Non avrei mai pensato di avere del traffico proveniente da google con una chiave di ricerca dal titolo: Come proteggere i libri dalla polvere.
C’è un sistema per ovviare a questo problema? Si, senz’altro. Io facendo qualche piccola riflessione ho scovato cinque metodi.
Li potete leggere e interpretare in maniera ironica come ho fatto nel redigere il post, ma c'è del vero.
1 - Metterli in un armadio al chiuso
Sistemare i libri in un armadio al chiuso è il metodo migliore. La polvere non entra e ogni volta che andrete a prendere un testo da rileggere lo troverete pulito. Naturalmente i libri in vostro possesso non devono essere molti e poi non dovete scordare il problema che può nascere se in casa vostra ci sono delle tarme. Le tarme adorano la carta - credo.
2 - Buttarli o regalarli una volta letti
Ecco un metodo davvero eccezionale per proteggere i libri dalla polvere. Compratene e leggetene uno alla volta e quando avete finito di leggerlo buttatelo nella spazzatura oppure portatelo in giro con voi e regalatelo alla prima persona che incontrate per strada. Con la seconda opzione, oltre a eliminare il problema della polvere, fareste una buona azione incentivando la promozione della cultura in un paese disastrato come il nostro.
3 - Cambiarli di posto ogni giorno
Se avete tanti libri in casa, un buon metodo per tenerli liberi dalla polvere consiste nel cambiarli continuamente posto. Quelli che avete posizionato in alto sulla libreria li potete spostare in basso e viceversa. Se avete tanti libri, questo metodo è utile anche per fare un po’ di modo e consumare calorie. Insomma potrete anche sostenere che i libri fanno dimagrire.
4 - Comprare solo libri in formato digitale
Comprare romanzi e saggi solo in formato digitale, non occupano spazi se non sul computer o sui dispositivi specifici. Sarete alla moda e non dovrete più preoccuparvi delle polvere. In poco tempo potreste anche scoprire un mercato editoriale del tutto nuovo (con vantaggi e svantaggi connessi), visto che una miriade di autori autoprodotti pubblicano i loro lavori solo grazie alle possibilità offerte dal mercato digitale.
5 - Sfogliarli e rileggerli ogni giorno
Ho detto tutto.
A me sembrano cinque ottimi sistemi, o ne conoscete altri?
bello questo post.Condiviso nel mio blog.Grazie
RispondiEliminaGrazie Stella
Eliminaprendendo spunto dal tuo post ne ho fatto un altro.Grazie dei consigli.
RispondiEliminaSono cento che ti sia piaciuto, grazie a te
Eliminaniente male, come far diventare di nuovo bianco i fagli già ingialliti?
RispondiEliminabella domanda!
EliminaIn verità non credo di aver capito bene se dobbiamo preservare i libri dalla polvere o se invece dobbiamo proteggerci noi dalla polvere dei libri, ad ogni modo, continuando in "chiave ironica-umoristica", il metodo migliore, secondo me, è quello di immergere i nostri volumi in un secchio con della colla liquida e poi "seccarli al Sole"... sono sicuro che non si formerà mai più polvere tra le pagine.
RispondiElimina^_^
ottimo metodo, dalle mi parte si chiamano "missoltin" si mangiano con la polenta LOL
EliminaSpolverare ogni tanto :p
RispondiEliminaMoz-
ahhaha, certo capo :-D
EliminaBella domanda ;) che incubo la polvere sui libri,il mio metodo è: SPOLVERARE !!! Di sicuro non li chiudo al buio all'interno di un armadio,NO a quelli digitali,GENIALE il 3° punto,cosi ci teniamo in forma senza diete e palestre ;-)
RispondiEliminail terzo punto sì, serve
EliminaUn post spiritoso ogni tanto ci vuole, eh?
RispondiEliminaL'unico sistema possibile secondo me è di tenerli in mobili a vetrina. Sono protetti dalla polvere e non ci si nega il piacere feticista di far scorrere lo sguardo sulle loro costole ogni giorno.
Non fa male un po' di sano spirito ogni tanto.
EliminaI mobili a vetrina sono perfetti.