Il progetto, creato e condotto dalla stessa Silvia Marin, si rivolge agli insegnanti di spagnolo di scuola primaria e secondaria, ma anche a ballerine, ballerini e insegnati in generale interessati a nuovi metodi didattici.
Non è richiesta nessuna specializzazione dei partecipanti in danza e cante flamenco.
I codici utilizzati sono semplici, disegnati non per creare esperti, ma per favorire l'uso del Flamenco come possibile veicolo per il lavoro in classe.
Nel 2008 Silvia Marin, ballerina, insegnante e docente specializzata nel Flamenco e Mary Ruth McGinn, sotto l’egida di Eugenia Eiriz, Direttrice della Fondazione Antonio Gades, animano il progetto Flamenco en el aula.
Il programma, una delle attività didattiche del Milano Flamenco Festival, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Cervantes a Milano, in Via Dante, 12
venerdì 27 giugno dalle 18h. alle 21h.
e sabato 28 giugno dalle 10h. alle 13h. e dalle 14h. alle 17h.
per un totale di 9 ore
Per i dettagli si rimanda al Sito ufficiale dell’Istituto Cervantes
Un po' lontana Milano :p
RispondiEliminaMoz-
Magari in futuro potrebbero riproporre il programma in un'altra città
EliminaGiusto! Se è vero l'arte flamenca è la componente di base della storia andalusa, sia reso noto che non solo a Granada - dove certamente c'è il cuore di questa cultura - ma anche da noi, in Italia il sangue bolle al suono delle chitarre gitane. :-)
Elimina