mercoledì 15 ottobre 2014

Cinque domande sulla scrittura dei post sul blog

Ogni tanto mi viene qualche dubbio sul come vengono presentati i miei post e visto che sono passati una quindicina di mesi dall’ultima vera modifica eseguita sul layout e sul design cerchiamo di capire a che punto sono. 

Ora non è che abbia intenzione di andare a stravolgere il modo di proporre i miei articoli, però voglio indagare un attimino su cinque punti che caratterizzano la mia scrittura e verificare se corrispondono in pieno ai desideri dei miei lettori. 


1 - Larghezza dei post è ideale? 

Mantenere la larghezza dei post sul blog in una colonna di circa 90 caratteri più o meno (spazi inclusi). Non ho mai variato in maniera esagerata il form utilizzato per scrivere i post. La misura è quella e credo che corrisponda in pieno alle esigenze di chi legge. 

2 - Le dimensioni del carattere sono leggibili?

Il carattere che uso è di dimensione media e da quello che mi risulta i miei post sono abbastanza leggibili. Ma naturalmente se pensate che il tipo di scrittura utilizzato sia troppo piccolo e debba essere aumentato aspetto considerazioni in merito. 

3 - Il font di scrittura vi piace?

Il font che uso è la Georgia. Non riesco a staccarmi da questo font che mi accompagna dagli albori delle video scrittura. Attuale, sorpassato, inutile, del tutto ininfluente?
Non lo so! Datemi voi un bel consiglio in merito al font da usare se quello citato non lo trovate di vostro gusto. 

4 - Che ne pensate del tipo di Giustificazione? 

La scelta di lasciare il margine sinistro libero mi è stato consigliata qualche mese fa in un gruppo di esperti SEO. In questo caso non torno indietro. L'aspetto dei post è nettamente migliore.

5 - Come si usa il grassetto e il corsivo? 

Qui siamo ancora in altro mare. L’unica certezza acquisita è quella di scrivere in corsivo i titoli delle cose che cito all’interno dei miei post, con le altre voci sono ancora in alto mare. Magari prossimamente creerò un post legenda utile anche per chiarire i miei dubbi. 

Aspetto i vostri contributi, naturalmente.


22 commenti:

  1. Confesso la mia ignoranza: non sapevo questo fatto dei 90 caratteri per riga, questa cosa l'ho fatta sempre ' a occhio'.

    Per quanto riguarda le altre cose vedo che hai un uso ottimale della formattazione, anche se io preferisco il VERDANA come caratteri.

    D'altronde i migliori post sono quelli meglio leggibili dagli utenti, e più facilmente comprensibili.

    Io punto a questo: alla comprensibilità ( non sempre mi riesce) pure con la formattazione, oltre che con il lessico.

    RispondiElimina
  2. Io avrei da obiettare sulla giustificazione del testo, dato che a me piace di più quella uniforme. La utilizzo in molte occasioni, a dispetto della "SEO", ma, come si dice: "dove c'è gusto non c'è perdenza". Per il resto, l'insieme della "facciata" del Blog mi sembra davvero ottimale :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo mi sia stato consigliato perché facilità la lettura sui dispositivi mobili

      Elimina
  3. Per quanto riguarda il punto 2, più che le dimensioni personalmente aumenterei l'interlinea (proprietà line-height del paragrafo nel CSS), per il resto non mi dispiacerebbe leggere un carattere leggermente più tondeggiante

    RispondiElimina
  4. Ferr, il tuo blog si legge benissimo secondo me.
    Sia come font (ok, è quello classico e semplice, ma appunto funzionale), sia come larghezze e lunghezze.
    Io dovrò cambiare font (spesso mi dicono che è fastidioso) e per fortuna la nuova grafica si avvicina, così ho il modo di fare questo cambiamento.
    La giustifica a sinistra appare più naturale, non so cosa ti abbiano detto gli esperti di SEO (che tanto ci credo poco a ste cose)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uniforma la lettura sui vari dispositivi la giustifica a sinistra

      Elimina
  5. Il tuo blog non ho mai fatto fatica a leggerlo, a differenza di altri, quindi evidentemente va bene. Penso però che parte del merito vada ascritta alla brevità dei post. Con post più lunghi non so se la lettura si rivelerebbe altrettanto riposante.
    Sono d'accordo con Jennaro sull'allineamento giustificato, che anche io considero irrinunciabile, SEO o non SEO.
    E d'accordo con Massy Biaggio sul carattere: anch'io preferisco usare un sans serif come il verdana.
    Comunque sia, come ho detto, il tuo blog mi risulta molto leggibile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie anche a te Ivano, vedrò nel prossimo periodo se cambiare qualcosa

      Elimina
  6. anche io uso da sempre il carattere Georgia! Ti chiedo invece in merito al margine: io avendo sempre molte foto nei post utilizzo la tipologia centrale perchè la ritengo piu' adatta visibilmente nel complesso...sbaglio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io ho pubblicato articoli nel passato con le caratteristiche che tu presenti. Non so se vengono penalizzati in qualche modo, forse no, me lo auguro, ma dal punto di vista SEO non piace affatto.

      Elimina
    2. Anche perché quello che vediamo noi, non è quello che vedono gli altri

      Elimina
    3. in effetti tutto è molto soggettivo...se mi concedi pero'...almeno l'aspetto visivo dovrebbe rispecchiare il blogger...altrimenti diventa tutto impersonale! Al diavolo SEO ;-)

      Elimina
    4. Capisco ma certe volte basta un secondo di caricamento in più della pagina per perdere l'utente in visita
      Anche se il bello sarebbe come dici tu.
      I primo tempi che gestivo il blog scrivevo in bianco su sfondo nero. Mi piaceva e pensavo piacesse. Quando ho cambiato hanno fatto tutti un sospiro di sollievo :-)

      Elimina
    5. di sicuro bisogna snellire la home di gadget per rendere veloce e scorrevole la lettura! grazie dei suggerimenti!

      Elimina
  7. Lasciare destra e sinistra liberi è una scelta che ho fatto anch'io. Trovo sia uno spreco di spazio eh, però sembra tutto più ordinato e forse è anche di moda, difatti a guardare quasi tutti i siti internet, a partire dal social facebook, le colonne sinistra e destra sono vuote.
    Il carattere va bene così, il font pure.
    I cambiamenti che ho attuato io sono stati di rimpicciolire la parte dedicata al testo, eliminare le due colonne di gadget lasciandone una singola, e spostare poi questa colonna a sinistra lasciando il testo a destra. That's all.

    RispondiElimina
  8. pure io non ho mai stravolto granché l'impaginazione del mio blog.
    l'unica cosa che spero è che i miei blog siano sufficientemente leggibili, almeno senza farsi venire male agli occhi... :)

    RispondiElimina
  9. Oddio, sulla lunghezza cerco di non eccedere ma non mi pongo limiti precisi.
    Riguardo la leggibilità grafica, sì. Tento di utilizzare sfondi pastello e caratteri do poco più scuri per non creare troppo contrasto. Testo bianco su sfondo nero, per dire, non lo metterei mai: fa male agli occhi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Testo bianco su sfondo nero lo avevo all'inizio, sono scappato

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy