Da anni erano sparite dalla mia memoria. Colpa dei tempi. Neppure sapevo che, per un motivo o per l’altro, avessero cessato la loro pubblicazione.
Poi, per qualche strana e inaspettata ragione, te le sogni di notte e il giorno dopo decidi di farci un post.
Per molte estati - sì, le compravo solo durante l’estate - Il Monello e L’Intrepido sono state le mie riviste cult. Le compravo, ci nascondevo all’interno qualche album di Tex Willer per non farmi vedere da qualche ragazzina che li leggevo ancora ed ero a posto per tutta la settimana.
Riviste che non ci sono più. Purtroppo.
Avevo una predilezione per Il Monello, perché aveva una propensione culturale maggiore rispetto all’Intrepido, rivista rivolta principalmente allo sport.
Il Monello invece marciava con articoli di carattere musicale. Pubblicava le classifiche dei dischi più venduti e facevi la tua sporca figura in giro sapendo la hit del momento, e poi in copertina c’era sempre l’immagine di un attrice del momento in voga o di qualche tosto gruppo musicale… mi capite, no?
Ma le apprezzavo entrambe, per via dei fumetti di ogni genere che ospitava: dal thriller alla storia d’amore, dai western alla avventure fantascientifiche e molto altro ancora.
Quando non c’era una dovevo trovare l’altra. E non si potevano buttare via. Guai a farle sparire. Si potevano sempre leggere anche l’anno seguente.
Come minimo c’ho vissuto dieci anni e un provare ora un po’ di nostalgia a pensarci diventa più che naturale.
Ma la vita è così. I tempi cambiano e le mode con loro.
O sbaglio, non ditemi che non le conoscete?
Di tanto in tanto capitano anche a me di queste reminiscenze che portano con la mente indietro nel tempo, quando, giovanetti, si viveva spensierati leggendo fumetti. Improvvisamente riecheggiano pezzi di storia della propria vita. Il Monello e l'Intrepido mi hanno divertito e intrattenuto per molto tempo e spesso li rileggevo più volte, la sera tardi, a letto, quando tutti gli altri a casa dormivano. :-)
RispondiEliminaIo li portavo in baita, e li rileggevo tute le volte che passavo di lì
EliminaHo letto megamiliardi di fumetti su Il Monello, meno sull'intrepido, per questioni di grafica mi piacevano più i disegni de Il Monello.
RispondiEliminaM I T I C I
Mitici sì
EliminaLo skorpio e il lanciostory però ci sono ancora, se ti può consolare. Però, capisco, non sono la stessa cosa...
RispondiEliminaEh, lo so, lanciostory mi ha fatto conoscere l'Eternauta e forse solo per quello meriterebbe un monumento, ma le trovo riviste di nicchia
EliminaL'Intrepido l'ho letto anche io, ovviamente ti parlo dei numeri di metà anni '90.
RispondiEliminaIl Monello mai comperato, lo leggevano i miei e io ho sfogliato solo qualche vecchio numero :)
Moz-
Sei un pischello Moz- grazie :-D
EliminaLe conosco solo per averne sentito parlare, ahimè. Non ne ho mai letto un numero ma avrei voluto.
RispondiEliminaBe' non ti cambia la vita :-D
EliminaChi si ricorda di quella serie dove forse degli extraterrestri quando morivano diventavano acqua? Mi aiutate? Erano nell' intrepido o nel monello
EliminaNon saprei
EliminaNostalgia del tempo andato :) qualche copia l'ho letta anch'io grazie ad un cugino che acquistava sempre il monello,meno l'intrepido,ma la mia preferita era e lo è tutt'oggi ;) topolino !
RispondiEliminaNostalgia sì
EliminaScusa se approfitto... ...io ricordo, su "L'Intrepido" (ma potrebbe anche essere su "Il Monello"!), un fumetto con dei soggetti animali-antropomorfi, tra i quali ne spiccava uno per la simiglianza con un coniglio. Infatti, questo personaggio, mostrava dei grandi dentoni incisivi. Sul frontespizio di ogni storia, era raffigurata la banda di amici con, appunto, questo "conigliotto" in primo piano... ...tu, ricordi qualcosa, a proposito? Come, ad es., il titolo principale degli episodi? "Fra' coniglio e i suoi amici", o qualcosa del genere ?
RispondiEliminaGrazie.
Ciao.
Daniel
Non lo ricordo, Daniel mi spiace :-(
EliminaGrazie lo stesso...
EliminaCiao.
:-)
Dovrebbe essere l'assistente dello sceriffo fox, conny di giorgio rebuffi penso su cucciolo o tirammollA
EliminaUn ricordo che mi lega particolarmente a questi fumetti, ma a tanti altri, oltre per la bellissima grafica, direi unica nel suo genere, era lo scambio con amici. Era un momento conviviale, di incontro, scambio di opinioni oggi tristemente perduto nei giovani intenti nei loro bit dei social network. Ci si infervorava per una storia, una cavalcata weatwrn dell'eroe di turno, e si immaginava un'avventura fantastica con la narrazione di un mondo extraterrestre.
RispondiEliminaTutto è cambiato oggi, solo ricordi che noi possiamo dire di averli vissuti.
Ringrazio il sig, Ferruccio Gianola per avermi riportato indietro nel tempo.
Salvatore da Catania
Ti ringrazio io Salvatore, per il tempo che mi hai dedicato
Eliminaricordo alcune serie come"il diavolo fa le pentole ma non i coperchi"...
RispondiEliminaCos' pare
Eliminaandavo alla ricerca delle serie horror-fantasy come"il diavolo fa le pentole ma non i coperchi"o un'altra un simile. Penso parecchi avessero quei gusti in quel periodo,perchè poco dopo Bonelli creò il personaggio di Dylan Dog che ebbe un grandissimo successo
RispondiEliminaInteressante e grazie!
EliminaSalve a tutti! Mi servirebbe l'aiuto della comunity per rintracciare un albo (non so se Intrepido o Monello ma opterei per il primo) in cui c'è una storia (la prima della rivista mi sembra di ricordare) in cui c'è un giovane ragazzo in un bar cui viene proposto di fare una rapina in casa di un vecchio signore solo con i suoi cani. Siccome questo giovane ha un talento straordinario con i cani, non viene attaccato ed alla fine il vecchio lo perdona. E' una storia che mi è rimasta impressa e che mi piacerebbe ritrovare. Direi che risale al perido 1974-1979. Vi sarei davvero grato se riusciste a segnalarmi qualcosa per aiutarmi nella ricerca. Buona lettura a tutti!
RispondiEliminaPeccato che la casa editrice Del Duca, insomma la Universo, non faccia più né Il Monello, né L'Intrepido. Rimane Grand Hotel, Telesette ed altri. Ma sono un'altra cosa. Rifarli potrebbe ancora essere interessante.
RispondiEliminaPeccato che la casa editrice non faccia più né Il Monello, né L'Intrepido. Si potrebbe ritentare l'avventura ?
RispondiEliminaVorrei sapere il numero del giornale intrepido dove all'interno
RispondiEliminasi vede il gicatore dell' INTER e i madonnari alle Grazie di Mantova
Mi sa che non ti posso aiutare!
EliminaIl periodo agostano si direbbe ideale per questi piccoli ritorni al passato; così mentre ascolto un buon vecchio vinile del tempo che fu mi torna alla mente l'Intrepido!
RispondiEliminaMa... siccome della tecnologia non si può proprio fare a meno cerco conforto sulla rete per queste mie reminescenze.
E mi imbatto nel tuo bel post (e nel tuo blog che non conoscevo).
Ricordo su l'Intrepido la serie western Lone Wolf, piaceva molto anche a mia mamma.
Invece non sopportavo Billy Bis.
Se ci penso me ne verranno in mente altri.
Grazie.
Buona estate.
Alfoja
Lone Wolf, lo ricordo anch'io, grazie per l'apprezzamento Alfoja
EliminaMi ricordo che leggevo sempre,i fumetti di fantascienza ,e mi sono rimasti in mente particolarmente,Ceti della galassia e alla ricerca del Eden.
RispondiEliminaA me piaceva Kronos. Era superstite in un mondo post-atomico, camminava fra ruderi di centrali elettriche e moderne rovine a fianco di una tigre con i denti a sciabola.
RispondiEliminaLo ricordo pure io
Elimina+hanno fatto parte della mia infanzia. Compresi. Black macigno... Capitan Mike. E tanti altri .. Tanta nostalgia
RispondiEliminaLi ricordo anch'io, tanta nostalgia anche per me.
EliminaBuon anno
Bei tempi. Li leggevo entrambi.. Compresi Blak macigno... Capitan Mike. E tanti altri... Sono arrivati i cartoon e fumetti giapponesi. A rovinare tutto .. Ma erano bei tempi
RispondiEliminaSenza dubbio!
EliminaPurtroppo io per colpa de l'intrépido sono diventato tifoso del Toro.
RispondiEliminaNell'unico numero che mi è capitato tra le mani si raccontavano le eroiche gesta del grande toro finito tragicamente con la strage di Superga: come fa un bambino a non innamorarsi di una storia cosi'? Forse leggere non fa sempre bene! Scherzo eh!
Meno male, pensa se ti fossi innamorato di un'altra squadra torinese che guaio!
EliminaRingrazia la lettura :-D
Certo che li ricordo è ti dirò con nostgia .Infatti sono venuta a vedere che fine avessero fatto. 😢
EliminaIo ricordo, e sto cercando anitamente, Mister K e terza liceo.
RispondiEliminaPurtroppo non saprei dove trovarli
Eliminade il monello ho solo 18 copie mentre quello jet saranno un centinaio come anche l'intrepido è l'intrepido varietà e anche i supplementi di 200 all'ora tutti non in buonacondizione ma leggibili
RispondiEliminail monello jet oltre 100 numeri
RispondiElimina