lunedì 1 settembre 2014

Il primo libro ambientato a New York

C'era una volta New York
Non sono mai stato a New York, mio malgrado. Credo che presto ci andrò, anche perché uno scrittore non può non scrivere di New York almeno una volta nella vita. 

Non che voglia rinverdire i fasti di Jay McInerney o Salinger, però la voglia di trasvolare l’Atlantico e scrivere qualcosa magari seduto in una panchina di Central Park, prima di andare a mangiare, mi stuzzica parecchio. 

Ora sul mio blog ho pubblicato un articolo a carattere musicale con cinque canzoni che immortalano la Grande Mela. 

Oggi però sono andato a recuperare una curiosità legata al primo libro ambientato a New York. Un modo anche per rimpinguare i miei record culturali

Il libro in questione è C’era una volta New York di Washington Irving, pubblicato nel 1809 con lo pseudonimo di Diedrich Knickerbocker

Nel libro lo scrittore racconta come è nata la metropoli - considerata oggi modello di fascino e seduzione in tutto il mondo - mischiando fiction e realtà del tempo. 

Washington Irving nacque a New York nel 1783. Figlio di un ricco commerciante, intraprese da principio gli studi giuridici, ma ben presto si dedicò all’attività letteraria. Irving accreditato come il primo uomo americano di lettere, e il primo a guadagnarsi da vivere esclusivamente grazie al lavoro realizzato con la sua penna. 

Dal suo romanzo The legend of Sleepy Hollow è stato realizzato il film con Johnny Depp.

Fonte: Wikipedia

9 commenti:

  1. Io ho sempre sognato, una mattina presto, prendere un volo da Napoli e in mezz'ora arrivare a New York per un caffè e ritornare, immaginando che sia buono come qua :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so a New York, ma almeno venti anni fa il caffè a Los Angeles faceva schifo.

      Elimina
    2. Non idea dove possa aver bevuto il caffé peggiore

      Elimina
    3. Un giorno me ne andrò vagando per il mondo con in mano un bloc-notes su cui annotare i locali dove viene servito il miglior caffè al mondo :-)

      Elimina
  2. Neanch'io sono stato a New York. Ho però trascorso un periodo di alcuni mesi a Los Angeles.
    P.S. Ti consiglio di correggere il titolo del post Ferruccio. Su un errore interno si può sorvolare ma nel titolo ha un altro impatto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. c'ho messo dieci minuti a trovarlo, grazie
      i refusi sono maledetti

      Elimina
  3. E sì, in effetti new york fino a fine 1700 inizio 1800 non era importante, erano molto più importanti i territori del sud

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy