martedì 23 settembre 2014

Il libro più strano trovato in casa

Tanto per fare il verso e ridare un po’ di luce al post di ieri Il più grande collezionista di cimeli di Harry Potter oggi cito pure un altro mio record culturale. 

Uno di quelli che hanno ottenuto più successo nel tempo, visto che tutt’ora ho degli accessi sul blog grazie a Il libro più strano del mondo. 

Questo titolo mi serve principalmente per redigere il post quotidiano suggerito proprio servendomi della voce strano. Mi sono chiesto se in casa ho qualche libro davvero particolare. Sia beninteso che per strano non intendo un lavoro come il Codex Seraphinianus

Un libro che non avete mai letto e che non sapevate neppure di avere a dirla breve. Insomma non so se sono riuscito a spiegarmi. Credo di sì. È assai probabile che un libro del genere se lo possedete vi sia stato regalato per opportunismo da qualcuno che neppure vi conosce, tuttavia sono convinto che se andate a fare un controllo della vostra libreria vi trovate di sicuro una voce originale. 

Nella mia libreria ho scovato romanzi di autori improbabili, libri di psicologia che cercano di risolvere chissà qualche problema. Libri di arte e libri storici. Molti sono davvero stranissimi. 

Mi limito a segnalare un libro in lingua inglese The Moster Of London di Pete Wright

Lo segnalo perché non so da che parte arriva e come è capitato in casa mia e soprattutto nella mia libreria. 

Ora Google mi presenta diversi link che portano al titolo e all’autore citato, ma in realtà seguendo gli indirizzi non compare nessuna informazione specifica. Cose come recensioni e approfondimenti per dirla tutta. 

Da parte mia posso dirvi che non l’ho ancora letto, magari in questo giorni ne approfitto, così miglioro la mia padronanza della lingua inglese. In fondo sono soltanto una cinquantina di pagine. 

A proposito, per non uscire dal tema del post, immagino abbiate un titolo da segnalare.


14 commenti:

  1. Il problema è che la mia libreria è nella casa pugliese, ma sicuramente ci sono cose strane.
    Tipo i diari di ragazzi albanesi, regalati nei primissimi anni '90 sull'onda degli sbarchi dei profughi.

    Moz-

    RispondiElimina
  2. Codex Seraphinianus sembra un libro di magia, di cosa parla?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Luca ne ho parlato nel post linkato nell'articolo "Il libro più strano del mondo", se ti interessa :-)

      Elimina
  3. Io ho due enciclopedie del periodo fascista che mi sono state lasciate in eredità.

    RispondiElimina
  4. Il libro più strano e di cui non ne conosco la provenienza è un romanzo (? ) di Carlo Formenti "Nove angeli neri",non è un'unica storia bensi 9 mini storie per un totale di 148 pagine,non lo ho mai letto e sinceramente, dopo aver dato uno sguardo al prologo, non è che mi interessi tanto farlo ...l'unica mia curiosità è scoprire da quanto tempo sta nella mia libreria viste le sue pagine ingiallite e chissà perchè non lo avevo ancora notato sino alla scorsa primavera.

    RispondiElimina
  5. guarda un libro che non sono proprio riuscita a leggere è Il pendolo di Foucault di U, Eco. Ci ho provato diverse volte, ma poi ho rinunciato.

    RispondiElimina
  6. Potrei farci proprio un post sull'argomento... se non ti offendi (magari ti cito come fonte dell'idea, ok? ;-)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy