mercoledì 7 maggio 2014

Aggiungi il titolo di un libro al post

La redazione di Amazon America, un po' come ha fatto la BBC qualche anno fa, in collaborazione con Goodreads ha realizzato un elenco di 100 libri da leggere in vita. 

Per vederli vi basta semplicemente cliccare sulla voce precedente linkata


Ora essendo un elenco scaturito dalle scelte dei lettori di lingua anglosassone è naturale che vien voglia di obiettare, siccome quasi tutti i libri sono di scrittori di madrelingua inglese. 


Nella lista solo quattro opere sono state scritte originariamente in una lingua diversa dall’inglese e mancano del tutto autori classici Omero, Aristotele, Platone, Dante, Tolstoj, Dostoevskij, Kafka, Cervantes, classici cinesi, Mann, Proust, Pasternak, Sartre, e molti, molti altri. 


In poche parole una lista non ridicola, ovvio, ma assolutamente di parte e poco credibile, ma mi è bastato farla scorrere affinché il mio povero cervello elaborasse una specie di giochino. 


Un giochino che ho intitolato Aggiungi il titolo di un libro al post, in cui chiedo il vostro aiuto. 


In poche parole se riesco vorrei realizzare io stesso una lista con 100 libri da leggere in vita, ma i titoli li voglio inserire servendomi (perdonatemi il termine) del vostro aiuto. 


Cosa dovete fare? 


Molto semplicemente in un commento dovete inserire il titolo di un libro, assieme ai vostri riferimenti, che assolutamente consigliate di leggere. 


Il titolo, abbiate pazienza, non deve essere già inserito. Ora, una volta che arriverò a 100 titoli redigerò un post che intitolerò I 100 libri da leggere in vita secondo il blog (senza presunzione). 


È ovvio che per ottenere un simile numero ho bisogno di parecchia pubblicità e condivisione. Vi invito perciò a parlarne attraverso i vostri blog o siti e a segnalarlo sui social


Vi basterà scrivere in un commento la vostra citazione e io aggiungerò il vostro link a questo stesso post. 


Insomma facciamo vedere ad Amazon che non siamo così parziali. 


Grazie e buon divertimento.


Segnalazioni: 

Due post da non perdere
Le iniziative dei blogger #1
Mondo Blogger
Quali libri ti hanno cambiato la morte?

78 commenti:

  1. Mi hai invitata a nozze praticamente. Sono assolutamente di parte, in quanto follemente innamorata dell'opera dannunziana, comunque questo il mio titolo.

    Il piacere - D'Annunzio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. http://wannabefiga.blogspot.it/2014/05/mondo-blogger.html

      Elimina
  2. visto che nell'elenco di amazon mi pare manchi colpevolmente, non posso non citare American Psycho di Bret Easton Ellis

    RispondiElimina
  3. Senza dubbio
    Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien!
    Potrà sembrare banale, ma per me deve essere letto assolutamente... Non sono uno di quelli che sostengono che Tolkien sia "IL FANTASY", però...

    RispondiElimina
  4. Sicuramente per me questo è un libro da leggere assolutamente Se Questo e Un Uomo - Edizione 2014 (Italian Edition)

    RispondiElimina
  5. Ciao Ferruccio io scelgo un genere romantico... Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen :-)

    RispondiElimina
  6. Io contribuisco con Il maestro e Margherita di Bulgakov.

    RispondiElimina
  7. Caro Ferruccio, ti sei data la zappa sui piedi chiedendomi il titolo di un libro da leggere assolutamente, visto che sei "polentone"; poiché per me è: Terroni, di Pino Aprile (ovviamente scherzo, ma il libro lo consiglio seriamente :-)

    RispondiElimina
  8. Io consiglio L'Apocalisse di S. Giovanni.

    Moz-

    RispondiElimina
  9. E' pur vero che molti dei libri citati non li ho letti, ma certamente, a mio avviso non si possono dimenticare autori come Hemingway ( Per chi suona la campana, Il vecchio e il mare, Addio alle armi,) e Steinbek ( Furore, La valle dell'Eden)

    RispondiElimina
  10. mettiamoli italiani!!
    1, nessuno, 100 mila.
    Pirandello, un mito d'uomo.

    RispondiElimina
  11. Un malinconico, dolce, e talvolta sinistro richiamo all'infanzia: Peter Pan nei giardini di Kensington di James Matthew Barrie. Letto per la prima volta poche settimane fa. Direi che mi ha conquistato ;)

    RispondiElimina
  12. Trilogia della città di K. di Agota Kristof

    RispondiElimina
  13. A mio parere una lista parecchio incompleta quella di amazon. Io propongo Cent'anni di solitudine del grandissimo Gabo... ;)

    RispondiElimina
  14. Io sono molto legato ad Oceano mare di Baricco

    RispondiElimina
  15. Guerra e Pace, Tolstoj

    RispondiElimina
  16. Il libro della mia vita è Il Deserto dei Tartari di Buzzati, tra gli autori recenti inserirei Lansdale.. Freddo a Luglio ad esempio

    RispondiElimina
  17. Restiamo in ambito italiano: I Malavoglia del Verga!

    RispondiElimina
  18. Idea grandiosa. Suggerisco il "Papalagi", una satira divertentissima sulla nostra civiltà fatta da un capo tribù delle isole Samoa. Allego il link dove si può scaricare aggratis: http://www.pedro.it/webs/millelireonline.it/SchedeMOL/2_papalagi/papalagi.pdf

    RispondiElimina
  19. "La lunga vita di Marianna Ucrìa" di Dacia Maraini

    RispondiElimina
  20. Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, Luis Sepúlveda.

    RispondiElimina
  21. Propongo Biagi...ne ho letti a decine, ma dovendo scegliere, suggerisco il primo che ho letto: Cara Italia...

    RispondiElimina
  22. Come mio solito canto fuori dal coro e propongo "Ipazia: vita e sogni di una scienziata del IV secolo" di Adriano Petta e Antonino Colavito, con prefazione di Margherita Hack.

    RispondiElimina
  23. Faccio un secondo commento a questo post perchè penso che nella classifica dei cento un posto lo meriti la mia conterranea che fu anche insignita del premio nobel per la letteratura nel 1926 Grazia Deledda,il libro che consiglio è il famoso CANNE AL VENTO .

    RispondiElimina
  24. è chiaramente una lista di parte, perché se non lo fosse non avrebbe escluso i grandissimi classici. Avrei proposto anche io "Canne al Vento" (uno dei libri più belli che abbia letto) e tanti altri già suggerititi ma mi pare di non vedere il sommo poeta e dunque io in lista non farei mancare assolutamente il grande Dante e il suo divino tomo "La Divina Commedia" .

    RispondiElimina
  25. Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks

    RispondiElimina
  26. ehm detesto cordialmente queste liste dei 100 libri, 100 film, 100 posti, mi viene l'orticaria e quasi mai coincidono con i miei gusti, che di libri ne posseggo una quantità infinita e ne ho letti anche di più, quindi non saprei proprio quale scegliere

    RispondiElimina
  27. in questa lista avrei aggiunto con molto piacere la divina commedia di Dante

    RispondiElimina
  28. Ciao! Io ho dei gusti un po' particolari ..comunque il libro che mi e' piaciuto di piu' 'e non so' se e' presente nella lista di Amazon America e' il Codice da Vinci di Dan Brown :)

    RispondiElimina
  29. io adoro garcia marquez, per cui cent'anni di solitudine mi sembra il più azzeccato!:)

    RispondiElimina
  30. Siddharta di Herman Hesse. Fosca di Ugo Tarchetti.Lettera a un bambino mai nato della Fallaci ????

    RispondiElimina
  31. Non vorrei essere di parte anch'io ma per me la culla della cultura resta sempre l'Europa, ad una lista del genere non darei alcun credito, la leggerei soltanto per curiosità. Di libri da leggere assolutamente nella vita ne avrei tantissimi, riguardo ad alcuni come Lettera a Leontine e tutte le opere di Gianrico Carofiglio sarei davvero di parte perchè pugliesi come me. Adoro Camilleri e la sua incredibile versatilità. Non leggere Pirandello e, non posso citarti solo un'opera, per me è impensabile. Se ti dicessi che ad undici anni, per mia scelta, avevo già letto I Promessi Sposi amando quest'opera mi prenderesti per pazza?

    RispondiElimina
  32. in questa lista aggiungerei La Bambina che non esisteva di Siba Shakib e Bruciata Viva di Suad, due libri che mi hanno colpito molto!!!

    RispondiElimina
  33. 1984 Orwell, prevedere il futuro!!
    Per il resto vedo molti assenti!

    RispondiElimina
  34. non amo le liste, nella lettura ognuno ha i suoi gusti e ben venga...in questo le imposizioni a volte fanno passare la voglia di leggere
    ovvio che i grandi classici li abbiamo letti quasi tutti, un libro che adoro è il cacciatore di aquiloni

    RispondiElimina
  35. Un gioco divertentissimo e convolgente! Per me I Fiori del Male di Baudelaire!

    RispondiElimina
  36. Ciaooo davvero una lista molto interessante, sarei curiosa di leggere the timeliss classic grazie per la tua segnalazione
    buona giornata

    RispondiElimina
  37. Mamma mia!!!!!! Tanti dei libri che avrei nominato sono già stati scelti... e ora????
    Centomila gavette di ghiaccio, di Giulio Bedeschi. Anche per non dimenticare.
    Ciao

    RispondiElimina
  38. Ciao Ferruccio, io in vita mia ho letto ben pochi libri se non di cucina o riviste di moda... Però il libro che consiglio di leggere è "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde.

    RispondiElimina
  39. Ciao leggo molto spesso e uno che mi è rimasto nel cuore che rileggerei tante altre volte è HELP di KATHRYN STOCKETT

    RispondiElimina
  40. Noto che ancora non è stato inserito: L'Alchimista, di Paulo Coelho. Come dico spesso: è un libro imperdibile, perché c'è tutta la verità del mondo. Farò pubblicità alla tua divertentissima iniziativa!

    RispondiElimina
  41. Uno dei libri che ricordo con piacere è"L'uomo che sussurrava ai cavalli" di Nicholas Evans.

    RispondiElimina
  42. Secondo me immancabile Storia di Neve, di Mauro Corona.

    RispondiElimina
  43. Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez e L'umile forma dell'immortalità di Giovanni Nebuloni, Olimpia Nike

    RispondiElimina
  44. ho visto che di King c'è solo shining, ma io rilancio: It è il libro da leggere almeno una volta nella vita!

    RispondiElimina
  45. Visto che nella lista non c'è e nessuno ancora l'ha citato: "Cecità" di Saramago.

    Vale A

    RispondiElimina
  46. Le affinità elettive di Goethe e I promessi sposi di Manzoni : )

    RispondiElimina
  47. La fattoria degli animali di Orwell- Non ho alcun dubbio.
    Sandra

    RispondiElimina
  48. io dico "La Storia" di Elsa Morante :)

    RispondiElimina
  49. "Viaggio al termine della notte" di Celine

    RispondiElimina
  50. "Io che amo solo te" di Luca Bianchini

    RispondiElimina
  51. Mann Thomas, "La montagna incantata"

    RispondiElimina
  52. Molti dei libri indicati sopra li avrei potuti inserire anch'io. Aggiungo Vita di Melania Mazzucco

    RispondiElimina
  53. Posso Ferruccio dare il mio terzo consiglio alla lista? Ho letto un libro molto toccante in questi giorni e credo meriti un posticino in questa top,è l'unico libro scritto da un giovane,Stefano Baldi,un romanzo che penso tutti debbano leggere ,il titolo è SIA FATTA LA TUA VOLONTA' ,attuale e incredibilmente vero...mi ha fatto riflettere parecchio !

    RispondiElimina
  54. I classici hanno sempre il loro fascino...propongo l'Eneide di Virgilio

    RispondiElimina
  55. Amo la letteratura russa, nonché il teatro, difficile scegliere, ma sono costretta quindi: I Demoni di Fëdor Dostoevskij,

    RispondiElimina
  56. La notte dei desideri, ovvero Il satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog di Michael Ende.
    È un racconto per bambini, però penso che possa piacere anche agli adulti

    RispondiElimina
  57. Leggiamo italiano!
    Leonardo Sciascia - Il giorno della civetta
    e anche
    Umberto Eco - Baudolino

    RispondiElimina
  58. Ringraziando Glò per avermi fatto da promemoria, sparo 2 titoli... Ok ne hai chiesto uno, ma specifico il perché! :P

    - Il manoscritto di Dio di Michael Cordy (letto, mi è piaciuto e lo consiglierei, e -per esclusione rispetto a quanto già proposto- è stato il primo titolo che mi è venuto in mente)
    - American Gods di Neil Gaiman (non letto, mi è stato straconsigliato, messo in coda di lettura, lo nomino perché non può mancare Gaiman in una lista del genere!)

    Poi fai tu :D

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy