lunedì 7 aprile 2014

L’India: la Stato che legge di più al mondo

Quando due o tre anni fa sono partito con i primati letterari ho sempre saputo che presto o tardi avrei postato un articolo che segnalasse lo Stato che legge di più al mondo. 

Posso tranquillamente scrivere che ogni due o tre mesi andavo alla ricerca di fonti e dati che mi segnalassero delle fonti veritiere, ma il più delle volte era peggio che andar di notte. 

Ora finalmente il problema è risolto. Ho trovato quello che cercavo sul blog di Daniele Imperi, Penna Blu

Daniele si è servito dei dati del World Culture Score Index per redigere un post sul perché la gente non legge, post che vi invito a leggere. Io invece mi servo dei dati per uno scopo, come ben sapete, puramente statistico. 

World Culture Score Index ha realizzato una statistica in base alla risposte ricevute con un sondaggio inviato a 1.600 persone in 30 paesi in tutto il mondo, sondaggio mirato a determinare il numero di ore trascorse a leggere dalle persone di tutto il mondo. 

Sulla base delle risposte, l'India è il paese dove le persone leggono più. Il cittadino medio indiano dedica alla lettura ben 10:42 ore settimanali. 

Fanalino di coda, con una media di 03:06 ore settimanali abbiamo la Corea che supera di pochissimo i suoi vicini Taiwan e Giappone

Molto male anche gli Stati Uniti, sistemati anche loro nelle retrovie con una media delle letture di 5:42 ore. Basso, ma sempre meglio del lettore italiano che si ferma 5:36 ore, appena sopra messicani e inglesi.  

Il primato dei lettori più forti in Europa va alla Repubblica Ceca, con 7:24 ore. 
Repubblica Ceca che si piazza al sesto posto complessivo della classifica.

16 commenti:

  1. Non sapevo che gli americani fossero messi così male. Degli asiatici non avevo dubbi, invece

    RispondiElimina
  2. Come ti ho detto su Twitter, a me quelle statistiche mi sembrano un po' campate in aria. Non riesco proprio a immagine quella gente che dedica 10 ore a settimana leggendo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be' alla fine è un'ora e mezza al giorno, neanche impossibile. Sai l'altro giorno quando ti dicevo degli stimoli culturali: delle signore anziane mi raccontano che quando erano piccole si ritrovavano tutte le sere a leggere un libro perché non c'era altro da fare. Con questo voglio dire che non escludo che in India abbiano una visione completamente diversa dalla nostra e che renda certe attività plausibili

      Elimina
  3. Immagino che la letteratura indiana sia colorata e fantasiosa come il suoi film.
    Per quanto ci riguarda, mah, sarà.
    Cristiana

    RispondiElimina
  4. Interessante come una ex colonia legga praticamente il doppio rispetto agli ex dominatori. Fra parentesi, credo che i dubbi di Daniele troverebbero risposta nel criterio statistico - però non disponibile, sembra. La ricerca è pubblicata da una testata on line che fa riferimento al quotidiano di stato russo ed è limitata a un campione di 1600 individui, che su scala globale mi sembra poco rappresentativo. Per esempio, credo che irlandesi e scandinavi non li abbia interpellati nessuno! ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma quando si fanno delle statistiche bisogna sempre andare con passi di piombo. Da parte mia confesso che in questo periodo sto rivalutando la cultura Indiana

      Elimina
  5. Devo dire che non trovo poi così insoliti i dati di questo sondaggio. La ragione è molto semplice: poiché credo che la lettura sia da considerare un passatempo, è ovvio che nei paesi tecnologicamente più avanzati la gente passi più tempo "a giocare" sul Web anziché leggere un buon "vecchio" libro. Ecco, immaginiamo di non avere internet, secondo te, cosa staremmo facendo noi in questo momento? :-)

    RispondiElimina
  6. Non mi fido molto dei dati di quella tabella, l'ho vista anche io da Daniele.
    Boh.
    In ogni caso, penso che leggere sia un diritto individuale, me ne frego di cosa fanno gli italiani: se io voglio leggere, leggo. E se non voglio farlo, non leggo :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Moz- la tua filosofia emerge anche nel tuo commento :-D
      Nulla da dire se non che a me questo post serviva a fini statistici, sperando ci sia qualcosa di veritiero

      Elimina
  7. Tieni conto, Ferruccio, che gli indiani hanno il Mahabaratha, lungo 15 volte la Bibbia. Se non lo leggono almeno una ora e mezzo al giorno non hanno speranza di arrivare a finirlo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mahabaratha, avevo acquistato un libro riassunto dopo aver visto in televisione una riduzione con il compianto Vittorio Mezzogiorno

      Elimina
  8. Bisognerebbe vedere come sono state raccolti i dati.
    Come detto sopra, le statistiche vanno prese con le pinze.
    Si parla solo di ore di lettura, non di cosa venga letto. Potrebbero, come sopra già esposto, essere ore di lettura ma di pochi testi... se non di uno solo.
    Ho una piccola osservazione sul fatto che due paesi islamici (gli altri non sono monitorati, la Turchia è un po' "a sè"), Egitto nel primo gruppo e Arabia Saudita nel secondo, appaiano paesi di "forti lettori": nell'Islam radicale si usa studiare il Corano a memoria, e per farlo bisogna appunto leggerlo e rileggerlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Capisco ben cosa vuoi dire, ma questo articoli servono proprio per stimolare i diversi punti di vista. ti ringrazio molto :-)

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy