome, curiosando nel sito, si presenta come "Il contropremio dell'editoria italiana" già mi piace! ^_^

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy