Si dice che non c’è il due senza il tre e così dopo avervi chiesto una lista musicale con I cento album musicali da salvare e una di libri con Aggiungi il titolo di un libro al post, oggi arrivo a chiedervi una lista con I cento film da vedere in vita.
Lo faccio perché si dice di battere il ferro finché e caldo e per evitare di dimenticare questa lista ho deciso di non aspettare un mese prima di proporlo. Però, si dice anche che le feste per essere belle devono durare poco e vi prometto che questo è l’ultimo post con una richiesta simile, ma come avevo anche scritto in uno dei precedenti articoli non posso permettermi di trascurare l’aspetto cinematografico dopo aver avviato la questione dei libri e quella della musica.
Mi rendo conto che anche in questo caso compilare l’elenco non sarà semplice e che ci vorrà qualche mese prima di arrivare a cento.
Naturalmente siete liberi di inserire qualsiasi film visto che le mie liste vogliono risultare il più possibile democratiche, basta il titolo e il regista, indipendentemente dal genere e dall’epoca.
Quello che piace a voi. Dovete solo evitare di inserire un titolo già citato da qualcuno in precedenza, poi il gioco è in mano a voi.
È ovvio anche che in questo caso chiedo il vostro aiuto e mi premunirò di aggiungere a questo post il link di chi creerà sul proprio blog un articolo di condivisione o di segnalazione.
Ho anche inserito un’etichetta specifica dal nome Top 100 per avere tre post sotto mano. Nel caso non foste passati nei due precedenti siete sempre in tempo a farlo.
Tutto qui: buon film a tutti.
Segnalazioni:
Le Top 100 di Ferruccio Gianola
Pur non essendo un cinefilo la domanda mi intriga, ma tra le decinaia e decinaia di film che ho visto nella mia vita darei sicuramente la mia preferenza a "Gli idioti" di Lars von Trier. Tra il drammatico e il grottesco mi ricorda la politica italiana
RispondiEliminaMi piace questo post perchè posso esprimermi attraverso un film. Bene allora io ti dico LA VITA E' UNA COSA MERAVIGLIOSA di Frank Capra un film vecchiotto, ma chi l'ha visto almeno un volta può capire cosa rappresenti il senso dell'amicizia. Verrò a trovarti in giornata per leggere le opinioni degli altri ciao
RispondiEliminaLa vita è bella - Benigni
RispondiEliminaGhost Dog - Il codice del samurai di Jim Jarmusch
RispondiEliminaValeria e la settimana delle meraviglie di Jaromil Jires
RispondiEliminaDogtooth di yorgos lanthimos
RispondiEliminaPulp Fiction, Quentin Tarantino.
RispondiEliminaLadri di biciclette, Vittorio De Sica
RispondiEliminaCabaret - Qualcosa è cambiato - Il buio oltre la siepe -
RispondiEliminaTroppi?
Cristiana
I film belli sono molti ma dato che oggi ricorre l'anniversario della vittoria della Palma a d'oro a Cannes del film Di Fellini "la dolce vita" un pezzo di storia della cinematografia ti lascio proprio questo titolo...
RispondiEliminaio film in assoluto è Dirty Dancing - Balli proibiti (1987)
RispondiEliminaDato che Pulp Fiction è stato già inserito, io ti dico Fuoco cammina con me di D. Lynch! :)
RispondiEliminaMoz-
...come promesso sono ritornata avevo curiosità delle risposte degli altri.....ah dimenticavo un'altro film che non mi stanco di vedere è MATRIMONIO ALL'ITALIANA co la Loren e Mastroinanni sai da buon napoletana. ciao
RispondiEliminaI Picari di Monnicelli
RispondiEliminaTotò, Peppino e la malafemmena. Vale?
RispondiElimina"Il cittadino di ribella" di Castellari
RispondiElimina"Il miglio verde" e "Le ali della liberta'" di Frank Darabont
RispondiEliminaLa corazzata Potemkin, di Sergej Ejzenstejn, indubitabilmente è un obbligo averlo nella propria videoteca, ma non rientra certamente tra i miei film preferiti, meglio farsi quattro risate e commozione finale con Natale in casa Cupiello, di Eduardo De Filippo :-)
RispondiElimina"Miseria e nobiltà" va sicuramente visto :)
RispondiEliminaThe sleepers
RispondiEliminaArgomento quanto mai tragico e attuale. Cast d'eccezione come nomi e come bravura
difficile rispondere, ce ne sono tantissimi di film che meritano di esser visti, direi Ladri di biciclette, american beauty, a beatiful mind, taxy driver, le ali della libertà, pulp fiction, i soliti sospetti...ma ce ne sono molti altri
RispondiEliminaGli uccelli di hitchcock
RispondiEliminaMi piace l idea di questo elenco. Io direi sicuramente per me via col vento ma ce ne sarebbero tanti... sicuramente arriverei al centinaio.
RispondiEliminaPeer me La Vita è bella di Benigni, lo rivedo sempre con piacere.
RispondiEliminaL'attimo fuggente di Peter Weir.
RispondiEliminaAzz! Ero arrivato alla fine speranzoso... E invece niente, Ariano mi ha fregato il titolo! :D
RispondiEliminaQuindi "ripiego" su Schindler's List, di Spielberg. Capolavoro.
Ho visto il post di oggi! Ho già "rimpinguato" la classifica degli album musicali da salvare... Ero indecisa fra un po', ma alla fine hanno vinto i Nirvana... Ho impiegato un po' per il film... Alla fine ti dico: "Titanic" di Camerun. Nessuno l'aveva ancora detto... Giada ;)
RispondiEliminaMi sono accorta di aver scritto una cavolata... Cameron è il regista...
EliminaTra i titoli già citati ce ne sono di molto belli, io segnalo Film Blu di Kieslowski (potendo, la trilogia intera ^^)
RispondiEliminaNe ho tantissimi vecchi e nuovi ... Italiani e non. Ne cito alcuni i registi non me li ricordo tutti: La Ciociara, Bellissima, Il postino, Nuovo cinema Paradiso, Colazione da Tiffany, Indovina che viene a cena, l' Orso, Novecento
RispondiEliminaQualcuno volò sul nido del cuculo. Forman
RispondiEliminaCristiana