Quest’oggi mi limito a restare in Europa, nessun Primato letterario di caratura mondiale, ma il bocconcino era troppo ghiotto per lasciarselo scappare anche perché parlare di questa rivista provoca in me molta nostalgia.
Sto parlando de Il Giornalino, il più vecchio settimanale per ragazzi d’Europa.
Il giornalino è stato per me anche la prima rivista a cui sono stato abbonato. Mi fu regalato da una mia zia in ricorrenza del compleanno. Uno dei regali più belli che abbia mai ricevuto a un compleanno al pari di una canarino.
Ero piccolo e non ricordo molte cose delle rivista, perché non ho più neppure avuto l’occasione di poterla sfogliare in seguito, ho solo bene alla memoria un fumetto con un poveraccio che mangiava mortadella, una storia - si parla sempre di fumetti - ambientata nel medio evo e sopratutto il tizio che si sveglia una mattina mentre si trova in campeggio con un serpente a sonagli dentro il sacco a pelo.
Forse c’era anche dell’altro. Anzi c’era sicuramente dell’altro.
Era una rivista davvero niente male e me ne servivo anche per le ricerche di scuola, altro piccolo ricordo, ma non posso andare oltre.
Intanto la rivista, fondata da Don Giacomo Alberione nel 1924, quest’anno ha ottant’anni.
Una rivista che sulle sua pagine ha visto al lavoro tra i più importanti fumettisti italiani: Dino Battaglia, Benito Jacovitti, Sergio Zaniboni, Ferdinando Tacconi, Luciano Bottaro, Franco Caprioli, Gianni De Luca, Sergio Toppi, Marco Di Tillo, Massimo Mattioli, Tiziano Sclavi, Giorgio Cavazzano, Alfredo Castelli, Giovanni Boselli Sforza, Lino Landolfi, Carlo Peroni, Paolo Piffarerio, Gino Gavioli, Toni Pagot, Carlo Boscarato, Ruggero Giovannini, Luciano Giacotto, Ferruccio Alessandri, Rodolfo Torti, Nevio Zeccara, Giuliano Giovetti, Stelio Fenzo, Paola Formica, Antonio Sciotti, Otello Scarpelli, Renato Polese e Claudio Nizzi.
Insomma sono molto contento di citare questo primato.
un'altra cosa che non sapevo. Poi lo leggevo, ne avevo di vecchi di mia cugina ( che era molto più grande di me) che aveva lasciato da nonna
RispondiEliminaVolevo farlo per il giorno del mio compleanno questo post,
EliminaMa sai che alcune coppie l'ho ancora??E me ne arriva uno ogni tanto ancora ora! E' carino,tutto sommato!
RispondiEliminaIo non ne ho più, sparite tutte
Elimina..Bè caro Ferruccio io mi sa che sono troppo piccolina per ricordarmi questo Giornalino però mi semrba di aver visto qualche copia a casa di mia zia..forse era di mia cugina, comunque mi sembra davvero interessante e ora come ora mi sarebbe davvero piaciuto leggerlo!!!
RispondiEliminaAnche io ero molto piccolo, una cosa nostalgica
EliminaQualche copia dovrei avercela! Di di sicuro un paio di "speciali" - non ricordo come si chiamavano, uno dei quali con una riduzione a fumetti del mito arturiano. Mi è tornato in mente scoprendo in libreria una collana dedicata alle storie di Sergio Toppi.
RispondiEliminaIo ricordo pochissime cose, quelle che ho citato
EliminaCiaooo!
RispondiEliminaCerto che il GIORNALINO non ha mai smesso di essere un punto di riferimento per le letture dei più piccoli.
Oggi lo utilizzano alcune insegnati nelle scuole per fare delle interessanti attività didattiche.
Puro intrattenimento per i bambini.!
Quanti ricordi!
Grazie per questo tuffo nel passato!
Che si usasse a scuola non lo immaginavo
EliminaAnche per me il Giornalino ha avuto un ruolo fondamentale "nella crescita" durante il periodo scolastico. Peccato che oggi, a causa della crisi, la rivista per ragazzi non stia attraversando un buon momento, anche se un sensibile calo delle vendite si era avuto già in un periodo ancora precedente... :(
RispondiEliminaTroppo cose ci sono, ormai
EliminaOvviamente anche io sono tra i lettori de Il Giornalino! Ci son passati dei capolavori niente male e negli anni '90 anche... le Tartarughe Ninja!! :)
RispondiEliminaMoz-
Purtroppo negli anni novanta non l'ho mai letto
EliminaC'erano anche le opere di Hanna e Barbera!| :)
EliminaMoz-
Un peccato invecchiare
EliminaCiao Ferruccio! De Il Giornalino sento spesso parlare con affetto e nostalgia dai miei genitori! Farò loro leggere il tuo articolo sono certa che scatenerà piacevoli ricordi!
RispondiEliminaBrava!
EliminaIn casa mia non ha mai avuto diritto di accesso, perché era un settimanale cattolico...
RispondiEliminaCapisco :-)
EliminaFerruccio mi hai riaperto un mondo, avevo assolutamente dimentico Il Giornalino che era rimasto sepolto sotto altre migliaia di letture. Mi ricordo che mia nonna me lo comprava e che a volte lo leggevo con papà, ma i contenuti non mi vengono in mente.
RispondiEliminaanche me è stato un piacevole ricordo questo post
EliminaAnche io lo leggevo... Me lo acquistava sempre la mia nonna ;)
RispondiEliminaLa prossima volta ricordati di lasciare il nome, mica ti mangio
Eliminaio lo leggevo eccome, se ci penso che possedevo quasi 500 riviste e mia madre li ha bruciati...mi vien da piangere giuro!
RispondiEliminaLa mia mi ha buttato i soldatini
EliminaAnche io lo leggevo!!!! Che bello, sono tornata indietro nel tempo, mi piaceva leggere anche il "corriere dei piccoli" che però ha chiuso ed era il mio preferito, come ti è rivenuto in mente?
RispondiEliminaNon lo so, un caso
Eliminaio ne ho tanti a casa, anni 80/90, se interessano a qualcuno !!!
RispondiEliminaFatto bene a segnalarlo, non si sa mai
Elimina