domenica 18 maggio 2014

Cucina Zen con Robert M. Pirsig

Forse usare un titolo come Cucina Zen è un po’ fuorviante, perché nel libro Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert M. Pirsig di cerimonie del tè e di cucina relativa a una scuola buddista - visto che si parla di uova e chili - non c’è neanche l’ombra. 

Però è un libro di una tale qualità che lo spirito Zen traspare quasi in ogni pagina che si legge. 

Non è un libro facile, un libro che racconta una grande avventura in motocicletta dal Minnesota al Pacifico per cercare di capire cosa sia la qualità e perché non si possa vivere senza di essa. 

Ho trovato dei momenti, per così dire culinari, che servono più che a riempire la pancia ad alleggerire l’attenzione necessaria utile per recepire il messaggio che l’autore vuol far passare con il suo saggio avventuroso. 

Cinque momenti per mangiare qualcosina perfetti per la mia rubrica domenicale


A Mobridge mangiamo un hamburger con latte di malto, scendiamo piano per un corso pieno di traffico, ed eccolo, in fondo alla discesa - il Missouri. 




Chris si siede e io cerco di tagliare la bistecca col coltello dell’esercito, ma è troppo dura, così tiro fuori un coltello da caccia e uso quello. 




Questa volta insieme alla birra ordino tutto quello che hanno da mangiare, e ci portano noccioline, pop corn, biscotti salati, patatine, acciughe sotto sale, pesce secco affumicato, salsicciotti, peperoni, paté di prosciutto, cotiche di maiale fritte e crackers al sesamo con un sapore in più - ma non riesco a capire cos’è. 




Tutto ci incanta questa mattina: ci avviamo verso il ristorante parlando di belle cose su una strada illuminata dal sole mattutino. Le uova, le paste calde e il caffè sono celestiali. 



Ad Arcata entriamo in un ristorantino freddo e umido dove mangiamo chili e fagioli e beviamo caffè. 



Buon appetito!

23 commenti:

  1. vorrei toglierti dai blog che seguo ma non trovo i tuoi followers per identificarmi e cancellarmi. se per favore lo fai tu o me ne dai la possibilita'. grazie.

    RispondiElimina
  2. Ciao!
    Ma quante squisitezze che ci propini.
    Mmmmm ho tanta fame!
    La cucina macrobiotica ha delineato i principi del regime alimentare,percui non posso essere che favorevole.Essendo anche una "zavorrina" mi farebbe molto piacere leggere questo libro.
    Un bacione
    La Fra

    RispondiElimina
  3. Mi hai incuriosita su questo libro e poi, lo ammetto, con queste foto che hai messo mi hai fatta letteralmente sbavare...starei cercando di perdere qualche chiletto, ma come si fa di fronte a queste immagini???

    RispondiElimina
  4. Ciao Ferruccio un post all'insegna del cibo?...A quest'ora fa maleeee sono le 13:00 mi è venuta una gran fame...complimenti per le belle foto invoglianti che coronano il tuo racconto

    RispondiElimina
  5. Anche questo libro entra nella lista dei libri da leggere! Ormai i titoli li prendo solo dal tuo blog :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cristina mangia che sei molto graziosa ma troppo magra :-D

      Elimina
  6. Ammazza, la spammer è arrivata anche qui! -__-
    Comunque, io oggi ho mangiato zen per davvero, al giappocinese XD
    Ma ora ho voglia di ignoranza, come quelle cose in foto!

    Moz-

    RispondiElimina
  7. Un vero attentato alla dieta! Intriganti preparazioni culinarie che lo zen lo porteranno anche in sè ma a vedersi sono decisamente goderecce!

    RispondiElimina
  8. anche io oggi, e per la prima volta nella storia di pensieri cannibali, mi occupo di cibo :)

    RispondiElimina
  9. bene, hai scatenato la mia voglia di mangiare con questi deliziosi piatti

    RispondiElimina
  10. che foto, una più invitante dell'altra!!!

    RispondiElimina
  11. Sono appena tornato da una corsetta, mi hai fatto venire fame

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy