sabato 26 aprile 2014

Un negozio di beni usati: NOVECENTO

Qui segue questa rubrica sa che non si parla solo di libri, ma spesso lo spazio è dedicato ad eventi, spettacoli e pure a qualche mestiere particolare. 

Oggi è la volta di dedicare il turno settimanale a un gruppo di appassionati di cose usate, vecchie, antiche o meno, che hanno maturato nel tempo l’idea di aprire un negozio dedicato. Si parla di NOVECENTO, un nuovo negozio che si occupa di compravendita di beni usati: nuovo, sperano gli ideatori, anche nella concezione e impostazione. 

Il mercato dell’usato, in Italia, è in forte espansione, e il motivo di questa crescita, non è da collegare, solo, al perdurare della crisi economica. Il mercato dell’usato, infatti, fornisce solo in parte, uno slancio al potere di acquisto, degli utenti finali. 

È questo, anche, un mercato strettamente connesso con le tematiche ambientali, visto che si può ricollocare beni usati, ancora funzionanti, fruibili e validi sul mercato evitando nuova produzione di oggetti. 

È una questione culturale, questa qui, che in Italia, ancora la punto di partenza, mentre all’estero, da moltissimi anni, il “second hand”, è una realtà ampiamente collaudata e sperimentata. 

Insomma, nei paesi più ricchi ed evoluti, economicamente, socialmente e, anche culturalmente, gli oggetti usati, hanno mercato, fanno tendenza e sono apprezzati. 

Il nome scelto dal gruppo li vede proiettati sul secolo scorso: nome scelto non a caso dopotutto e con ben poco da spiegare, quando è chiaro a tutti, che lo scorso secolo, è ancora insuperato quanto a produzione culturale, artistica ed intellettuale… 

Riflessioni che NOVECENTO è pronto a ricredere e rivalutare, nel frattempo, però, si preoccupa di vendere il vostro usato ma, anche, piccoli sogni che loro vanno a scovare nelle soffitte, nelle cantine e nei cassetti degli italiani… 


Per partecipare seguite le regole richieste al seguente post: Una settimana su facebook, oppure scrivete a ferrugianola@hotmail.com

Pagina facebook del blog

30 commenti:

  1. Ora che molti negozi stanno chiudendo a causa della pressione fiscale, si fa sempre più incisiva la necessità di comprare a buon mercato dei prodotti usati in buone condizioni. Dall'altra parte, è un ottimo sistema per trasformare le nostre cose che non usiamo più in denaro contante, inoltre, il piacere di liberarci da un inutile ingombro senza buttare via niente... :-)

    RispondiElimina
  2. mi piace questa idea e sono certa che ci sia un buon mercato di beni usati quindi questo negozio ha davvero un ottimo futuro

    RispondiElimina
  3. ciao, io amo i mercatini dell'usato...e questi negozi sono sempre più in ascesa.. anche perchè coi tempi che corrono.. non tanto si può acquistare e trovare cose buone anche se usate a ottimi prezzi è il max della convenienza.. io mi sono sempre trovata bene nel comprare da questi negozi... grazie per le info ciao

    RispondiElimina
  4. Io sono il re dei mercatini e dei banchi dei pegni! :)

    Moz-

    RispondiElimina
  5. Si apprezzano di più le cose usate, che spesso sbagliando vengono lasciate in cantina. Ottima idea.

    RispondiElimina
  6. Un sito davvero interessante che offre un servizio innovativo ed utile! Sono già andata a cruiosare! Ottima segnalazione!

    RispondiElimina
  7. Non puoi capire caro Ferruccio quanto io ami i mercatini dell'usato..mi piace troppo andarci e ogni volta seguo sempre le date piu' vicine a dove abito io..anche perchè trovo tantissime cose interessanti, funzionali e a volte anche di altri tempi proprio come piacciono a me..ben venga questo negozio che già il nome " Novencento " la dice lunga!!!

    RispondiElimina
  8. che bello il mercatino dell'usato profuma di ricordi e creatività

    RispondiElimina
  9. Qui nella mia città è un'attività in forte espansione e funziona alla grande,in tanti portano oggetti in ottimo stato ma che oramai non usano più oppure non hanno più uno spazio idoneo dove collocarlo...ho notato che questi mercati richiamano tanta gente e in tantissimi acquistano;ottima l'idea del riuso! Il nome del negozio "NOVECENTO" è azzeccato :)

    RispondiElimina
  10. Ferruccio, sei una Persona straordinaria. Da anni, ne sono convinto.

    RispondiElimina
  11. Grazie Ferruccio, sei il numero uno.
    E grazie per i positivi commenti... Novecento, in una parola il nostro secolo. E non è nostalgia, quanto un constatare l'evidenza storica e culturale che questi pochi anni, ci hanno evidenziato. Sarà molto difficile, andare avanti sul serio, senza una memoria profonda che non può fare a meno, di ricordare, rivivere e pensare, ogni istante, al xx secolo. Il secolo, dove l'umanità ha toccato i massimi ed i minimi, in tutto e per tutto, sprigionando nel contempo, la massima opera creativa, culturale, umana. Un caro saluto a tutti, sperando in un futuro, degno delle vette del '900; ma soprattutto consapevole, e memore dei suoi abissi...
    Questi primi 14 anni, di questo secolo, dicono il contrario, di quanto auspico.
    A parte la crescira di una coscienza ecologista, o vagamente tale, pochi passi, si son fatti avanti... Il caro Jennaro, lo ricordava, in cima. Noi, come spero avrete capito, tentiamo di fare impresa, in un paese folle come il nostro; tentiamo di fare qualcosa di concreto, per l'ambiente. E, per finire, costituiamo una iniziativa culturale, per quanto sopra esposto, per quello che siamo stati, per quello che siamo e che, speriamo saremo.... Grazie ancora Ferru, ed un caro saluto a tutti. Marco Cesari, per "Novecento"

    RispondiElimina
  12. Mi piace molto il vintage ed adoro curiosare nei mercatini e negozi dell'usato e non perchè è possibile concludere ottimi affari ma per il tuffo nel passato e nei ricordi che ci costringono a fare.

    RispondiElimina
  13. Adoro i mercatini e i negozi dell'usato e mi piace tantissimo esplorarli, ci passerei ore senza rendermi conto del tempo che passa...in tutti i sensi!

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy