Viene spontaneo redigere certi articoli, anche se lo stesso argomento - sotto certi aspetti - si è trattato soltanto qualche anno prima.
Ma la tecnologia corre e bisogna essere al passo coi tempi, e un articolo come questo presenta sempre delle nuove sfaccettature.
Ragionavo tra me e me sul programmi di videoscrittura. Dubito che stia usando il meglio.
Insomma non lo so, non riesco a staccarmi da Word. Un passo avanti rispetto al notes con la matita e alla macchina da scrivere, ma sono convinto ci sia di meglio.
Sono sempre stato poco ricettivo in questo campo.
Dopo aver usato wordstar per qualche lustro (ne ho parlato nel post Caro Wordstar quanto bei ricordi) sono passato a Word e da allora non ho più cambiato interfaccia.
Ho sperimentato anche altri programmi, per diversi motivi. Tanti e di diverse società.
A volte per i capricci stessi dell’applicazione di Microsoft, a volte solo per mere questioni economiche, ma continuo a ricadere sempre lì.
Il vostro punto di vista e i vostri consigli a questo punto diventano fondamentali.
Raccontate un po’ la vostra esperienza. Ditemi quali sono i vostri programmi di video scrittura favoriti o dove finiscono le vostre idiosincrasie.
Io sono sempre disposto a imparare e a cercare nuove strade, specialmente se questo nuove strade sono più veloci, sicure e portano direttamente alla meta.
non ho MAI usato word, nè excel.
RispondiEliminaHo meglio: ci ho provato 4 o 5 volte, ma mi sono fermato lì.
Ho iniziato usando wordpress e blogger nel 2007 e non mi sono mai serviti altri metodi di scrittura.
Magari chissà, se un giorno scriverò un e-book........
Tu scrivi i testi direttamente sulla piattaforma?
EliminaAnche io come te sono particolarmente affezionato al Word. Lo uso dai primi anni '90 e da allora non l'ho mai più lasciato per scrivere i miei pensieri privi di errori e pronti per la pubblicazione sul Blog...
RispondiEliminaBravissimo!
EliminaAnch'io ho cominciato con WordStar ma per fortuna ho dovuto usare Word in pochissimi casi e solo per lavoro. Parecchi anni fa ho scoperto StarOffice quand'era freeware, quando è nato il progetto libero OpenOffice l'ho adottato e da qualche anno sono passato al "fratello" LibreOffice.
RispondiEliminaDovrò provarlo e aggiornarmi
EliminaIl corsivo sul quadernetto rilegato, la prima macchina da scrivere Olivetti e poi il programma microsoft word .... da quando ho un blog scrivo direttamente sulla piattaforma di blogger: non ho salvato praticamente nulla nei documenti, è noiosa perché non mi dà le maiuscole in automatico e dalla tastiera è impossibile ottenere la è accentata maiuscola, che infatti ho rinunciato ad utilizzare all'inizio di una frase dopo un punto, ma la struttura della prova a volte ne risente ... o se proprio ci tengo produco una è accentata maiuscola e la copio sulla bozza di blogger, ma è un problema comunque .... Word è il migliore!
RispondiEliminaio ho usato per anni word, adesso mi trovo meglio con open office, che è molto simile, ma mi fa incavolare meno di word che ogni tanto mi si bloccava :)
RispondiEliminaio ho problemi quando impagino con word, ma forse ho trovato un trucco
EliminaEcco Ferruccio, infatti: il documento di word col copia-incolla sulla piattaforma di blogger spesso viene impaginato male e tocca riscriverlo .... e insomma, rivelaci il trucco!
EliminaParlo di ebook, con blogger bisogna usare il form html e poi imaginare
EliminaWord secondo me basta e avanza. Perché sprecare il tempo che si può dedicare alla scrittura alla ricerca di programmi alternativi di dubbio vantaggio?
RispondiEliminasai dipende come si parte e cosa usa
Elimina