sabato 3 maggio 2014

Deanor di Cesare Bartoccioni in vetrina

Torniamo a dedicare la vetrina settimanale ai libri: nello specifico parliamo di Deanor di Cesare Bartoccioni

Un’opera che ha come protagonisti due cavalieri, la loro missione, un viaggio per terre pericolose, una lotta tra inganni e nemici oscuri, dove nulla è come sembra. 

Una storia di avventura, di amore e di guerra, sullo sfondo di una terra fantastica saldamente basata, fin nei più minuti particolari, sulla storia europea a cavallo tra medioevo e rinascimento, presentata come un'allegoria enfatizzata dell'Europa dei nostri giorni. 


Incipit:

L'ultimo sole del tramonto proiettava le ombre dei due cavalieri lunghe oltre il bordo del sentiero, tanto che sembrava giungessero fin alle pendici della Catena delle Aquile, la quale si stagliava cupa e tenebrosa in lontananza, minacciosa come ciò che si trovava al di là di essa. 
Al passo, sul suo sauro andaluso, Ramiro sembrava assorto in contemplazione della propria ombra, con il capo leggermente volto a destra davanti a sé, verso le nere montagne della Catena. 
Il suo compagno ed amico d'infanzia, Raúl, spadaccino abile e fidato, sempre presente nei momenti importanti della vita di Ramiro, cavalcava il suo baio qualche metro indietro. Entrambi stanchi, provati dal lungo viaggio, entrambi in silenzio, entrambi preoccupati per la difficile missione che li attendeva. I lembi dei loro lunghi mantelli di lino grezzo cadevano esilmente sui fianchi delle loro montature. 



Cesare Bartoccioni insegna Lingua Inglese presso la Scuola Secondaria di I grado di Verucchio, RN. 

Docente e traduttore di lingua inglese e spagnola, scrive racconti brevi fin dai tempi della prima gioventù. 

Deanor è il suo primo romanzo di ampio respiro, in cui gli elementi narrativi e le riflessioni politiche, economiche, religiose e sociali si uniscono in una sintesi linguistica purgata da ogni eccesso verbale o descrittivo, in modo che nulla sia di troppo, in modo che nulla manchi. 


Per partecipare seguite le regole richieste al seguente post: Una settimana su facebook, oppure scrivete a ferrugianola@hotmail.com

Pagina facebook del blog

3 commenti:

  1. Ottimo articolo, l'ho trovato davvero interessante, come spesso accade quando leggo i tuoi articoli sul blog :)

    RispondiElimina
  2. bel post, così mi invogli a leggere questo libro e lo farò

    RispondiElimina
  3. Mi piace molto l'incipit di questo libro, e sò già che il mio babbo lo leggerebbe con vero piacere apprezza in modo particolare questo genere di libri!!!!!!

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy