Certo ci sono molti Ferruccio al mondo. Molti di loro sono famosi. Calciatori, giornalisti… C’è addirittura un capo palestra dei Pokemon con questo nome.
Ci sono pure molte persone che portano il cognome Gianola. La popolazione del mio paese d’origine è coperto da almeno il venti per cento da questo cognome. E tanto per #sapevatelo vi dirò che il cognome Gianola è l’equivalente del Ganesha indiano.
Ma l’insieme Ferruccio Gianola è unico. Insomma credevo fosse unico…
Non lo è. C’è un altro Ferruccio Gianola ed io l’ho conosciuto.
Tutto ha avuto inizio un paio di settimane fa quando su facebook sono stato contattato da Rosa, una deliziosa e gentilissima persona, grande amica del mio omonimo, che mi ha messo al corrente di questa curiosa assonanza.
Così appena ho potuto sono andato a trovare Ferruccio nel suo Oasi's Music Bar, locale che gestisce con i suoi famigliari nella Pescarenico Manzoniana, o molto più semplicemente a Lecco, in via dei pescatori 35.
![]() |
Ferruccio Gianola - Cippo |
Ha rivelato chi ero agli avventori presenti in quel momento nel locale.
Bene, sono fiero di avere lo stesso nome e cognome di una persona che a pelle mi ha fatto un’impressione molto positiva. Non siamo riusciti a capire se c'è qualche parentela che ci lega, ma si può sempre approfondire, perché tornerò a trovarlo.
Non c'è altro, ma prima di chiudere e lasciarvi a ciò che disse Manzoni di Pescarenico nel suo capolavoro I promessi spassi, lasciatemi fare questa uscita, anche se può sembrare retorica e dozzinale.
Queste cose sembrano piccolezze ma non è così. Spesso in cose che sembrano insignificanti c’è la nostra stessa esistenza, e tutti dovrebbero impararlo.
A qualcuno può strappare un sorriso una simile storia, qualcuno la può leggere con facile ironia, ma ora il mio nome e cognome, non appartengono solo a me, hanno ancora più valore e li porterò con più trasporto e amor proprio.
È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell'Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte: un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare.
A. Manzoni
Due facce con lo stesso nome, quindi, il nome Gianola dev'essere dovuto a Giano, l'antico Dio romano raffigurato con due volti che oltretutto ha dato il nome ad uno dei più amati santi napoletani, San Gennaro.
RispondiEliminaIl nome Gennaro è molto diffuso in Campania e risale al latino Ianuarius che significava «consacrato al dio Giano» ed era in genere attribuito ai bambini nati a gennaio (Ianuarius), mese sacro al dio.
^_^
Interessante, grazie
EliminaNon trovo affatto retorico e dozzinale che tu abbia voluto incontrare il tuo omonimo, ANZI!
RispondiEliminaCristiana
:-)
Eliminapure vicino di casa, oltre che omonimo
RispondiEliminaRive manzoniane
EliminaIo la penso esattamente come te.
RispondiEliminaSono piccole cose ma che determinano un quadro molto più grande.
Bellissimo, davvero.
Moz-
siamo in perfetta sintonia Moz- . I grandi quadri d'autori sono fatti di singole pennellate
EliminaIo ho un omonimo nella mia città, Firenze, che è un mezzo campione di biliardo. Però non lo conosco, l'ho visto su internet. Tenuto conto che ho subito anch'io pesantemente il fascino di quel giuoco, c'è da supporre che il mio nome sia legato al tappeto verde?
RispondiEliminaPer forza :-D
EliminaSono sicurissima che il fatto di trovare una persona con le tue stesse generalità sia emozionante anche perchè non è il "solito Mario Rossi",sono certa che anche a me piacerebbe trovare una mia omonima,naturalmente non come marina farris dal momento che questo è solo un nickname a cui sono molto affezionata ;) ,ma con il mio vero nome (molto comune) e cognome (non molto comune,anzi )
RispondiEliminaTe lo auguro allora :*
Elimina