mercoledì 29 ottobre 2014

Come ricevere commenti sul blog: quattro modi infallibili

Il mio blog si avvia a toccare i 25.000 commenti, a fronte di quasi duemila articoli, da quando ha preso il via questa avventura quattro anni fa. 

Molti di questi, almeno un quarto sono commenti miei di risposta, ma in ogni caso penso di avere lo stesso convogliato delle belle discussioni in merito ai contenuti pubblicati. 

D’altra parte ci sono post che pur essendo stati pubblicati da diversi anni continuano a riceve contributi da parte dei lettori. 

È ovvio che un blog senza commenti - sempre che il blog non abbia assunto proporzioni tali da rendere impossibile o inutile un’interazione diretta da parte del suo autore - manca in qualcosa e forse diventa addirittura inutile. 

Inoltre i commenti, come pare voler suggerire il post di Riccardo Esposito, I commenti sono una buona fonte di traffico?, servono anche a incrementare, grazie alla loro indicizzazione, il traffico proveniente dai motori di ricerca.  Ma come averli?

Ora, per rendermi utile, ho cercato di elencare quattro modi infallibili, che consciamente o inconsciamente, io adotto per ricevere commenti ai miei articoli. 

1 - Commentare altri blog: credo sia il primo sistema da adottare se si vuole ricevere commenti, ma bisogna farlo con classe. Scegliete blog simili o in sintonia con i vostri contenuti e cercate di commentare in maniera intelligente se non vi conoscono. Evitate di lasciare segnali di spam con voci tipo, “passa da me” o cose del genere. Commentate e poi portate pazienza, poco alla volta vi troverete i commentatori sul blog. 

2 - Terminate gli articoli ponendo una domanda: dopo pochi articoli da me postati, mi sono reso conto che terminavo i post ponendo delle domande. All’inizio lo facevo inconsciamente e non pensavo potesse essere uno stimolo a invitare lettori a commentare. Capito il meccanismo diventa quasi naturale servirsene. Certo non sempre, ma un articolo interessante con una buona domanda finale è come una calamita. 

3 - Creare degli articoli servendosi dei commenti ricevuti: il post dal titolo I dieci libri preferiti di Pinocchio ne è l’esempio tipico, ma anche domani uscirà un post basato su commenti e come minimo ne redigo uno al mese con questo meccanismo. “Obbligate” già l’autore del commento a farvi vivo, inoltre dai commenti e facilissimo ricavare spunti per nuovi articoli. 

4 - Rispondere sempre ai commenti: rispondere ai commenti che ricevete oltre a essere un gesto dovuto di grande gentilezza, può anche risultare un efficace sistema per incrementare commenti. Dopotutto chiunque è in grado di capire se l’interlocutore ha dell’altro da dire e intende continuare la discussione. Leggete sempre con cura tutto quello che viene lasciato dai vostri lettori: non siate superficiali. 

Immagino ci siano ben altri metodi per avere commenti, infallibili o meno, io mi sono limitato a segnalare questi quattro perché sono quelli che sono cosciente di usare solitamente. Magari ne uso anche altri senza saperlo. Non lo so. 

Credo ci siano sufficienti e validi spunti per fermarsi a commentare, o no?

33 commenti:

  1. Ottimi suggerimenti Ferruccio,penso che, se seguiti alla lettera porteranno sicuramente dei frutti,grazie dei consigli!

    RispondiElimina
  2. Ottimo condivido nel mio blog!Grazie

    RispondiElimina
  3. Il commento, visto sotto forma di interazione tra utenti, personalmente lo colloco più nei Social Media che sui Blog personali, dove magari si esprime sì un proprio parere, ma il più delle volte senza l'impegno di "accendere" una discussione. Anche perché non sempre sul Blog è possibile il cosiddetto "botta e risposta". Secondo me, per avere tantissimi commenti (ma qui lo dico e qui lo nego), il blogger dovrebbe scrivere un post "imperfetto", con delle lacune che diano spunto a molte critiche... (non mi prendete sul serio) ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Potevo mettere che basta anche fare un post polemico o lamentoso nei confronti di qualcuno o qualcosa per fare arrivare commenti, ma lo trovo un metodo molto squallido

      Elimina
  4. Mi trovo d'accordissimo coi tuoi quattro punti.
    Leggere e rispondere ai commenti significa anche dimostrare interesse per quello che il tuo lettore scrive. Oltre alla buona educazione, ovvio.
    Visitare altri blog e farsi avanti con risposte a quanto letto è un modo non solo per interagire con gli altri ma anche un invito implicito agli altri perchè vengano a scoprire quello che scrivi tu.
    La scritta, passa a trovarmi, mi sono iscritta al tuo blog, se vuoi ricambiare... mah... saranno poi davvero lettori o semplicemente persone che cercano a loro volta lettori fissi? Il dubbio ce l'ho, sinceramente.
    Poi, comunque, il post deve essere interessante. Ma anche divertente. A volte, serio altre; ironico ma simpatico; deve catturare l'attenzione del lettore e invogliare a tornare.
    Il meme sui libri che leggerebbe Pinocchio ad esempio pare un giochetto simpatico. E' anche intelligente perchè fa pensare almeno un poco, perchè crea uno scambio di vedute e opinioni.
    Il post perfetto non credo esista. Ci sarà sempre qualcuno che trova da ridire, Quello imperfetto invece esisterà sempre propro perchè qualcuno troverà sempre qualcosa che non gli va.
    Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brava Patricia e grazie, hai colto in pieno.
      Fondamentale è anche a chi un blogger con i suoi contenuti si rivolge: sono convinto che certe scelte pagano sul lungo periodo

      Elimina
    2. Ma infatti, gli "scambiatori di lettori fissi" col tempo anche se non si cancellano magari si perdono. Con altri invece nasce un rapporto diverso. Si ricevono le notifiche sul nuovo post e si va subito a leggere.
      Poi, per carità, a volte ci sono post che non interessano. Può capitare benissimo e non credo si debba fare una tragedia, nè chi scrive nè chi legge.
      Certo!!! Chi scrive dovrà chiedersi perchè, capirlo e non ricascare nello stesso errore se di errore si è trattato.
      Ecco! Una cosa a cui dovrei rimediare io e il mio essere prolissa.... :)))))))
      Buona serata. Mi aspettano la cucina e i fornelli!!!!

      Elimina
    3. No, va bene così, non devi rimediare niente, segui la tua vena... e prepara una cena deliziosa

      Elimina
  5. Seguo tutti i tuoi punti eccetto quello della domanda finale, che metto soltanto quanto il post "la chiama". Se non mi viene spontaneo aggiungerla preferisco evitare...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, anche per me è così, ma ho suggestionato la mia mente a fare in modo che molti miei post la chiedano con spontaneità

      Elimina
  6. Io, dopo un periodo di mutismo passato più che altro a postare alcuni disegni senza troppe spiegazioni, da un post di Moz ho capito che forse avrei dovuto ri-cominciare a condividere qualcosina sul lavoro che sta dietro ai disegni!
    Il mio problema era che non volevo riempire la testa dei lettori e lasciarli alle loro sensazioni, ma mi sono resa conto che alle persone piace che venga condivisa con loro qualcosa, è umano in fondo, e lo trovo anche e soprattutto divertente!

    Un saluto!

    RispondiElimina
  7. Ovviamente scherzo :)
    E sono d'accordo con te, specie sull'ultimo punto: rispondere sempre è d'obbligo.
    Rispondimi! :p

    Moz-

    RispondiElimina
  8. Non sono una vera blogger per cominciare :D
    Inesperienza, casualità, pochi "numeri": in questo si riassume la mia attuale condizione!
    Però - per adesso almeno - importa poco: la sola cosa che ho dalla mia, è la passione per quello che cerco di condividere e la curiosità per le opinioni altrui.
    Da qualche mese sono arrivati i primi commenti: una grande spinta a fare, meglio possibilmente!

    RispondiElimina
  9. Ciao Ferruccio, ieri ho staccato il pc ma la mente ha continuato a lavorare... :))
    qui

    RispondiElimina
  10. commentare è lecito,
    rispondere è cortesia!

    RispondiElimina
  11. Quoto anch'io tutti e 4 i tuoi spunti,
    e trovo determinante il primo punto. Tuttavia 25.000 commenti... :-) WOW!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. diciamo che ameno un quanto sono miei, però devo confessare che mi fa piacere quando post vecchi di anni continuano a essere commentati.

      Grazie Carlo

      Elimina
  12. essendo un post sui commenti, mi sento in obbligo di commentare :)
    e come sempre, questo è un articolo utilissimo!

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy