lunedì 8 settembre 2014

Il romanzo italiano più lungo di sempre

Nella lista messa a disposizione di Wikipedia con i romanzi più lunghi di sempre, Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli si trova al ventunesimo posto dopo Guerra e pace, di Leo Tolstoy

Composto da 559.830 parole risulterebbe essere la prima opera italiana presente nelle particolare lista e quindi risulterebbe anche il romanzo italiano più lungo di sempre 

Il romanzo, pubblicato all’inizio in tre parti separate - Dio ti salvi (1938), La miseria viene in barca (1939) e Mondo vecchio sempre nuovo (1940) - racconta la saga famigliare degli Scacerni. 

Una saga che si sviluppa tutta sulle rive del fiume Po, ma inizia e si conclude riferendosi a due grandi battaglie combattute sulel rive di due altri grandii fiumi: il Vop durante la ritirata di Russia del 1812, ed il Piave nel corso della Prima guerra mondiale.  Un record culturale che rimpolpa la rubrica

Incipit:

Mulini del Po: si contano forse sulle dita, e ogni anno scemano, e per scoprirli bisogna andare apposta a cercarli, chi non percorra il fiume in barca. Tanto pochi, nella vastità molle e potente del fiume serpeggiante, li nascondono o li lasciano appena intravedere, qua un gomito, là un ciglio d'argine, altrove un lembo di golena boscosa, o le svolte della strada rivierasca. Sono scuri e frusti, e coll'aspetto cadente illustrano la disposizione del Genio Civile che ha segnato il destino di questi ultimi superstiti alla concorrenza molitoria: l'esercizio dei mulini natanti è concesso fino a consumazione. Intesa a tutelare i fondi e gli argini dai danni e dai pericoli del risucchio vario da essi prodotto, la disposizione è annosa; la concorrenza è vecchia, se non antica; son pur lenti e duri a consumarsi i superstiti!

12 commenti:

  1. fortuna che non l'ho mai letto, sarei morto di vecchiaia prima di finirlo

    RispondiElimina
  2. Forse è solo una combinazione, ma: il fiume più lungo d'Italia non poteva che dare spunto al romanzo più lungo :-)

    RispondiElimina
  3. Mi hai fatto venire la curiosità di leggerlo.

    RispondiElimina
  4. Mai letto e non ho nessuna intenzione di farlo,troppo noioso,se non vado errando avevano fatto uno sceneggiato in tv tanti anni fà (anni 70) tratto da questo libro.Lo guardava con molto interesse solo mia nonna :-)

    RispondiElimina
  5. L'ho letto, molto bello. Una testimonianza di un'epoca.
    Però pensavo che il romanzo italiano più lungo si sempre fosse "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo.

    RispondiElimina
  6. Della lista di Wikipedia ho letto solo Proust che è al secondo posto. Gli altri dubito li leggerò mai.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy