Tra i primi record culturali che sono andato a segnalare c’era la Bibbia che compare nei miei post come Il libro più letto al mondo in un articolo pubblicato il 25 ottobre 2010. Ben quattro anni fa.
Ora mi pare molto strano non aver svolto un’indagine per verificare se esattamente La Bibbia sia il libro più letto al mondo davvero o se lo sia soltanto per la sua importanza di carattere religioso.
Partiamo dal sottoscritto.
Io la conosco. Ho anche un volume in casa, ma detto tra noi non credo di averla mai letta.
La mia conoscenza della Bibbia, dell’Antico Testamento e anche del Nuovo Testamento è dovuto più che altro alla educazione ricevuta.
Ricordo che verso i sette od otto anni, tramite il catechismo domenicale all’oratorio, ho vinto pure un concorso provinciale per la mia conoscenza della Bibbia, anche se molte nozioni erano state apprese con dei fumetti.
Qualche anno più tardi, poi, in collegio, imparare la Genesi, l'Esodo, il Levitico, i Libri dei Profeti i poi i Vangeli e tutto il resto è stato quindi un gioco da ragazzi.
Dopotutto molti scrittori famosi del passato e forse pure qualche contemporaneo hanno sempre sostenuto che negli scritti della Bibbia c’è tutto ciò che serve per alimentare gli spunti necessari per di chi desidera tuffarsi nella scrittura.
Voi come siete messi, mai letta la Bibbia?
In principio Dio creò il cielo e la terra.
Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.
Dio disse: "Sia la luce!". E la luce fu.
Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre
e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno.
Dio disse: "Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque".
Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne.
Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno.
Tutta ( antico e nuovo testamento) non meno di 3 volte.
RispondiEliminaBravo!
EliminaL'ho letta, ma, in modalità di "consulto", nel senso che di volta in volta andavo (ancora oggi) a leggere i capitoli che in quel momento mi interessavano :-)
RispondiEliminaUn po' come me
EliminaLetta e riletta,in particolare l'apocalisse.Non ho mai verificato se sia il libro più letto al mondo,ma a parer mio lo è !
RispondiEliminaSì, l'Apocalisse.
EliminaCredo sia molto probabile
Letta, forse non tutta, ma letta. E tiene presente che ho dei vicini Testimoni di Geova, che son molto ferrati, specie nell'antico testamento
RispondiEliminaTi sussurrano brani della bibbia nel sonno :-D
EliminaPensa che il Libro dell'Apocalisse è uno dei miei libri preferiti di sempre :)
RispondiEliminaComunque sì, l'ho letta: è un bel romanzo pulp dopotutto. Ma a me interessa anche per altri fattori^^
Moz-
I fattori, vogliamo i fattori LOL
EliminaArrivano per te cento agricoltori XD
EliminaTraduzioni, questioni storico-linguistiche.
Moz-
Bravo, interessante
EliminaLetto quasi tutto il Nuovo Testamento, quasi niente dell'Antico. Comunque dire che nella Bibbia c'è tutto quel che serve per alimentare gli spunti necessari per chi desidera tuffarsi nella scrittura è una castroneria pari a quella dei testimoni di geova quando dicono che nella Bibbia c'è tutto quello che serve sapere.
RispondiEliminaMolti scrittori ci trovano l'horror, il fantastico, l'erotismo...
EliminaQuesto vale per mille altre opere della letteratura mondiale. E' che sulla Bibbia c'è un grave pregiudizio di tipo religioso...
Elimina